Skip to main content

Chi è monsignor Claudio Cipolla, il nuovo vescovo callejero nominato da Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nomine episcopali? In Vaticano adesso sta spuntando la fronda. Le ultime scelte fatte da Papa Francesco hanno sollevato un po' di perplessità nei Sacri Palazzi, dove si è guardato alla nomina del nuovo vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla,…

alitalia

Alitalia, quando il disoccupato preferisce rimanere in panciolle

Alitalia, 31 ottobre 2014: 1199 dipendenti vengono licenziati. La Regione Lazio presenta al Governo un progetto pilota – il primo di questo genere in Italia – consistente, insieme ad altre misure, nella sperimentazione del metodo del contratto di ricollocazione per il reinserimento dei licenziati nel tessuto produttivo. Ai 1199 viene offerta la possibilità di scegliere una delle agenzie specializzate accreditate per il…

Ecco la verità sui fondi europei per la gestione dei flussi migratori

La dotazione totale complessiva prevista dalla Unione europea per una "Europa aperta e sicura" ammonta a circa 7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. I DUE FONDI I due principali strumenti di finanziamento sono il Fondo asilo, migrazione e integrazione AMIF (per la gestione dei flussi migratori) e il Fondo sicurezza interna ISF (per garantire la sicurezza e prevenire…

Senato alla Renzi? Come quello auspicato dall'Ulivo di Prodi

La battaglia campale sul ddl Boschi rischia, a meno di improbabili passi indietro dei contendenti, di avere come effetto lo strappo definitivo nel Pd. Ancora nelle ultime ore – presentati gli emendamenti e manifestatasi una “maggioranza alternativa” al Senato – la tensione continua a montare, nonostante il redde rationem sul testo sia fissato a settembre. A complicare i rapporti tra…

Bcc, tutti i dubbi sul duopolio Iccrea-Cassa centrale

Le lancette corrono, settembre è alle porte e della riforma del credito cooperativo, per ora, neanche l'ombra. Dopo l'attacco a Federcasse sferrato dalla Cassa centrale trentina, pronta a riunire in un unico soggetto da 1 miliardo di patrimonio un centinaio di banche del Nord Est, la sospirata autoriforma del sistema cooperativo sollecitata dal Governo a febbraio per allargare una volta…

Shopping

Google, tutte le strategie (e le incognite) della nuova holding Alphabet

Google cambia struttura, per razionalizzare la gestione di un business che comprende ormai molto più che la ricerca Internet e la pubblicità. Una trasformazione che aiuta Big G a capire meglio quali sono le sue attività più promettenti, e che accoglie le richieste degli azionisti preoccupati dall'allontanamento dal core business con investimenti miliardari in progetti che vanno dai droni ai…

Libia, tutti i nuovi passi verso l'accordo

Dopo aver rinunciato a firmare l’intesa di pace e di riconciliazione proposta dall’Onu a metà luglio a Skhirat, in Marocco, il Parlamento islamista di Tripoli, il Gnc, ha inviato oggi a Ginevra alcuni suoi rappresentanti. Nella città svizzera si apre infatti con un giorno di ritardo una nuova - forse decisiva - sessione dei colloqui tra le fazioni libiche, mediati…

Che cosa nasconde l'anti renzismo di Cuperlo & compagni

Anche se lo storico e senatore bersaniano Miguel Gotor non è d’accordo, liquidandola come un semplice scherzo, la satira ha sorpassato da tempo la politologia. L’ha superata in chiarezza e onestà. Una vignetta di Sergio Staino, sulla rinata Unità, o un’imitazione televisiva di Maurizio Crozza denuda la vecchia e irriducibile sinistra più dell’editoriale di un professore. Provocato dai messaggini polemici del compagno…

Turchia tra bombe e trattative (infinite) per un nuovo governo

Ai fatti violenti in Turchia si aggiunge un periodo di profonda instabilità politica. Ieri sono morti tre agenti della polizia dopo che è esplosa un’auto-bomba davanti ad una stazione di polizia nel quartiere di Sultanbeyli sul Bosforo a Istanbul. Anche il consolato americano è stato colpito da un attentato, mentre nella provincia di Sirnak, nella frontiera con l’Iraq, sono morti…

Fiamma Nirenstein, vita e passioni della prossima ambasciatrice di Israele in Italia

Quando lo scorso giugno Fiamma Nirenstein perse le elezioni per la presidenza della Comunità Ebraica di Roma non aveva immaginato (o forse sì) che la politica, questa volta dalla sua seconda Patria, Israele, teneva in serbo per lei un altro ruolo molto più importante. LE PAROLE DEL PREMIER Ieri il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha annunciato la scelta di Fiamma…

×

Iscriviti alla newsletter