Skip to main content

Shareholder engagement, buone abitudini contro vecchi metodi

Negli Usa è già realtà operativa. Consiglieri di amministrazione, anche quelli indipendenti, e amministratori delegati si sono aperti al cosiddetto shareholder engagement, cioè alla necessità di avere incontri periodici con i principali azionisti della società quotata in borsa nel corso dei quali parlare delle questioni più importanti della corporate governance aziendale e delle principali vicende trattate a livello di consiglio…

Che cosa chiede Wikipedia a Renzi e Franceschini

Wikipedia chiede al Parlamento italiano di cambiare la legge che tutela le immagini dei beni culturali. Perché adesso per pubblicare una foto sull’enciclopedia virtuale bisogna chiedere l’autorizzazione a chi ne detiene i diritti (ente locale, museo, istituzione culturale, ecc). Così tutto diventa molto complicato, a svantaggio dell’Italia, in un settore dove invece occorre essere veloci. L’anno prossimo sarà proprio il…

Fca e General Motors si sposeranno alla francese

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per anni ho giudicato Marchionne secondo le categorie del management classico, giudizi rispettosi, a volte critici, mentre come investitore ero, e sono, molto soddisfatto delle sue performance. Solo nel 2012, all'annuncio del mirabolante progetto «Fabbrica Italia», capii l'uomo. Era una…

Che succede fra Renzi e Marino

"Marino non è in grado di proseguire". L'avviso di sfratto per il sindaco di Roma, Ignazio Marino, arriva da un articolo di Maria Teresa Meli oggi sul Corriere della Sera. Il virgolettato è il succo del pensiero del premier sul primo cittadino della Capitale. Mafia Capitale e Fogna Capitale che sia, il presidente del Consiglio ha deciso: Marino va rottamato…

Marchini e Passera faranno risorgere il centrodestra a Roma e Milano?

La riscossa del centrodestra ricomincia dalle grandi città? La nota politica dell'editorialista Francesco Damato, firma di Formiche.net, non è una mera previsione ma è corroborata da alcuni fatti. Il primo è il caso di Luigi Brugnaro, eletto primo cittadino a Venezia. Un renziano ante litteram, imprenditore, moderato, riformatore, eclettico, su cui il centrodestra ha puntato contro il democrat vecchio stile come…

Poste Italiane, cosa si pensa in Confindustria della riserva legale

Quello che da anni editorialisti ed esperti della rappresentazione imprenditoriale, come la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, mettono in evidenza si è materializzato nelle commissioni parlamentari lasciando basiti diversi deputati. Ovvero: l’obiettivo delle confederazioni, come Confindustria, di rappresentare interessi sovente opposti sfocia in prese di posizione polifoniche. In altri termini, è ancora arduo tenere insieme ex monopolisti…

Umberto Pizzi in trasferta a Capri. Ecco chi ha trovato

Feste, conferenze, presentazioni, se incastonate tra le vie della Capitale - e se colpiscono l'attenzione del Maestro - potrebbero essere raccontate attraverso le immagini di Umberto Pizzi, il fotogiornalista che ha raccontato la Grande Bellezza prima di Sorrentino, l'uomo che ha immortalato uomini politici, imprenditori, soubrette dentro e fuori i salotti del potere, il Maestro dei ritratti fotografici dagli anni…

Contraffazione e pirateria, i rischi della depenalizzazione mascherata

Interessante evento ieri all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, promosso da BSA (Business Sofware Alliance) con il patrocinio del Comitato IPR dell’American Chamber of Commerce in Italia. Organizzazioni che rappresentano le imprese nei settori creativi, dei marchi e fashion si sono confrontate con membri delle istituzioni ed esperti giuridici in merito alle novità normative e regolamentari che hanno visto il nostro Paese muoversi in maniera…

Le regole dello scopone scientifico e le regole della politica italiana

Giulio Andreotti, Oscar Mammì, Carlo Azeglio Ciampi, Mario Soldati, Ugo La Malfa, Sandro Pertini, Luciano Lama e tutti i giocatori di scopone scientifico, vivi o defunti, mi hanno incaricato di precisare quanto segue. Un vero giocatore di scopone scientifico non può "tenere a ventaglio" dieci carte, come sostiene Ludopoli, una "città del gioco" online tra le più diffuse in Italia.…

Stipendi dipendenti statali, ecco come è spaccata la Corte Costituzionale

Oggi si svolge la ‘’madre di tutte le udienze’’ della Corte Costituzionale, che esaminerà  il ricorso sul blocco dei contratti pubblici. Corre voce che i ‘’giudici delle leggi’’ ancora una volta siano divisi. Sembra esservi unanimità nel respingere il ricorso (che non ha alcun fondamento giuridico perché non esiste un diritto al rinnovo dei contratti garantito dalla Carta). Una parte di…

×

Iscriviti alla newsletter