Skip to main content

Finmeccanica, ecco a che punto è il passaggio di Ansaldo a Hitachi

Con la convocazione dell'assemblea degli azionisti per il primo ottobre, Finmeccanica ha tentato di imprimere un'accelerazione al processo di cessione ai giapponesi di Hitachi del 40% di Ansaldo Sts e di gran parte della attività di Ansaldo Breda. La vendita al gruppo nipponico era stata annunciata lo scorso febbraio mentre la chiusura dell'operazione è attesa entro la fine dell'anno in…

OBOR, cina venezie

I messaggi che arrivano da Cina e Giappone

Piove anche in Giappone (-0.4% del Pil), con il calo dell'export del 4,4%. In Cina continua il temporale, con la Borsa che segna -6%. Il sistema è fuori controllo. Le regole della razionalità limitata dimostrano che ci sono troppe variabili e poco tempo. Troppi obiettivi (crescita, occupazione, competitività, inflazione, equilibri dei saldi esteri, debiti pubblici, movimenti di capitali), e pochi…

Ecco chi sono i 7 nuovi direttori stranieri di musei italiani

La rottamazione arriva anche nei musei italiani? Recuperando il colpevole “ritardo di decenni”, secondo le stesse parole del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, oggi è stata annunciata la selezione di 20 nuovi direttori per i principali musei italiani, di cui 13 italiani e sette stranieri. La commissione presieduta da Paolo Baratta ha esaminato 1200 curriculum prima di definire la…

Vi spiego rischi e incognite di un intervento militare in Libia

Una soluzione militare per la Libia non esiste, credo sia il caso di ripeterlo di frequente ad evitare i ricorrenti appelli alle armi da parte di un mondo poco acculturato in questioni di difesa ma presuntuoso e superficiale, e che anche l'interesse nazionale è ad elevato rischio. Intervenire militarmente vuol dire avere chiari gli obiettivi sul terreno o avere la…

Tutti i risvolti della stretta di al-Sisi in Egitto

La Primavera araba è stata una reazione popolare contro gli abusi di potere. Tunisini, egiziani, libici e yemeniti sono scesi in piazza per difendere i propri diritti, calpestati da anni da regimi autoritari. L’avanzata dello Stato Islamico nella regione, e l’instabilità politica e delle istituzioni dopo la caduta delle dittature, minacciano questi diritti allora riconquistati. LA NORMATIVA Tre settimane fa,…

I passettini salutari di Merkel (ma ora bisogna correre)

Diciamo grazie alla Cancelliera Merkel: vielen Dank. Lo diciamo noi che l'abbiamo criticata (e continueremo a farlo) come sanno i lettori di Formiche.net. Non condividere una politica non vuol dire disconoscere i meriti di un leader e Frau Angela merita il nostro apprezzamento. Basta dare un'occhiata al Bundestag in rivolta contro il sì della Kanzlerin al terzo salvataggio della Grecia per…

Ecco perché il Brasile vuole rottamare Dilma Rousseff

Il Brasile non è più l’economia emergente di una volta. Secondo la Banca Centrale brasiliana, il Pil non solo soffrirà una riduzione questo anno (2%), ma la recessione si manterrà anche durante il 2016, con una caduta dello 0,15%. Il rapporto dell'istituto centrale si basa sulle prospettive di investimento privato. Molte imprese di consulenza hanno rivisto i propri affari in…

Che cosa penso dell'ultima salvinata di Salvini

Prima di proclamare, a novembre, la ‘’settimana rossa’’ della spallata al Governo, Matteo Salvini sta studiando con attenzione il calendario. Era intenzionato a scegliere, come giornata centrale dell’iniziativa, il 7 novembre (quando, nel bel tempo che fu, si celebrava la Gloriosa Rivoluzione d’ottobre). Poi, dopo l’adesione di Fratelli d’Italia (che mai vorranno contaminarsi con una ricorrenza comunista), Salvini sta pensando…

Ecco la musica scelta da Obama per le vacanze estive

Dall’amica Beyoncé al classico Frank Sinatra. La Casa Bianca ha pubblicato la playlist Spotify di Barack Obama per queste vacanze estive. Oltre a una serie di libri, tra cui La Moglie di Jhumpa Lahiri (che l’estate scorsa non è riuscito a leggere), il presidente americano dedicherà il tempo a rilassarsi con la musica. E, come al solito, anche questo suo…

Tianjin, dove sono (e cosa dicono) i sinistri ambientalisti?

Dove stanno i feroci avversari dell'energia nucleare dopo il disastro di Tianjin? Dove stanno gli ecologisti in malafede e i terroristi ideologici che nel caso di un incidente nucleare (tre in 70 anni e con solo una decine di vittime accertate) si stracciano le vesti con termini come "apocalisse" o catastrofe? Nessun incidente di una centrale nucleare ha avuto o…

×

Iscriviti alla newsletter