Mario Draghi non ha deluso. Nello Statement si è curato di ribadire come prima cosa che il QE procede e continuerà fino a settembre 2016, e comunque finché l'obiettivo sull'inflazione non sarà considerato raggiunto. Gli ultimi sviluppi sui mercati finanziari non hanno modificato l'opinione del Governing Council che la ripresa si sta consolidando e che le misure stanno funzionando. Ma se per…
Mailing
Lo sapete che in Grecia impazza lo shopping di lusso?
Le banche greche sono chiuse da due settimane e dai bancomat si possono prelevare soltanto 60 euro al giorno. Negli scaffali dei supermercati cominciano a scarseggiare i prodotti di prima necessità e quel poco che si trova ha registrato un rincaro del 35% del prezzo, mentre le farmacie sono sempre più vuote. Cosa fare? Comprare una borsa Chanel o Gucci…
La vera scivolata di Crocetta
Rosario Crocetta si autosospende: "M'hanno ammazzato". Ora, la questione è complessa, bisogna capire se l'intercettazione esiste, se davvero lui ha taciuto, eccetera eccetera. Però si può dire che il governatore della Sicilia ha scelto un termine, quantomeno, improprio. L'unico ad essere stato ammazzato è Paolo Borsellino (insieme con i poliziotti della sua scorta). E questo non si deve mai scordare.…
Tutti i piani della Nato per contrastare l'Isis
Non c'è solo la crisi ucraina nei piani di sicurezza della Nato, che sta mettendo a punto un'azione di contrasto all'avanzata del sedicente Stato Islamico che vedrà in prima linea anche l'Italia. L'Alleanza atlantica e i suoi alleati inizieranno per questo, a partire da ottobre, la più grande esercitazione in oltre un decennio, dispiegando nella Penisola (a Trapani), in Spagna,…
Che combinano Fassino e Chiamparino al Salone del libro di Torino?
Tanti anni fa nella colta ed austera Torino Ernesto Ferrero iniziava insieme a Picchioni quella lunga traversata umana professionale e quasi miracolosa che ha portato il Salone del libro di Torino ad essere la seconda realtà europea in questo difficile mercato. Ogni anno al lingotto in cinque giorni arrivano 300.000 visitatori, migliaia di scrittori, centinaia di editori. Un magma incandescente…
Abbasso Le Pen, Merkel e Putin, evviva Cameron. Ecco il manifesto di Fitto e Capezzone
Buono Università e No obbligo INPS per mettere in concorrenza pubblico e privato. Presidenzialismo e abolizione secca del Senato. Pacchetto anti declino con zero tasse e zero burocrazia per 5 anni a favore delle nuove imprese (italiane e non). Forte limitazione della carcerazione preventiva e revisione della Legge Gozzini. Soluzione all'australiana per l'immigrazione selvaggia: fermare le navi per fermare le…
Ecco le trame geopolitiche del Fondo monetario sulla Grecia
Mentre il Parlamento di Atene dice "sì" al piano di riforme concordato con Bruxelles e negozia un nuovo prestito ponte da 7 miliardi di euro per far fronte alle spese più immediate, la posizione del Fondo Monetario internazionale sulla crisi greca evolve. LA POSIZIONE DEL FMI Forse, notano alcuni analisti, non è corretto sostenere - come hanno fatto molti siti in…
Così Brunetta vuole scardinare l'Europa teutonica
Forse qualche politologo lo battezzerà in futuro come il Patto della Capranichetta, indicando, con la sala che li ha visti concordi, la svolta politica italiana nella battaglia contro l'austerità. Di certo c'è che mettere allo stesso tavolo il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta e il fuoriuscito dal Pd Stefano Fassina sarebbe sembrata fino all'altro ieri impresa improba…
Chi teme davvero l'accordo Usa-Iran
L’accordo sul nucleare iraniano è stato definito un avvenimento storico. Avrà un notevole impatto sui conflitti in corso nel Medio Oriente. Non ne promuove la stabilità. Non può essere alla base di un nuovo ordine politico. Non contribuirà a superare il contrasto fra gli sciiti e i sunniti. Esso è geopolitico. Vede contrapposti l’Arabia Saudita e l’Iran. Coinvolge anche la…
Tutte le ultime genialate dell'Allegra Brigata Kalimera
Secondo i ‘’viaggiatori’’ dell’Allegra Brigata Kalimera il Parlamento greco avrebbe dovuto bocciare l’accordo-capestro nonostante la ricca dote di ben 80 miliardi di euro. Al contrario, i Parlamenti dei Paesi che quei miliardi dovranno corrisponderli pro quota (prendendoli dalle tasse dei loro cittadini) sono tenuti a non fare storie, se non vogliono essere accusati di stare al soldo di Angela Merkel. A mio avviso, c’è…