Se Matteo Renzi ha seguito il dibattito al Bundestag (o lo ha fatto seguire da uno dei pochissimi consiglieri dei quali si fida) deve aver capito che la sua speranza principale è destinata a trasformarsi in una illusione. La speranza è che, messa sotto controllo la crisi greca, dimostrato a tutti che non la rigidità ottusamente teutonica non si va…
Mailing
Tutti i numeri di Washington che sbugiardano la propaganda filo russa sull’export Usa
Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano fende anche i colpi che arrivano da chi accusa Washington di aver sfruttato la situazione a proprio vantaggio: mentre le importazioni dell'Ue crollavano, quelle degli Ue salivano. Dopo aver dimostrato che l'import…
Che cosa succede nelle missioni spaziali
Articolo tratto da Nota Diplomatica È da 43 anni che l’uomo non torna sulla Luna. Gli Usa hanno sospeso i voli dello “Shuttle” dal 2011 e, per ora almeno, non hanno più alcun modo di mandare un astronauta nello spazio, se non su un vettore russo in partenza dal cosmodromo di Bajkonur, nel Kazakistan. I russi invece non hanno dove…
Ilva, ecco come i magistrati si trasformano in politici
L’arrivo venerdì scorso dei carabinieri nell’Ilva e la denuncia di 16 operai dell’azienda e di 3 della Semat per il reato di “violazione dei sigilli dell’Autorità giudiziaria” potrebbe riacutizzare un’intensa dialettica fra la Procura di Taranto e il Governo con riferimento all’ultimo decreto legge che ha consentito la prosecuzione dell’attività produttiva dell’Altoforno n.2, sulla cui costituzionalità il Gip Rosati ha…
Perché accuso la Germania su debiti, Europa e guerre
La Comunità internazionale ha sempre avuto un occhio di riguardo per i debiti della Germania. Per ben tre volte, nel corso di appena un secolo, Berlino è riuscita ad ottenere straordinari vantaggi facendo valere il suo straordinario rilievo per la stabilità continentale. Tutto comincia con le Riparazioni di guerra stabilite nel Trattato di Versailles del 1919. La principale creditrice della…
Pensioni Inps, tutte le trovate (e le fissazioni) di Tito Boeri
L'Inps (ormai divenuta succursale romana della Voce.Info), in nome della trasparenza, ha pubblicato le «liste di proscrizione» dei Fondi e delle Gestioni che erogherebbero ai loro pensionati (sulla base del calcolo retributivo) trattamenti più favorevoli rispetto ai contributi versati. Fino ad ora, tra i «profittatori di regime», sono stati indicati soltanto lavoratori dipendenti (esposti alla gogna dell'invidia sociale). Se mai…
Tutti i benefici per Rouhani dell'accordo Iran-Usa
Martedì 14 luglio l’Iran e il gruppo dei P5+1 hanno concluso a Vienna uno storico accordo che disciplinerà la rimodulazione del tanto discusso programma nucleare di Teheran per i prossimi otto anni. La firma del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) conclude così una lunga trattativa che, iniziata nel novembre del 2013, ha tenuto impegnate per oltre un anno e…
Alcides Ghiggia, storia di un anti-divo
Questo pezzo è stato pubblicato oggi su Il Messaggero “Per me Maracanà è stato il titolo del mondo e il passaporto per l’Italia”. Alcides Ghiggia, l’uomo delle due patrie e delle due Nazionali -la Celeste per la sua nascita in Uruguay e l’Azzurra per l’origine torinese dei nonni paterni-, s’è spento a ottantotto anni per un infarto e proprio nello…
A che punto è il muro di Orban in Ungheria
Se in Italia – nei quartieri di Roma come in Veneto - sono i cittadini a fare “muro” contro l’arrivo degli immigrati, in Ungheria il muro per bloccare il flusso incontrollato lo costruisce letteralmente il governo prendendosi i complimenti del leader della Lega Matteo Salvini che su Facebook ha commentato: «Questi sì che hanno le idee chiare». Le idee chiare…
Cari Renzi e Padoan, volete affidare ai russi i dati dello Stato?
E' assolutamente comprensibile e condivisibile l'allarme (penso alla completa analisi di Formiche.net) lanciato da chi sottolinea il combinato disposto di due eventi. Dapprima, l'esito della gara svolta a suo tempo da Consip per il servizio pubblico di connettività, cioè per il trasporto di dati della pubblica amministrazione, incluse le forze dell'ordine, vinta da Tiscali con un enorme ribasso (cosa che…