La strada di Hillary Clinton verso la Casa Bianca è tutt'altro che spianata. L’immagine dell’ex first lady non è mai stata così ammaccata. Il consenso nei suoi confronti è il più basso degli ultimi 14 anni. Secondo un sondaggio diffuso dalla Cnn, solo il 46% degli americani pensa che sia onesta e trasparente, mentre il 50% ha un’opinione negativa di…
Mailing
Umberto Pizzi ricorda Mario D'Urso (il vero Jep Gambardella?)
La prima volta che fotografai Mario D'Urso fu 45 anni fa. La barca dell'avvocato Agnelli era ormeggiata a Porto Santo Stefano. Con addosso un costume in stile fantozziano, D'Urso fece un baciamano a Margaret d'Inghilterra. Da allora in poi, a qualsiasi avvenimento mondano, lui arrivava sempre a fianco di Agnelli. Era molto giovane, aveva trent'anni, ma si vedeva che era…
Landini, che combini con Piperno e Scalzone?
Sabato scorso, il Foglio, ha pubblicato un ampio servizio che raccoglie le idee sul sindacato e il mondo del lavoro espresse da Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici Cisl. Gli argomenti trattati sono molti, e a mio avviso di grande interesse, anche perché Bentivogli non svolazza sul generico ma affronta i nodi spinosi di fronte ai quali si trova il sindacato,…
Netflix, chi festeggia (e chi no) per il suo arrivo in Italia
L’arrivo in Italia di Netflix annunciato per ottobre prossimo aumenterà il traffico sulla Rete, per la gioia degli operatori di telecomunicazioni, darà nuova linfa all’industria dei contenuti, che troveranno nel colosso americano un possibile finanziatore, e spingerà l’acceleratore sull'intero mercato della tv on demand, ancora poco esplorato. Tutti contenti? Forse no, visto che la nuova offerta di contenuti video sarà disponibile…
Repubblicani e democratici, che cosa bolle per le elezioni Usa
I canditati ufficiali alla nomination repubblicana per le elezioni presidenziali americane 2016 sono ormai 10 e presto saranno una dozzina, con la discesa in campo la prossima settimana dell’ex governatore della Florida Jeb Bush, figlio e fratello rispettivamente del 41° e del 43° presidente degli Stati Uniti, e dell’eccentrico miliardario Donald Trump. Ma la conta pare dovere andare oltre ed…
Cassa depositi e prestiti, ecco cosa succederà e perché (forse)
“Tutto nasce da Andrea Guerra”. Così un uomo di finanza milanese tagliava corto con Formiche.net sabato scorso alla domanda: “Che succederà in Cdp?”. La risposta parve un po’ troppo gossippara. Quindi qui si preferì approfondire i possibili dossier su cui i vertici della Cassa e il governo erano entrati in collisione, visto che da giorni si parlava della volontà di…
Perché Putin è berlusconiano
Anche questa volta, dunque, Vladimir Putin e Silvio Berlusconi hanno deciso di confermare i loro speciali rapporti di amicizia. Il presidente russo ha infatti voluto cogliere l’occasione della sua visita a Roma per incontrare domani anche l’ex presidente del Consiglio e leader di Forza Italia, oltre a Papa Francesco e al nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La diplomazia privata,…
Papa Francesco e Putin, sintonie e divergenze
E' la seconda volta in poco meno di due anni che Vladimir Putin entrerà in Vaticano per parlare a quattr'occhi con il Pontefice. Accadrà mercoledì 10 giugno alle 17, ritardi (abitudine per il presidente russo) permettendo. L'altra volta, ed era il novembre del 2013, l'appuntamento cadeva solo due mesi dopo la profonda sintonia che s'era venuta a determinare tra Santa…
Tutto sul Ttip. Lo speciale di Formiche.net
Le sorti del Ttip, l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa voluto dall'amministrazione Obama, entrano nel vivo. A dargli un'accelerazione è stato nei giorni scorsi il G7. I grandi della Terra riuniti in Germania hanno trovato un accordo per concludere “entro la fine dell’anno” l’iter negoziale del trattato che abbatterà molte barriere commerciali tra le due sponde dell'Atlantico. L’intento…
La coalizione di Landini e le mondine di Rodotà
Che cosa dobbiamo aspettarci quando una combriccola di mariuoli – imbroglioni, intrallazzatori, innamorati dei cellulari, ciarlieri e pettegoli come le allegre comari di Winsor - viene descritta negli atti giudiziari come una sorta di Spectre penetrata in tutti i gangli decisionali della capitale d’Italia? E’ più grave il fenomeno in sé o la rappresentazione che se ne dà? E’ meglio…