Piccolo, ancora troppo piccolo. L'automotive italiano ce la mette davvero tutta per stare dietro le grandi economie mondiali, Germania in primis, per aggiudicarsi fette di mercato ed entrare nel novero dei grandi produttori del pianeta. IL RAPPORTO UNIONCAMERE-PROMETEIA Al Senato, dove questa mattina Unioncamere e Prometeia hanno presentato una ricerca, nel corso di un convegno promosso dal senatore Pd Massimo…
Mailing
Stefano Esposito, chi è (e cosa pensa) il nuovo assessore ai Trasporti (caotici) di Roma
Torinese, juventino e poco politicamente corretto. Prima bersaniano, poi cuperliano, ora - dicono - sia orfiniano che renziano, chissà. E si definisce un “tacchino felice”, come scritto nella spilletta regalata al premier un anno fa dopo il paragone tra i senatori favorevoli all’abolizione del Senato e i tacchini diretti al forno per il Ringraziamento. E lui, ovviamente, è un senatore…
Perché la Carta di Boldrini e Rodotà su Internet a me sembra solo fuffa
Oggi è stata presentata, presso la Camera dei Deputati, la “Dichiarazione dei diritti in Internet” nata dal lavoro della commissione di studio mista che ha coinvolto deputati, giornalisti, esperti del settore. La presidente della Camera, Laura Boldrini, promotrice dell’iniziativa, intervenendo alla presentazione, ha sottolineato come la "dichiarazione dei diritti in internet" sia la prima del genere a essere stata prodotta nel…
Vi spiego perché Atac è tecnicamente fallita. L'analisi dell'economista Giuricin
Atac sta vivendo un momento molto complicato. L’azienda è tecnicamente fallita e se non porta i libri in tribunale, dipende solo dal fatto che il Comune, azionista unico dell’azienda, ha deciso di ricapitalizzare l’azienda. Atac continua a perdere centinaia di milioni di euro l’anno. Tra il 2009 e il 2014 il deficit cumulato è di circa 1 miliardo e cento…
Famiglia naturale, Manif pour Tous punta a cambiare la Costituzione in maniera svizzera
Mentre il governo Renzi rinvia in autunno l’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili tra omosessuali, qualcuno in Svizzera (in particolare, il Partito popolare democratico) chiede e ottiene l’indizione di un referendum in difesa della famiglia naturale. Ne ha parlato su queste colonne l’ex europarlamentare popolare, Luca Volonté, sottolineando come in Italia tale notizia sia stata pressoché ignorata dai media.…
Caro Ignazio Marino, ecco il collasso di Roma in 8 punti. Firmato: Rutelli
Pubblichiamo la lettera dell'ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli, uscita oggi sul quotidiano Il Tempo Caro direttore, sì, Roma è al collasso amministrativo. La nuova giunta che prende luce - con la benedizione, sembra, del premier Renzi - dovrebbe avere minori ostacoli politici nel rapporto col governo, e potrebbe dedicarsi a una riorganizzazione decisiva a beneficio dei romani (e dei…
Libia, cosa ribolle fra Italia e Tripoli
Suona come un avvertimento, ma forse è solo l'ennesimo grido di aiuto per uscire dal pantano della crisi libica in cui le opposte fazioni si sono da tempo cacciate. Dopo aver rinunciato a firmare l'intesa di pace e di riconciliazione proposta dall'Onu il 12 luglio a Skhirat, in Marocco, il Parlamento islamista di Tripoli critica la linea politica dell'Italia e…
Tutti i giochetti (berlusconiani) di Denis Verdini
Maurizio Bianconi è sicuramente un uomo di mondo. Così ci sarà pure qualche cosa di vero quando Bianconi dichiara a un quotidiano che quella di Denis Verdini è una ‘’messa in scena’’ concordata con l’ex Cav e suggerita, nientemeno che da Fedele Confalonieri, al solo scopo di consentire a Mediaset di essere al governo. Del resto, Verdini è tutto fuorché…
Bcc, il Nord Est mette in subbuglio i piani di Federcasse
E pensare che, meno di dieci giorni fa, il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, lanciava un allarme contro i rischi di una "balcanizzazione" del credito cooperativo. Mai parole furono più profetiche visto che, proprio l'altro ieri, le Casse Rurali e le Bcc che fanno capo alla Cassa Centrale del Nord Est hanno annunciato, come reso noto dalla testata locale Trentino Corriere…
Mail, Bengasi e non solo. Tutte le insidie per Hillary Clinton
Hillary Rodham Clinton comparirà il prossimo 22 ottobre davanti alla commissione d'inchiesta della Camera di Washington sull'attacco contro il consolato americano a Bengasi dell'11 settembre 2012, che costò la vita all'ambasciatore Usa in Libia, Chris Stevens, e ad altri tre cittadini statunitensi: lo ha annunciato giorni fa Nick Merrill, portavoce della campagna della Clinton per la nomination democratica. L'udienza sarà…