Skip to main content

Caro Roberto Saviano, la smetta con i piagnistei sul Sud

Non si adonti Roberto Saviano per l’invito a smetterla con i piagnistei nel Sud del Presidente Renzi, cui invece ha voluto ricordare “il grido di dolore” che sale da un Mezzogiorno che starebbe perdendo anche la speranza del suo riscatto. Non se ne adonti e contribuisca al contrario anche lui con la sua apprezzata capacità di scrittura a far conoscere…

politica, partito popolare, sturzo, cattolica,

Il centrodestra popolare e liberale riparta da Murri e Sturzo

Le grandi famiglie politiche europee sono profondamente in crisi. Non si può dire che questa constatazione sia qualcosa di diverso da un'ovvietà. Non soltanto in un Paese anomalo come l'Italia, ma un po' ovunque anche tra le grandi nazioni, la distinzione classica, novecentesca, tra socialisti e popolari sembra scricchiolare o essere appannata. Certo non per questo è facile seppellirla completamente.…

Chi nel Pd intralcia il Senato renziano vuole rottamare Renzi

L'unica riforma intelligente del senato sarebbe stata la sua abolizione pura e semplice. E non si vede perché Berlusconi, se vuole aumentare il suo consenso, non si batta per la sua abolizione e per una camera di 400 deputati (che potrebbero essere anche le metà e non cambierebbe nulla). Si vede che è appannato. La Camera alta è una complicazione…

Che cosa devono insegnare i casi di Pirelli e Italcementi

Se ne va anche Italcementi, che qualche settimana fa è stata ceduta da Italmobiliare (famiglia Pesenti) ai tedeschi di HeidelbergCement. Senza cedere al nazionalismo di maniera – un riflesso sbagliato nell'era della globalizzazione dei mercati – va però osservato che nella nostra politica economica c'è qualcosa non va se sono ormai centinaia i marchi storici venduti all'estero. Pirelli, Barilla, Alitalia,…

Perché sono sacrosante le riforme fiscali alla Renzi

Le riforme fiscali sono innanzi tutto degli atti politici, poi anche un esercizio di contabilità di bilancio alla ricerca delle coperture. Gli interventi organici sulle imposte segnalano, più di ogni altro intervento parlamentare, la competitività ricercata da un paese. Per questa ragione le riforme fiscali organiche, quelle che riformano in profondità un sistema impositivo, sono rare. In Italia l’ultima si…

Stragi in Libia e Irak firmate Isis

Ancora terrore e orrori in Irak e Libia. In un attacco a Sirte, la città al nord della Libia dove è nato Muammar Gheddafi, gli estremisti islamici hanno ucciso 30 persone. Secondo la catena britannica Sky News, i terroristi sono entrati in una zona residenziale in un sobborgo di Sirte e hanno sparato contro gli abitanti. La strage sarebbe una…

Ecco cosa è successo a Tianjin

Sono almeno 50 le vittime delle esplosioni che hanno colpito la città di Tianjin, nel nord della Cina, la notte del 12 agosto. I feriti sarebbero circa 700 e gli ospedali della zona hanno difficoltà ad affrontare l'emergenza. Le due deflagrazioni sono avvenute intorno a mezzanotte (ora locale) in un deposito di sostanze chimiche tossiche. Per la loro dimensione disastrosa,…

A Sirte c'è una rivolta di islamisti locali contro il Califfo

In Libia, è noto, ci sono due pseudo governi che si contendo il territorio: uno a Tripoli, l'altro a Tobruk (più Misurata, che è un centro di potere ufficialmente sulla linea di Tripoli, ma da città/stato quale è si muove molto più indipendentemente). Entrambi i governi ufficialmente hanno condannato la presenza dello Stato islamico in mezzo al caos che loro stessi hanno…

Tianjin, tutti gli affari in fumo della città cinese devastata dall'incendio

È la più grande città portuale del nord della Cina quella che ieri notte è stata devastata da una serie di esplosioni con decine di morti e centinaia di feriti. Il maxi incendio a Tianjin si è sviluppato, secondo le prime ricostruzioni, in un deposito per materiali pericolosi di proprietà della Tianjin Dongjiang Port Rui Hai International Logistic, azienda che trasporta materiale…

Come va la guerra turco-americana contro Isis

È cominciata la guerra turco-americana contro Isis. Gli Stati Uniti hanno attaccato una posizione jihadista in Siria, partendo per la prima volta dalla Turchia. Il comandante Elissa Smith, portavoce del Pentagono, ha confermato che “gli Stati Uniti hanno cominciato missioni contro lo Stato Islamico partendo dalla base aerea di Incirlik in Turchia. Gli attacchi sono avvenuti con successo”. Secondo Smith,…

×

Iscriviti alla newsletter