Skip to main content

Ecco come il centrodestra può tornare vincente. Parla Grover Norquist

“Jeb Bush ha deciso di non firmare the pledge. Un grave errore che potrebbe costargli la sfida con Hillary Clinton”. A parlare è Grover Norquist, il guru anti tasse, il politologo americano che negli anni Ottanta lavorò nello staff economico di Ronald Reagan facendosi interprete della spinta anti-fisco del due volte presidente Usa. CHI E' IL GURU ANTI TASSE Norquist…

frontiere

Tre idee (poco salviniane) su migranti, Ventimiglia e dintorni

Quello che succede a Ventimiglia non è una "vergogna senza precedenti", come scrivono su Twitter gli indignati di queste ore. E' quello che succede ogni giorno dell'anno. Solo che a Ventimiglia ci sono le telecamere. Per punti vale la pena di ricordare che: 1) Quelli che stanno a Ventimiglia o alla stazione Tiburtina di Roma o alla stazione Centrale di…

Perché Renzi sbaglia sulle Popolari. Parla Fumagalli (Confartigianato)

Banche Popolari, Jobs Act, Made in Italy: tutti temi nell'agenda dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi, alle prese con la grande sfida di tirare fuori il Paese dalle secche della crisi economica. A che punto è l'attuazione di queste riforme? Che giudizio dare dell'operato del governo? E quali gli auspici per il futuro? Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione…

Donald Trump, tutte le eccentricità del magnate che sogna la Casa Bianca

L’eccentrico magnate Donald Trump ha annunciato la sua partecipazione alle primarie del partito Repubblicano per le presidenziali americane del 2016. Vuole impegnarsi e investire parte della sua fortuna - che, secondo la rivista Forbes, ammonta a 9 miliardi di dollari - per coronare il sogno di diventare presidente degli Stati Uniti. VITA E PASSIONI Nato nel 1946 nel Queens, New…

Così Jeh Johnson difenderà gli Usa dai cyber attacchi

Far sì che la Silicon Valley cooperi per la sicurezza degli Stati Uniti sarà la principale sfida del segretario dell'Homeland Security americana, Jeh Johnson. Un compito, spiega dalle colonne del Washington Post David Ignatius, che si preannuncia, però, tutt'altro che semplice. LE RETICENZE DEI BIG Coinvolgere i big della Rete nella lotta per la cyber security, prosegue il quotidiano della capitale…

Nutella, cosa si cela dietro la scivolata di Ségolène Royal sull'olio di palma

La ministra dell'Ecologia Ségolène Royal, numero tre del governo francese e già candidata socialista alla presidenza contro Nicolas Sarkozy, ha lanciato una campagna di boicottaggio contro la Nutella. Intervistata al Grand Journal di Canal+, ha invitato i cittadini francesi a non mangiare più la celebre crema alle nocciole per contribuire a salvare il pianeta: «Bisogna ripiantare in modo massiccio degli…

Bpm, Banco Popolare e Ubi. Ecco chi brinda per il metadone di Draghi

Quale sarà l'effetto del metadone monetario della Bce sulle banche europee? L'interrogativo se l'è posto la squadra di analisti di Mediobanca Securities capitanata da Antonio Guglielmi. Ecco le risposte, i numeri e gli scenari. Banca per banca. Paese per Paese. L’ITALIA SI SALVA, POPOLARI IN TESTA Solo otto delle 41 banche analizzate - si legge nel report - mostrano un…

Cosa (non) fa l'Italia sull'immigrazione

E se sui migranti avessero ragione i francesi? D'accordo, sono sempre i soliti arroganti, agiscono in modo unilaterale, ci trattano senza rispetto. Va bene, l'Unione europea, di fronte a questa grande questione epocale, si mostra disunita e mette in luce tutti i suoi geni egoisti. I leader politici si rivelano quel che sono: amministratori di condominio preoccupati di perdere lo…

Cassa depositi e prestiti, ecco il Renzi pensiero (vero o verosimile?)

“Gli attuali vertici hanno fatto un buon lavoro, ma dobbiamo per forza nominare cinque persone nuove, per motivi tecnici, e questo fa decadere consiglio di amministrazione. Pensiamo a interventi per fare Cdp più forte nelle partite del Paese”. Con questa dichiarazione, martedì sera a Porta a Porta, ovviamente, e non in Parlamento o dopo un consiglio dei ministri, il premier…

Tutte le idee renziane su autostrade, porti e ferrovie

Le autorità portuali? Meno sono meglio è. Ferrovie? Il cargo ai privati, la rete discutiamo se meglio pubblica o privata (ma con alcuni paletti). Autostrade? Molte (ma non quelle gestite da Atlantia) sono inefficienti. Ecco cosa ha detto in sostanza in un'intervista al Secolo XIX Maurizio Maresca, consigliere di Renzi per le infrastrutture, su riforma dei porti, privatizzazione delle ferrovie e concessionarie…

×

Iscriviti alla newsletter