Skip to main content

Primarie a Milano. Perché i dubbi di Renzi non sono infondati

Il PD a Milano è chiamato a scelte difficili e non può permettersi di sbagliare. Se la scelta di un proprio candidato, non necessariamente un iscritto al partito, fosse bocciata da “primarie di coalizione” aperte al voto di tutti i cittadini elettori la sconfitta (perseverare diabolicum) lascerebbe ferite profonde nell'identità di un partito che fatica a consolidare leaderships  sul “modello…

Vi racconto la manifestazione No Gender

La manifestazione convocata ieri pomeriggio a Roma dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", tenutasi pacificamente e senza scontri in una piazza San Giovanni gremita fino all’inverosimile, ha radunato oltre un milione di persone. Un vero e proprio miracolo organizzativo che, senza finanziamenti pubblici né privati né della CEI, ha visto in soli 18 giorni il portavoce nazionale prof. Massimo Gandolfini…

Tutti i magheggi finanziari su cibo e materie prime

Il mondo si aspetta che lo slogan dell'Expo «Nutrire il pianeta» diventi un reale impegno per sconfiggere la fame e per bloccare quella finanza che spregiudicatamente continua a speculare sul cibo. Altrimenti le belle parole sulle eccellenze alimentari, sulle indispensabili difese delle biodiversità e sullo sviluppo di una agricoltura diffusa e sostenibile, fatta di produttori e di consapevoli consumatori, striderebbero…

Nato, quale strategia adottare nella crisi ucraina?

La visita di Vladimir Putin in Italia ha riportato l’attenzione sulle tensioni esistenti tra Occidente e Russia, in particolare a causa della crisi in Ucraina e delle conseguenti misure economiche e militari adottate da Ue, Usa e Nato. La tregua basata sul cessate il fuoco in Ucraina siglato tra le parti a Minsk lo scorso 15 febbraio - i cosiddetti…

Arabia Saudita, cosa sta succedendo con la politica petrolifera

La politica saudita sui prezzi del petrolio comincia a scricchiolare. Riad sta progressivamente intaccando le proprie riserve monetarie accantonate nel tempo per alimentare la sua guerra all'industria petrolifera americana e riuscire, allo stesso tempo, a far girare il motore dell'economia. Ma evidentemente non basta. Ecco perché da qualche giorno la piazza finanziaria saudita si è aperta agli investitori e ai…

Che cosa ho visto e sentito in piazza San Giovanni a Roma

Io c'ero. E con me la mia famiglia. Una piazza strapiena come non se ne vedevano da tempo. Un successo straordinario, oltre ogni aspettativa, con più di un milione di persone che hanno riempito piazza S. Giovanni e le strade limitrofe. Una folla accorsa da tutta Italia, centinaia di migliaia di famiglie con tantissimi bambini giovani e nonni, per difendere…

Fondo per le imprese, ecco cosa può fare la Cassa depositi e prestiti

Di seguito, si può leggere un estratto di un paper scritto da Franco Bassanini, che lo stesso presidente di Metroweb e prossimo consigliere speciale di Matteo Renzi dopo che lascerà la presidenza di Cassa depositi e prestiti ha twittato ieri, su come funzionerà il cosiddetto fondo salva imprese e il ruolo che avrà la Cdp controllata all'80% dal ministero dell'Economia.…

Carron e la piazza No gender. Che si dice tra i ciellini (divisi)

Ha destato scalpore, dentro e fuori il mondo cattolico, la defezione di Comunione e liberazione dalla manifestazione odierna in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, promossa dal Comitato “Difendiamo i nostri figli” a tutela della famiglia tradizionale. A tingere un po’ di giallo la vicenda ci ha poi pensato il documento circolato nell’ultima settimana negli ambienti ciellini (ma non pubblicato…

Parità uomo-donna e salari, cosa succede in Italia e in Gran Bretagna

Il tema della differenza salariale a parità di lavoro svolto tra uomini e donne è all'attenzione della Commissione europea, che rileva in tutti i paesi dell’Unione un divario più o meno marcato nelle differenze retributive tra uomini e donne a sfavore di quest’ultime. Great Place To Work Gran Bretagna ha pubblicato un’interessante ricerca sul tema delle pari opportunità di genere.…

Cyber e difesa, tutti i nuovi investimenti di Israele

L'esercito israeliano ha intenzione di consolidare gli investimenti relativi al cyber, alla formazione e alla pianificazione per operazioni difensive e offensive sotto l'egida di un Cyber ​​Command unificato che vedrà la luce entro il 2017. OBIETTIVI DEL CYBER COMMAND Una volta installato e funzionante, il nuovo Cyber ​​Command integrerà le capacità difensive, attualmente fornite dal corpo C4I della Israel Defense…

×

Iscriviti alla newsletter