Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue giravolte bizantine. Così,…
Mailing
Che cosa significa per l'Italia l'intesa Usa-Iran sul nucleare
Mentre gli occhi del mondo e dell'Europa sono stati puntati per giorni sull'affaire Grecia, una partita ben più importante si è giocata a Vienna dove dopo diversi tentativi si è chiuso un accordo con l'Iran che, con la fine delle sanzioni, diventerà la nuova mecca per le imprese italiane e, non solo, per quelle che operano nel settore petrolifero. Anche…
Cronaca (semiseria) della mogia Brigata Kalimera di ritorno da Atene
Bollettino della sconfitta: ‘’I resti di quella che fu la Brigata Kalimera risalgono in disordine e senza speranza sugli aerei che li avevano portati ad Atene, rigonfi di orgogliosa sicurezza’’. ++++ In una intervista televisiva l’ateniese Stefano Fassina (chi?) si è augurato che il Parlamento greco bocci l’intesa raggiunta. Informato, Alexis Tsipras ha commentato laconicamente: ‘’Dagli amici mi guardi Iddio che…
Tsinghua, l'azienda cinese che punta all'americana Micron
Shopping della Cina negli Stati Uniti? Sembra in cantiere la più grande acquisizione della storia di un’impresa americana da parte di una compagnia cinese. La Tsinghua Unigroup, il braccio d’investimento dell'Università di Tsinghua - e del governo cinese- ha offerto 23 miliardi di dollari per l'acquisto dell'azienda di chip Micron Technology. Se dovesse andare in porto, supererà il record dell’operazione della…
Tutti gli effetti geopolitici dell'accordo sul nucleare iraniano. Parla Nicola Pedde
L'atteso accordo tra l'Iran e il gruppo dei 5+1 sul futuro del programma nucleare della Repubblica Islamica è stato raggiunto. Un'intesa dalla portata storica, che aveva come obiettivo principale quello di mettere a punto un testo che impedisse a Teheran di dotarsi dell'atomica per un certo numero di anni, ma che fosse allo stesso tempo buono per essere accettato dal…
Siete sicuri che lo Stato federale sia la vera diga all'Europa tedesca?
Il problema di cui oggi tutti discutono è nella realtà delle cose: è l'asimmetria di potenza, economica e strategica, che esiste tra la Germania e gli altri Paesi europei. A ben vedere, essa è sempre esistita: è infatti da qui che è nata storicamente quella che si chiama questione tedesca. Troppo forte rispetto alle altre nazioni del Vecchio continente, la…
Ecco la rete con cui Putin trolla il mondo
Lawrence Alexander, esperto di analisi web e di Open Source Intelligence (OSINT) ha pubblicato un'inchiesta sul sito Global Voice Online in cui ha ricostruito una fitta rete di siti che costituiscono l'area grigia della propaganda del Cremlino. All'inchiesta ha collaborato anche Aric Toler, analista di bellingat.com che insieme al famoso blogger Eliot Higgins (analista del conflitto siriano attraverso le condivisioni…
Così Lega e Forza Italia flirtano a Milano e in Lombardia per le amministrative
E’ ufficiale: Forza Italia e la Lega sono di nuovo insieme e in prima linea per l’autonomia della Regione Lombardia. Dopo le vittorie in Liguria e in Veneto, ottenute grazie a un centro destra compatto, i due partiti si schierano ancora una volta dalla stessa parte. La campagna elettorale di fatto è iniziata ieri sera a Milano, in un gremitissimo…
La sconfitta di Tsipras e la non vittoria di Bruxelles. Il commento dello strategist Sersale
Se la memoria non mi inganna, la scrittrice Agatha Christie dichiarò in un intervista ad inizio carriera che, perché un romanzo giallo possa essere considerato riuscito, la soluzione deve essere quella più ovvia, ma l'intreccio deve riuscire a farla sembrare, ad un certo punto, la più improbabile. Su queste basi, quanto avvenuto tra l'EU e la Grecia negli ultimi mesi…
Grecia? L'Italia studi un Piano B anche sul debito pubblico. L'analisi di Paolo Savona
La Germania ha dichiarato che ha perso la fiducia nella Grecia di Tsipras. Questa dichiarazione fa perdere definitivamente fiducia nella Germania di Schauble o, più esattamente, conferma che la Germania non è partner affidabile nella costruzione dell’Europa unita. Per me non è una novità, per altri lo è e per molti è l’occasione per disfarsi dell’ultimo straccio di sovranità fiscale,…