Pier Carlo Padoan nell’intervista al Foglio ha rotto alcuni tabù. Basta con il tassare di più per spendere di più, “una tradizione un po’ passata della sinistra, un po’ inaridita”. Basta con l’idea che ridurre le tasse sia fare un favore ai ricchi. Finalmente. PCP dice con chiarezza che occorre “una rivoluzione fiscale pianificata su più anni”. Su Formiche.net abbiamo…
Mailing
A certain has been done
Archiviata la seconda lettura del disegno di legge sulla riforma della PA, resta l’ultimo passaggio in Senato e la scrittura dei (tanti) decreti delegati conseguenti. Approfittando della calura, val la pena di soffermarsi su qualche aspetto sinora non preso in considerazione da nessuno degli attori in gioco: in particolare, poggiando la riforma essenzialmente su un radicale riordino delle norme in materia…
Ecco come l'Isis sfrutta la frontiera tra Siria e Turchia
Antonio Pampliega, José Manuel López e Ángel Sastre, tre giornalisti free lance spagnoli, sono stati sequestrati ad Aleppo, vicino alla frontiera tra Siria e Turchia. Il 20 luglio, 32 ragazzi sono morti in un attentato suicida nella città turca di Suruc, sempre vicino alla Siria. ULTIMO ATTACCO A SURUC A farsi esplodere è stata una 18enne mescolatasi tra la folla nel…
Che cosa temo per l'Italia
Se Barry Eichengreen, un economista solitamente documentato e pacato nei giudizi, scrive che il patto offerto dall’UE alla Grecia porta questo Paese fuori dall’euro, e se Wolfgang Münchau, lo stimato editorialista del Financial Times, afferma che i creditori della Grecia “hanno demolito l’idea di un’unione monetaria come primo passo verso un’unione politico democratica” (chissà che ne pensa Ciampi della “zoppia”…
Come cambia il profilo di Mattarella al Quirinale
Il profilo politico di Sergio Mattarella nella veste di capo dello Stato si è meglio definito con quel lungo e commosso abbraccio con Manfredi Borsellino, il figlio di Paolo, il magistrato barbaramente ucciso dalla mafia 23 anni fa a Palermo, poco dopo la strage di Capaci, dove era stato assassinato il giudice Giovanni Falcone, anche lui dalla mafia. Con quell’abbraccio…
Renzi e il taglio delle tasse, come non far svanire un sogno di mezza estate
Non sono positivi i sondaggi di questa mattina in merito alla "credibilità" del taglio delle imposte annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la sua recente visita a Milano: tra il 70 ed il 75% degli intervistati affermano che la proposta è solamente un tentativo per recuperare consensi in calo da numerosi mesi. In breve - shakesperianamente parlando -…
Vi spiego cosa unisce e cosa divide Renzi e Netanyahu. Parla Emanuele Ottolenghi
Mini tour israeliano per Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio si è recato ieri all’università di Tel Aviv dove è intervenuto a un convegno su innovazione e crescita, per poi andare allo Yad Vashem - il Museo dell'Olocausto - e infine alla residenza del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, a Gerusalemme. Una serie di impegni che è proseguita anche oggi…
Unioni gay, perché la sentenza di Strasburgo mi fa ribrezzo
Rispetto coloro che si battono pubblicamente e da anni per un riconoscimento dei "matrimoni omosex" nel nostro Paese. La lunga permanenza in Parlamento con Franco Grillini, pur su fronti opposti su questo tema, mi fa dire che c'è stata anche una franca stima reciproca delle differenti opinioni. Più volte in Italia il Parlamento ne ha discusso. Nichi Vendola, Franco Grillini…
Tutti i numeri sul taglio alle tasse promesso da Renzi
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato un Patto con gli Italiani: più riforme, meno tasse. “Per 5 anni – ha annunciato sabato scorso all’Assemblea milanese del Pd - avremo un impegno di riduzione delle tasse che non ha paragoni nella storia repubblicana di questo paese. Una rivoluzione copernicana, senza aumentare il debito”. IL PIANO RENZIANO Si tratta di…
Investimenti, il nuovo mantra in Europa. Parola del Lussemburgo
Investire, investire, investire. E’ il mantra delle cancellerie europee. Lo è anche di quella lussemburghese, che ha appena avviato il suo semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea prendendo il testimone dalla Lettonia e chiudendo il cosiddetto Trio avviato dall’Italia. Non potrebbe essere altrimenti, con il presidente (lussemburghese) della Commissione, Jean-Claude Juncker, che sul rilancio degli investimenti si sta giocando…