Skip to main content

Stranieri ai vertici dei musei italiani? Perché no?

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Il Paese più bello del mondo ha scelto di affidare agli stranieri la valorizzazione di alcuni dei suoi più celebrati musei pubblici. Provinciale esterofilia oppure investimento lungimirante sul patrimonio storico-artistico più vasto dell’umanità? Solo il tempo dirà. Ma intanto la scelta d’aver assegnato sette…

Come si agita il (rissoso) centrodestra a Bologna per le comunali

Si accende a Bologna il dibattito politico estivo sulle elezioni comunali della primavera 2016. E mentre il Pd mette a tacere le opposizioni interne blindando la ricandidatura del sindaco Virginio Merola (nonostante le iniziali riserve del deputato cuperliano Andrea De Maria e la richiesta di primarie del renzianissimo sindaco di Castenaso Stefano Sermenghi), nel centrodestra si apre il balletto tra…

Come decollano affarucci e ricattini della Germania in Grecia

Nell'estate del 2011 il Wall Street Journal rivelava che Berlino e Parigi avevano preteso l’acquisto di armamenti come condizione per approvare il piano di salvataggio della Grecia. E così il leader Papandreou si dovette piegare. Successivamente dalla Germania ottenne uno sconto, “invece dei 4 sottomarini ne acquistò 2 al prezzo di 1,3 miliardi di euro. Ha dovuto prendere anche 223…

Tutti da Montanelli

A Indro Montanelli, come lui stesso scrisse a Silvio Berlusconi nelle settimane che precedettero la formalizzazione della loro rottura, e il suo allontanamento dal Giornale che pure aveva fondato nel 1974, piaceva di piacere - scusate il ripetitivo - più agli avversari che ai fanatici dei suoi articoli. Fanatici dei quali spesso si infastidiva, specie se appartenenti all’ambiente giornalistico, sospettando che ci…

Galantino, i politici e i polli di Renzo

Non ha partecipato alla commemorazione di Alcide De Gasperi a cui era stato invitato in qualità di oratore ufficiale, Monsignor Nunzio Galantino ha trovato, tuttavia,  il modo di parlare ugualmente, facendo circolare il testo di un discorso che conteneva apprezzamenti molto severi (persino irridenti prima ancora che offensivi) nei confronti della classe politica del nostro Paese. A questo punto – considerato il ruolo istituzionale…

Come vanno le scommesse del governo sui giochi?

Avrebbe dovuto portare nelle casse dello Stato introiti per circa 187 milioni di euro ma il primo, parziale bilancio della sanatoria prevista dalla legge di Stabilità 2015 e riservata alle agenzie estere di scommesse sportive che operano in Italia senza concessione, a fine anno potrebbe contarne appena 40. GLI INCASSI Secondo quanto emerge dai dati degli operatori di gioco riportati…

pechino

Vi racconto che succede davvero in Cina

Gli acquirenti cinesi sono stanziali, come la loro cultura. Se storicamente la Cina rappresenta una civiltà contadina, i suoi patrioti non tradiscono: comprano appartamenti, si fidano del mattone, danno vita a una bolla immobiliare. Non si smentiscono neanche negli Stati Uniti, dove sono gli acquirenti più numerosi e più spendaccioni. Tra il marzo 2014 e 2015 una proprietà negli Stati…

Yusuffali Kader, chi è l'indiano che ha comprato la sede di Scotland Yard

Russi, cinesi, arabi. L’assalto alla City di Londra da parte del Sud-Est del mondo è un dato di fatto. L’ultimo, solo in ordine di tempo, ad aver fatto shopping a Londra è un indiano, tale Yusuffali Kader. Ovvero il nuovo proprietario della sede storica della Metropolitan Police, l’iconica Scotland Yard. Appena 110 milioni di sterline, circa 155 milioni di euro,…

Trump balla un'estate, Hillary e Jeb Bush appannati

Spendendo a dismisura e sparandole grosse, Donald Trump, magnate dell’edilizia e showman, balla l’estate in testa ai sondaggi fra i candidati alla nomination repubblicana, anche se nessuno gli presta chance di ottenerla. La popolarità di Trump trae vantaggio dall'appannamento dei due favoriti per Usa 2016: Jeb Bush, repubblicano, rispettivamente figlio e fratello del 41° e 43° presidente degli Stati Uniti,…

Chi si trastulla in Europa con la stagnazione secolare

Il 19 agosto, il Bundestag decide se ratificare o meno l’accordo intergovernativo sul terzo (per il momento) ‘salvataggio’ della Grecia da parte degli altri Stati dell’eurozona. Non sta a noi fare presagi su quelli che potranno essere i risultati; li avremo in diretta nel corso della giornata. Occorre, però, augurarsi che, quale che sia l’esito della votazione, i Governi ed…

×

Iscriviti alla newsletter