Skip to main content

Grecia, tutte le colpe di Tsipras e Juncker

Ormai sta diventando uno scontro tra l'Unione europea e Alexis Tsipras. La Ue ha invitato i greci a votare sì ("Un azzardo concordato", lo ha definito il Financial Times); il governo di Atene chiede un no. E gli elettori? L'immagine che arriva dai mass media è di un ampio fronte contrario alle imposizioni degli burocrati. La domanda alla quale rispondere…

Enel, Telecom e Vodafone. Perché Renzi ha cestinato il decreto banda larga

Il decreto Comunicazioni è svanito, proprio sul più bello, quando avrebbe dovuto dare il via al piano sulla banda ultra larga sul quale il governo lavora da almeno quattro mesi. LA VERSIONE UFFICIALE Atteso in Cdm per più di un’occasione, il decreto è slittato fino a giovedì scorso, quando sulle misure previste per lo sviluppo della banda ultra larga è…

Tutte le grane di Uber in Francia, Italia, Ungheria e Usa

Ancora grane per Uber, l'app di San Francisco che ha tra le sue varianti il contestato Uber Pop, un servizio di tipo taxi, ma senza licenza, in cui è possibile ottenere passaggi da privato a privato. GLI ARRESTI IN FRANCIA Proprio ieri, due top manager dell'azienda in Francia sono stati arrestati nell'ambito dell'inchiesta sulla app. Nel 2014, all'ombra della Tour…

Cassa depositi e prestiti, perché Renzi rottama i vertici

"Motivi tecnici" obbligano "per forza" il governo a cambiare i vertici della Cassa depositi e prestiti. Questo ha detto nei giorni scorsi il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Porta a Porta, mentre l'esecutivo procedeva al ribaltone nella Cdp: al momento il presidente uscente Franco Bassanini è diventato consigliere speciale del premier e al suo posto l'esecutivo ha indicato Claudio Costamagna;…

La Grecia nel labirinto europeo

Roland Barthes ("Miti d'oggi", Einaudi, 1994) chiamava "neneismo" quella figura retorica che consiste nello stabilire due contrari e nel soppesarli l'uno con l'altro in modo da rifiutarli entrambi (Non voglio né questo né quello). Due contrari sono certamente la furbizia levantina del binomio Tsipras-Varoufakis e il rigorismo ottuso di chi comanda in Europa. Li ho valutati e soppesati l'uno con…

Tutte le astuzie di Renzi sul caso De Luca

Escluso il Paradiso perché francamente eccessivo, chissà in quale cerchio o bolgia dell’Inferno o in quale cornice del Purgatorio il grande Dante metterebbe il suo concittadino Matteo Renzi. Che nella vicenda sempre più surreale di Vincenzo De Luca si è smarrito nelle sue stesse astuzie, perdendone il conto. Già attratto dalla meritata fama di “sceriffo” dell’allora sindaco di Salerno, Matteo…

legge marziale

Ucraina, le sfide di Poroshenko tra Nato, Usa, Ue e debito

Dopo aver "annesso" unilateralmente la Crimea e "invaso l'Est dell'Ucraina", la Russia "non ha rispettato nessuna delle misure stabilite dagli accordi di Minsk". Per questo, l'Unione europea deve tenere duro sulle sanzioni, forte "strumento di pressione per rendere credibile il negoziato". A chiederlo in una lunga intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera è il presidente ucraino Petro Poroshenko, che…

Perché non sono un fan di Tsipras

Nel caso della Grecia, la Ue ha già accantonato quel moto di orgoglio che l'avevano indotta a rompere il negoziato la scorsa settimana. Ora si sta impegnando indirettamente nella campagna elettorale a favore del sì nel referendum di domenica prossima. Tante sono le pressioni a lasciar perdite e a portarsi appresso una Grecia malata cronica, allo scopo di evitare gli…

Grecia, formaggi e latte. Ecco le ultime follie dell'Europa

Uno spettro si aggira per l’Europa: il formaggio ha perso il latte e la polvere lo potrà sostituire, poveri noi. L’Italia e in pochi altri Paesi il formaggio si fa ancora con il latte e coloro che usano polveri devono pagare pene molto pesanti. Tutto è ancora così naturale e tradizionale da noi da apparire forse stravagante a Bruxelles. Infatti…

Tsipras fra azzardi e facce toste

La vicenda greca conserva una tendenza preoccupante a volgere al peggio, spesso proprio quando il buonsenso indicherebbe che ci si è incanalati verso una soluzione, per lo meno temporanea. L'abbandono del tavolo delle trattative e la convocazione di un referendum nazionale sull'accettazione dell'ultima proposta EU da parte di Tsipras getta il paese e il continente in acque inesplorate. Sulla consistenza…

×

Iscriviti alla newsletter