L’Isis continua a seminare terrore. Venerdì scorso tre attentati, rispettivamente a Lione, Tunisi e Kuwait City, hanno causato la morte di più di 60 persone gettando il mondo intero in uno stato di paura e smarrimento. Paolo Branca, professore di Lingua e Letteratura araba all'Università Cattolica di Milano, uno tra i massimi esperti di Islam in Italia, ha cercato di dare…
Mailing
Vi svelo tutte le bugie sul debito della Grecia. L'analisi di Salerno Aletta
Siamo al cambio di scena nel corso del secondo atto della tragedia greca: dopo il primo piano di salvataggio del maggio del 2010 ed il secondo adottato nel luglio del 2011, ad Atene il governo di Tsipras ha sostituito quello di Samaras, puntando i piedi sulle riforme già concordate da quest’ultimo in cambio degli aiuti internazionali. E’ noto che, senza una ristrutturazione…
Vi racconto quello che succede ai Monopoli di Stato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il DM 6.11.2012 provvide alla fusione per incorporazione dell’AAMS nella Agenzia delle Dogane,come pure,con separato iter legislativo, avvenne la medesima operazione con cui l’Agenzia del Territorio fu accorpata dall’Agenzia delle Entrate. Il Governo dell’epoca fece rientrare tali operazioni nel quadro della cosiddetta “spending review”, indifferibile per il riassestamento della spesa pubblica. La Dirstat segnalò nell’immediato le…
Che cosa medita la Cina sul commercio internazionale
Gli investimenti cinesi nel fondo Juncker e l'accordo bilaterale sugli investimenti, una dichiarazione congiunta sulla lotta ai cambiamenti climatici e le questioni d'attualità della politica internazionale (Ucraina inclusa) sono gli argomenti principali del prossimo vertice Cina-Ue. In programma a Bruxelles il 29 giugno, il summit (il 17esimo) suggella anche il 40esimo anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Europa e Repubblica…
Cosa fare contro Isis
L'offensiva del Ramadan ha provocato un centinaio di vittime in tre continenti. E' cominciata con il contrattacco a Kobane dove i curdi, praticamente lasciati soli, sono in difficoltà. Poi Lione, la Tunisia, la Somalia e per la prima volta il Kuwait dove sono stati massacrati gli sciiti riuniti in Moschea. Senza contare l'attentato progettato a Londra contro la parata delle…
Promemoria per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici
L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà “on line” da domenica 28 giugno E’ un tempo in cui l’opinione pubblica si caratterizza per un’attenzione rivolta sempre più alle percezioni contingenti, anziché ai fatti concreti. Basti guardare a quel che accade in economia: “La ripresa non c’è, ma si vede”. E’ il paradosso sintetizzato dal giornalista Enrico Cisnetto…
Ecco come la stampa cattolica ha seguito la manifestazione No Gender
Non è sfuggito il fatto che il resoconto sulla grande manifestazione (grande in termini numerici, di piazza piena, s'intende) del 20 giugno a Roma campeggiasse in prima pagina su tutti (o quasi) i quotidiani d'Italia, con titoli abbastanza evidenti (Repubblica caso emblematico). Lasciando stare La Croce, che fa capo a uno dei protagonisti dell'evento (il direttore Mario Adinolfi), è un…
Grecia, chi paga il prezzo del default?
Secondo l’agenzia Reuters, i creditori della Grecia hanno messo a punto una proposta che verrà discussa all'Eurogruppo del 27 giugno; a mio avviso Atene la deve considerare generosa. In cambio di un accordo sui punti fissati dalle istituzioni (Bce, Fmi e Ce), verrebbe garantita un'estensione del programma di aiuti fino a novembre con un esborso complessivo nei confronti della Grecia. Ciò…
Isis, i lupi solitari stanno cambiando il pelo. Parola di Esposito (Copasir)
L’Europa è ad un bivio e deve decidere in fretta. Gli attentati in Kuwait, in Tunisia e nel cuore d’Europa, a Lione, dimostrano che i vecchi lupi solitari stanno cambiando il pelo diventando delle cellule impazzite che perpetrano ormai una violenza la cui finalità è proprio la violenza stessa. L’Europa, così come sta agendo in questi mesi, sembra incapace di…
Banche popolari, cosa fare dopo l'irruzione di Renzi
L'abbandono del sistema-Popolari a seguito della riforma di marzo del Governo Renzi ha portato a un dibattito importante sul tema. Mi si chiede spesso cosa penso della riforma delle Banche Popolari in Italia. E' un argomento non facile da affrontare, pieno di insidie e di aspetti positivi e negativi che spesso si incrociano e, addirittura a volte, si sovrappongono. Il…