La rottamazione arriva anche nei musei italiani? Recuperando il colpevole “ritardo di decenni”, secondo le stesse parole del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, oggi è stata annunciata la selezione di 20 nuovi direttori per i principali musei italiani, di cui 13 italiani e sette stranieri. La commissione presieduta da Paolo Baratta ha esaminato 1200 curriculum prima di definire la…
Mailing
Vi spiego rischi e incognite di un intervento militare in Libia
Una soluzione militare per la Libia non esiste, credo sia il caso di ripeterlo di frequente ad evitare i ricorrenti appelli alle armi da parte di un mondo poco acculturato in questioni di difesa ma presuntuoso e superficiale, e che anche l'interesse nazionale è ad elevato rischio. Intervenire militarmente vuol dire avere chiari gli obiettivi sul terreno o avere la…
Tutti i risvolti della stretta di al-Sisi in Egitto
La Primavera araba è stata una reazione popolare contro gli abusi di potere. Tunisini, egiziani, libici e yemeniti sono scesi in piazza per difendere i propri diritti, calpestati da anni da regimi autoritari. L’avanzata dello Stato Islamico nella regione, e l’instabilità politica e delle istituzioni dopo la caduta delle dittature, minacciano questi diritti allora riconquistati. LA NORMATIVA Tre settimane fa,…
I passettini salutari di Merkel (ma ora bisogna correre)
Diciamo grazie alla Cancelliera Merkel: vielen Dank. Lo diciamo noi che l'abbiamo criticata (e continueremo a farlo) come sanno i lettori di Formiche.net. Non condividere una politica non vuol dire disconoscere i meriti di un leader e Frau Angela merita il nostro apprezzamento. Basta dare un'occhiata al Bundestag in rivolta contro il sì della Kanzlerin al terzo salvataggio della Grecia per…
Ecco perché il Brasile vuole rottamare Dilma Rousseff
Il Brasile non è più l’economia emergente di una volta. Secondo la Banca Centrale brasiliana, il Pil non solo soffrirà una riduzione questo anno (2%), ma la recessione si manterrà anche durante il 2016, con una caduta dello 0,15%. Il rapporto dell'istituto centrale si basa sulle prospettive di investimento privato. Molte imprese di consulenza hanno rivisto i propri affari in…
Che cosa penso dell'ultima salvinata di Salvini
Prima di proclamare, a novembre, la ‘’settimana rossa’’ della spallata al Governo, Matteo Salvini sta studiando con attenzione il calendario. Era intenzionato a scegliere, come giornata centrale dell’iniziativa, il 7 novembre (quando, nel bel tempo che fu, si celebrava la Gloriosa Rivoluzione d’ottobre). Poi, dopo l’adesione di Fratelli d’Italia (che mai vorranno contaminarsi con una ricorrenza comunista), Salvini sta pensando…
Ecco la musica scelta da Obama per le vacanze estive
Dall’amica Beyoncé al classico Frank Sinatra. La Casa Bianca ha pubblicato la playlist Spotify di Barack Obama per queste vacanze estive. Oltre a una serie di libri, tra cui La Moglie di Jhumpa Lahiri (che l’estate scorsa non è riuscito a leggere), il presidente americano dedicherà il tempo a rilassarsi con la musica. E, come al solito, anche questo suo…
Tianjin, dove sono (e cosa dicono) i sinistri ambientalisti?
Dove stanno i feroci avversari dell'energia nucleare dopo il disastro di Tianjin? Dove stanno gli ecologisti in malafede e i terroristi ideologici che nel caso di un incidente nucleare (tre in 70 anni e con solo una decine di vittime accertate) si stracciano le vesti con termini come "apocalisse" o catastrofe? Nessun incidente di una centrale nucleare ha avuto o…
Al Senato va in onda il Gioco delle Coppie?
Nunzio Galantino, il monsignore che ha agitato le cronache politiche agostane con gli attacchi alla destra vecchia e nuova, leghista o d’altro tipo, che cercherebbe voti cavalcando le paure create dalla dimensione crescente dell’immigrazione, ha colto l’occasione offertagli dalla celebrazione di Alcide De Gasperi, nel 61.mo anniversario della morte, per ribadire i suoi “rudi” richiami - come lui stesso li…
Cosa fare per il Sud
Archiviate le anticipazioni del Rapporto Svimez sul Mezzogiorno che nel loro sottolineare sempre e soltanto il divario del Sud rispetto al Nord non aiutano certo a comprendere le dinamiche socioeconomiche effettive di tanti territori meridionali e i molti punti di forza che vi esistono e dai quali bisogna ripartire per rafforzare l’economia non solo del Meridione ma dell’intero Paese, è…