Skip to main content

Renzi, Letta e Adinolfi. Il pasticciaccio è servito

È un vero pasticciaccio quello delle intercettazioni pubblicate dal Fatto Quotidiano. E non solo perché Matteo Renzi definisce "incapace" Enrico Letta ma, forse anche per questo, all'altezza di fare il presidente della Repubblica; evidentemente il premier non ha una grande considerazione degli inquilini del Quirinale. Il pasticciaccio è tale per almeno 5 ragioni. Ci si straccia le vesti e ci si…

trilemma

Nuove norme di vigilanza bancaria: un altro shock per le nostre Pmi?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo un'analisi di Andrea Ferretti uscita su Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi A ben vedere, tralasciando per un attimo variabili macro quali la drammatica crisi greca, i fattori che appaiono in grado di frenare la trasmissione degli stimoli monetari della BCE dalle banche alle imprese appaiono essenzialmente due. Il primo è…

Cosa deve fare Renzi per restare renziano. I consigli di Rondolino

La battaglia sulla scuola – la più dura che Matteo Renzi abbia finora dovuto sostenere, e che appare tutt’altro che conclusa – segna un punto di svolta. Lasciamo per un attimo da parte il merito della riforma per riflettere sugli effetti che ha prodotto nella percezione che l’opinione pubblica ha di Renzi. E per analizzare il senso e le conseguenze…

export

L'Europa? L'export traballa e i debiti crescono

Nel quadro delle interdipendenze globali, l’Europa assomiglia sempre di più ad un vaso di coccio. Se le note debolezze interne ne condizionano la stabilità, il contesto internazionale sta minando dalle fondamenta un modello di crescita basato esclusivamente sull’export al di fuori dell’area: si va dai timori per le conseguenze sistemiche di un default della Grecia, mai scongiurato, alla evaporazione delle…

Tutto quel che non si esalta di Laudato si'

A distanza di alcune settimane dalla pubblicazione, l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco continua ad alimentare il dibattito internazionale, con conferenze convocate ad hoc per discutere del futuro del pianeta e commenti che appaiono su riviste specializzate e quotidiani. LA BATTAGLIA PER IL CLIMA CON NAOMI KLEIN Nonostante il richiamo – giunto anche da ambienti vaticani – a considerare l’imponente…

Perché Tsipras ha rottamato il No

L’aria che tira porta a ritenere che si arriverà a un accordo Salva-Grecia. Ma così avverrà soltanto se il piano di Alexis Tsipras avrà le stimmate del rigore e del risanamento (compreso un giro di vite sull’età pensionabile, il sancta santorum della sinistra). Con buona pace dei "compagnucci" della Brigata Kalimera si dimostrerà ancora una volta che non esistono politiche…

npl

Ecco come le banche tedesche e francesi hanno scaricato il debito della Grecia sugli altri Stati

Perché la Grecia non è stata lasciata fallire nel 2012 quando ormai da tre anni il vaso di Pandora di conti truccati per entrare nell’Eurozona era scoperchiato e la crisi del debito appariva già nella sua lampante insostenibilità? E perché non si percorre quella strada oggi che la situazione, nonostante l’austerity e gli aiuti della Troika, è addirittura peggiorata? E'…

Perché la Bce non resterà immobile sulla Grecia. Report Intesa

In caso di mancato accordo con il Governo greco, la BCE dispone di un’ampia strumentazione che consentirà di gestire in tempi rapidi e in modo efficace il rischio di contagio agli altri paesi della periferia. Il passaggio dagli interventi verbali, che non sono mancati negli ultimi giorni, ad azioni concrete è poco probabile se la reazione dei mercati si confermerà…

Eurogruppo, i primi passi dell'ultimo sirtaki di Tsipras e Merkel

Scrive il Washington Post che “in Grecia la sfida finisce in capitolazione”. Scrive la Repubblica che “Tsipras ha vinto”. Qual è la verità? Tsiprioti e tsipriologi s'accapigliano. Naturalmente la Repubblica ha fatto uno dei suoi titoli furbetti, perché è vero che Tsipras ha ottenuto il via libera dal parlamento, quindi ha vinto anche a costo di spaccare Syriza. Fino a…

Ecco come Isis ha colpito l'Egitto e l'Italia

Una fortissima esplosione e poi le macerie. Stamane intorno alle 6,30 una bomba piazzata sotto un'auto è esplosa nelle immediate vicinanze del consolato italiano al Cairo. Nel botto, avvertito in tutta la capitale, una persona ha perso la vita e diversi sono stati i feriti di un attentato che secondo il sito di monitoraggio del jihadismo Site sarebbe stato rivendicato…

×

Iscriviti alla newsletter