Nella rincorsa a costi competitivi e qualità accettabile, nuovi attori conquistano sempre la scena. C’è sempre un produttore imprevisto, un paese emergente pronto a offrire condizioni più vantaggiose per attrarre gli investimenti delle multinazionali. La combinazione è invariata: bassi costi e business climate favorevole. L’affermazione di alcuni paesi africani nella manifattura tessile è soltanto l’ultimo esempio della mobilità del settore.…
Mailing
Perché sono una bufala le accuse di autoritarismo a Renzi
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Uno spettro si aggira per l'Italia, demonizzato da politici come Rodotà, Bindi e Bertinotti, sindacalisti come Camusso, Barbagallo e Landini, giornalisti come Pansa, Ostellino e De Bortoli: la «deriva autoritaria». Inutile dire chi sia il leader forte che…
Ecco la legge sulla cyber-security che spacca la Germania
Negli scorsi giorni la Germania ha adottato una nuova legge, conosciuta in tedesco come l'IT-Sicherheitsgesetz, che regolamenta le pratiche di sicurezza informatica nel Paese. COSA PREVEDE LA LEGGE TEDESCA La normativa prevede che una lunga lista di industrie tedesche – circa 2.000 – concordino un insieme minimo di misure di sicurezza, che ne dimostrino l’effettiva implementazione attraverso controlli di sicurezza,…
Casamonica, come evitare i funerali di Roma
Il funerale in stile Padrino a Roma è la spettacolarizzazione di un sistema criminale. In qualche modo ricorda i video dell'ISIS funzionali al reclutamento di giovani pronti al sacrificio. E' la dimostrazione del possesso di un territorio, della forza arrogante di una subcultura criminogena che ha inquinato la nostra città. Ma è anche segno di debolezza e paura di perdere…
Perché sono pretestuose le polemiche sugli stranieri ai vertici dei musei italiani. Parla De Bellis
Meno burocrazia, più spazio ai privati, premiare la competenza e aprirsi a un panorama internazionale professionalizzato. Sono alcuni dei nodi toccati da Vincenzo De Bellis, direttore artistico della Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea di Milano (MiArt). De Bellis, 37 anni, commenta senza acrimonia, anzi, le venti nomine fatte dal ministero dei Beni Culturali per i vertici dei musei…
Ecco le ragioni politiche e strategiche della mossa di Pechino sullo yuan
In Cina, il tasso di cambio ufficiale del Renminbi (RMB) verso il Dollaro statunitense viene fissato giornalmente dalla PBoC, la Banca Centrale del paese, lasciando liberi i mercati di scambiare in una banda di oscillazione del +/-2% rispetto al cambio fissato. Durante la scorsa settimana, in tre mosse la banca centrale cinese ha tagliato del 4,6% il tasso di cambio,…
Tutti gli effetti della crisi della Cgil
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, siamo arrivati a un punto di svolta nella storia del sindacato italiano. Una via tracciata oltre sessant'anni fa con puro pionierismo da Giulio Pastore. Gli ultimi dati sui lavoratori attivi delle principali organizzazioni dei lavoratori ci consegnano il quadro seguente: la Cgil può contare 2.562.211 iscritti, la Cisl 2.340.119, la Uil 1.344.039. La clamorosa…
Profughi, caschi blu in Libia e nuova cooperazione. La ricetta di Tajani
Subito un’azione forte dell’Onu in Libia, quindi una nuova strategia europea nella cooperazione internazionale per contrastare il terrorismo islamico. E’ la ricetta di Antonio Tajani lanciata ieri dal palco del Meeting di Rimini durante l’incontro “Lo sviluppo economico, fattore di superamento del fondamentalismo religioso” al quale hanno preso parte, tra gli altri, il segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, Michele…
Casamonica, il funerale, le istituzioni
Il diritto di seppellire come si vuole familiari e amici è di tutti: cittadini e mafiosi. La volgarità non è reato, il gusto per l’osceno e per il kitsch non sono crimini: neanche per la famiglia dei Casamonica. La questione vera, gravissima e tremendamente penosa per tutti i cittadini Italiani, è l’esibizione orgogliosa di un clan alla luce del sole…
Grecia, chi sono i Fassina di Syriza che hanno abbandonato Tsipras
Il premier greco Alexis Tsipras si è dimesso perché spera di vincere nelle elezioni anticipate. Ma la corrente di opposizione del partito, chiamata Piattaforma di sinistra, ha annunciato che presenterà una propria lista alle elezioni anticipate di settembre. In un comunicato, hanno spiegato che “la Piattaforma di sinistra contribuirà alla formazione di un fronte ampio, progressista e democratico, che parteciperà…