Skip to main content

Grecia come il Venezuela?

Agia Paraskevi, periferia di Atene, Grecia. L’entrata del supermercato Spar è affollata. All’apertura i clienti si buttano sugli scaffali del latte per bambini, pasta, riso e carta igienica come in una corsa contro il tempo. Il manager del supermercato, Stelios Xepapadeas, ha raccontato al quotidiano La Razón che da ieri i greci sono impegnati negli acquisti dei prodotti di prima…

Tutte le capriole della Brigata Kalimera

Si è svolto un vertice informale con quattro delegazioni (Germania, Francia, Grecia, Commissione) prima della riunione dell’Eurogruppo. Matteo Renzi: ‘’Vengo anch’io?’’. ‘’No. Tu no’’. ++++ Barack Obama telefona ai principali leader europei invitandoli a interporre buoni uffici per arrivare a un accordo che consenta alla Grecia di rimanere nel club dell’euro. Potrebbe essere lui a dare il buon esempio: perché…

Perché la Cina ora punta su Intesa, Unicredit e Mps. Parla Forchielli

La Banca centrale della Repubblica Popolare Cinese, People’s bank of China, ha aumentato la propria presenza in Italia entrando nel capitale di due delle principali banche del Paese: Unicredit e Monte dei Paschi di Siena; e negli scorsi si era affacciata in Intesa Sanpaolo. Una circostanza che segue gli investimenti fatti in altre realtà strategiche della Penisola e che avviene…

Grecia, ecco la soluzione europea per i debiti pubblici in eccesso

Grazie all'autorizzazione di Class editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi di Paolo Savona uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ora che la frittata europea è fatta, non resta che decidere come mangiarla. Fin dall’inizio era chiaro che le due parti non avrebbero potuto trovare un compromesso, trovandosi stretti dalla volontà dei rispettivi elettorati. Di fronte a pregiudizi, e…

Ecco cosa non capiscono Merkel e Juncker

In Europa con i soldi degli altri perché i propri sono finiti. È questo l'esito paradossale (se tragico lo dirà la storia) della vittoria del No al referendum greco, esito schiacciante che va al di là di ogni rosea previsione del premier Tsipras. Ora però si entra nella terra ancora incognita dell'euro e per tre motivi. I mercati innanzitutto fiuteranno…

La Grecia, il 4 luglio e la Costituzione europea. Pensieri (amerikani) in libertà

Premetto: chiamatele, se volete, banali coincidenze. Potete anche definire queste mie - fate pure, ci mancherebbe! - considerazioni in libertà, di quelle che agli occhi di molti lasceranno insomma il tempo che trovano. Ma questo non è e non vuole essere un pezzo politico, né tantomeno di taglio macroeconomico. Al massimo è qualcosa che affido a un “sentiment”, lasciandolo galleggiare…

Mps, Banco Popolare e Ubi brindano al decreto Renzi. Report Barclays

Il decreto che modifica la legge sulla bancarotta è stato approvato il 23 giugno e mentre si attende che passino i 60 giorni perché sia convertito in legge dello Stato, Barclays approfondisce obiettivi ed effetti. IL DECRETO CHE PIACE ALLE BANCHE “Il governo italiano con questo decreto - si legge in un report - introduce cambiamenti alla legge sulla bancarotta,…

Rousseau

Hacking Team, ecco conti e clienti della società hackerata

Messa a nudo dall'attacco informatico che ieri ha reso pubblici 400 gigabyte di documenti riservati, per la società milanese Hacking Team è il momento di fare l'inventario dei danni effettivi. Non sarà semplice. Tra le informazioni sottratte all'azienda figurano elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro aziendale: conversazioni via email tra i…

Ed Testa, Laura Boldrini e Nichi Vendola

Il bizzarro sirtaki di Vendola, Fassina, Grillo e Salvini

Signore e signori, è tornato Nichi Vendola. Il suo partito, Sel, si è liquefatto. E in Puglia l'ex governatore non si è neppure ricandidato. Eppure da ieri Vendola è tornato a impartire lezioni a tutti: all'Europa, alla Merkel, a Renzi. Tutti hanno sbagliato, tranne lui. Che ha festeggiato ad Atene il No dei greci. Vendola non è l'unico politico di…

Telecom, Vodafone, Fastweb e Wind. Chi sale (e chi scende) secondo l'Agcom di Cardani

Banda larga, rete fissa e mobile. Lo stato delle telecomunicazioni in Italia è stato illustrato oggi dal presidente dell’Autorità garante nelle comunicazioni (Agcom) Angelo Marcello Cardani a Montecitorio nella sua relazione annuale al Parlamento. I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI Secondo i numeri presentati dall’Autorità, nel 2014 il macrosettore delle comunicazioni in Italia ha registrato in totale un valore di 52,4 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter