È la zona strategica di Mellitah il teatro del rapimento dei quattro italiani che lavorano in Libia per la parmense Bonatti, contractor internazionale per l’industria petrolifera. INFRASTRUTTURA STRATEGICA Lì, a 60 km da Tripoli, ha sede la stazione di compressione di gas da dove parte Greenstream, il più grande metanodotto sottomarino in esercizio nel Mediterraneo. Si tratta di uno dei due…
Mailing
Crocetta, croci e gogne
Il caso di Rosario Crocetta si è trasformato in una guerra intestina tra i sancta sanctorum dell’Antimafia. La Procura di Palermo conferma che non è mai esistita quell’intercettazione-canaglia che ha messo nei guai il presidente della Regione (al quale si rimprovera di non aver interrotto bruscamente, al momento giusto, una conversazione telefonica con il suo medico). Il settimanale l’Espresso, invece, ribadisce l’autenticità del…
L’exit comedy della Fed: i vorrei ma non posso della Yellen
Come tutte le commedie che si rispettino, anche quella che ormai da anni manda in scena la Fed, annunciando e poi ritirando temibili rialzi dei tassi ufficiali, va avanti seguendo i canoni classici del colpo di scena e dell’agnizione. Laddove però la finale presa di coscienza dei protagonisti non va oltre un modesto “vorrei ma non posso”, come quello declinato…
Ecco come il Telegraph sfotte l'Europa sui servizi da tavola
L’Unione europea - la stessa che impone tagli agli Stati membri - è una sprecona. La tirata di orecchi arriva da Oltremanica, dal Daily Telegraph, noto quotidiano euroscettico, che si pone persino in difesa del popolo greco chiamato a sacrifici al limite del possibile, con “l’Iva sugli alimentari schizzata dal 13 al 23% per rispettare le condizioni imposte dall’Ue in…
Santa Sede, perché i conti migliorano ma il deficit rimane
Nei giorni scorsi la Prefettura degli Affari economici ha presentato i dati relativi al bilancio consolidato della Santa Sede e il bilancio del Governatorato. Entrambi i bilanci sono stati esaminati e verificati dalla Segreteria per l’Economia, dall’Audit committee e dal revisore esterno. ANNO DI TRANSIZIONE, DEFICIT A 25 MILIONI Il primo elemento a essere evidenziato è la constatazione che il…
Ecco perché i No Expo hanno surclassato i No Tav
Da tre mesi a questa parte Expo Milano 2015 ha catalizzato l’attenzione di tutti gli italiani. Ma ha prodotto anche altro. L’esposizione universale in corso a Milano dal primo maggio ha attirato anche i fenomeni di protesta e opposizione che da territoriali si sono fatti nazionali e internazionali passando attraverso la Rete. I dati si evincono dall’aggiornamento del rapporto di…
Così Scalfari ricostruisce la storia
Con tutto quello che sta succedendo in Italia attorno al governo di Matteo Renzi, che promette improbabili riduzioni di tasse, precedentemente contestate a Silvio Berlusconi, e assiste impavido all’uso osceno delle intercettazioni disposte da una magistratura incapace di tutelarne la riservatezza quando sono penalmente irrilevanti, per cui la loro diffusione diventa funzionale solo ai processi mediatici e alle lotte politiche…
Telecom, ecco le vere mire di Bollorè
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Quando aveva appena 23 anni ha sfilato l'azienda di famiglia al padre e a due zii senza che questi se ne accorgessero. Oggi, a 63 anni, il bretone Vincent Bolloré è un finanziere celebre a livello mondiale, uno degli…
Renzi, sfide e incognite del taglio berlusconiano delle tasse
Una trovata formidabile, un annuncio tipicamente berlusconiano: nel merito e nel merito. Il governo ridurrà di 45 miliardi di euro in tre anni le imposte, ha detto il premier Matteo Renzi, nel corso dell'assemblea del Pd tenuta a Milano sabato scorso. IL PIANO BERLUSCONIANO "Se le riforme andranno avanti e credo che lo faranno, nel 2016 via tutte le tasse…
Ecco come Merkel vuole germanizzare il Fondo Juncker
Non c'è solo il diverso approccio al caso greco che in questi giorni divide Francia e Germania. Gli entourage di Angela Merkel e François Hollande stanno gentilmente bisticciando su una poltrona di peso per il fondo Juncker. Anche se restano le perplessità sulla effettiva capacità del piano di raggiungere gli obiettivi dichiarati, per non parlare di una tempistica non ancora…