La Cina guida la più tradizionale “tempesta valutaria” agostana iniziata (si fa per dire!) nel 1971 con la dichiarazione di non convertibilità del dollaro in oro e la fine del regime monetario-valutario, ma più in generale economico, ideato da Bretton Woods nel 1944, che ha fatto la fortuna dell’area occidentale e sconfitto l’area sovietica. Sulle tre svalutazioni in tre giorni…
Mailing
Perché calano le Ipo mondiali
Si dice spesso che le Ipo, le offerte pubbliche iniziali, ovvero le quotazioni in Borsa, siano una misura della vitalità del mercato o della fiducia che in esso ripongono gli imprenditori. Ebbene, cosa si vede oggi gettando uno sguardo a cosa avviene in termini di debutti sui listini mondiali? Si vede un paesaggio nuovo in cui cambia la geografia e…
Dieci proposte per il Sud (altro che le nenie della Svimez)
Le nenie della Svimez sul Mezzogiorno hanno stufato. Nel Sud si è, sino ad ora, sperimentato, in 70 anni, tutto quello che è consentito da politiche stataliste, burocratiche e straordinarie: incentivi, sgravi fiscali, sovvenzioni, misure speciali ecc. ecc.. Cioè un secolo di meridionalismo. Risultato: il sottosviluppo resta li' e la Svimez piagnucola col fallimento, la desolazione e l'abbandono del Sud. E…
Perché propongo la trasparenza all'inglese per i sindacati italiani
Seconda parte dell'analisi di Oscar Giannino; la prima parte si può leggere qui Qual è l’alternativa a questo regime di pazzesca discrezionalità difeso con le unghie proprio dai sindacati che gridano ogni giorno per la mancata trasparenza delle imprese e della pubblica amministrazione? Francamente, ci siamo stufati di aspettare il giorno in cui verrà una legge nazionale dedicata ai doveri…
Il romanzo on the road di Guido Mattioni
Una storia che sa di sciroppo d’acero. Proprio come quell’angelo a cui il titolo rimanda. È questa la sensazione che si ha leggendo l’ultimo romanzo di Guido Mattioni, Conoscevo un angelo. Nato a Udine, ma milanese di adozione, Mattioni è dal 1998 cittadino onorario di Savannah in Georgia, dove è ambientato il suo primo libro, Ascoltavo le maree, grazie al…
Perché Isis diffonde i suoi massacri sul web?
Mentre i media italiani si dedicano alle schermaglie fra Renzi e Bersani sul futuro del Pd, al dibattito di Grillo col Papa sugli immigrati e ai superstipendi erogati, in tempo di crisi nera, dalla Cisl per i suoi dirigenti, l'Isis prosegue nella sua avanzata. È arrivato addirittura ad annienare e, in parte, a sequestrare, l'intera forza di reazione irachena che…
Tutti i veri nodi della finanza pubblica
Per la Legge di Stabilità il sentiero è ripido: c’è in ballo, ancora una volta, l’obiettivo di iniziare a ridurre finalmente, dopo otto anni di crescita inarrestabile, il rapporto debito/Pil. Era il 2007 quando si interruppe il processo di riduzione del debito che durava ininterrottamente dal 1994. Durante gli anni della crisi, tutti i governi ci hanno costantemente promesso che…
Bcc, chi (e come) vuole sfidare Federcasse
Uomo solo al comando? No, ma quasi. Nella lunga estate del credito cooperativo, alle prese con i mal di pancia interni sull'autoriforma chiesta dal governo sei mesi fa, il volto della sfida del Nord Est a Federcasse è quello di Giorgio Fracalossi (nella foto), dal 12 giugno 2015 a capo della Federazione delle banche cooperative trentine, presidente della Cassa centrale…
Al Sud dobbiamo pensare noi meridionali. Parola di imprenditore
“Il Governo si preoccupa del Sud? Allora anche il Sud deve iniziare a preoccuparsi, perché la storia insegna che tutte le volte che qualcuno da Roma ha alzato le antenne, cercando di intercettare i nostri bisogni, ha acuito i problemi piuttosto che risolverli”. Esordisce così Massimiliano Capalbo, manager calabrese e autore del volume “La terra dei recinti. Perché il Sud…
Benvenuti nel magma del sistema politico italiano
Io sfascio, tu sfasci, egli sfascia: voci del verbo sfasciare. Cioè fare politica. Nel funesto ventennio la si faceva col fascio, ora con lo sfascio. Comune ai quattro partiti protagonisti. Due più sadici sfasciano fuori, due più masochisti i mobili e i piatti li rompono in casa. Il sistema dei partiti è imploso: la destra e la sinistra sono sfasciate…