Skip to main content

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco la bad bank voluta da Ignazio Visco

Non bisogna seguire modelli esteri, non ci deve essere alcun aiuto di Stato, gli acquisti dei prestiti in sofferenza dovranno essere realizzati a valori di mercato. Sono i suggerimenti, piuttosto pressanti, per una sorta di bad bank (che non è chiamata così ma il governatore Ignazio Visco l’ha definita proprio così di recente) che arrivano dalla Banca d’Italia. No, nessun…

L’Europa ha scelto la rotta giusta sull'immigrazione. Parla Della Vedova

“Un’assunzione di responsabilità dell’Europa e un segnale di solidarietà concreta nei confronti dell’Italia”. Così il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha accolto l’approvazione dell’Agenda per una nuova politica dell’immigrazione da parte della Commissione Ue. Un piano che prevede la ripartizione di migranti e richiedenti asilo tra gli Stati membri in base a quote prestabilite. Calcolate secondo il numero di abitanti del…

Lavoro, perché lo sgravio Irap non eccita il Sud

Questa ricerca esamina gli effetti territoriali provocati dall’evoluzione della normativa fiscale relativa all’IRAP introdotta nel periodo 2011-2014 e gli effetti potenziali che potrebbero derivare dall’applicazione delle nuove misure inserite nella nuova Legge di Stabilità del 2015 (cfr. art. 1, commi 20, 21 e commi da 118 a 122). L’analisi degli effetti ottenuti in ciascuna ripartizione territoriale in cui è suddivisa…

Chi è Alejandro Cao de Benos, l’unico occidentale nel governo della Corea del Nord

La Corea del Nord è il Paese più ermetico e isolato al mondo. Nessuno sa per davvero come si vive nel regime del giovane Kim Jong-un. Il fumettista canadese Guy Delisle ha vissuto due mesi in Corea del Nord mentre lavorava su una serie di animazione per la tv francese nello SEK Studio e ha raccontato l'esperienza in una graphic…

Ecco come l'Arabia Saudita giochicchia col petrolio

L’Arabia Saudita punta a restare leader dell’esportazione mondiale. “Una battaglia che è appena iniziata”, secondo l’Agenzia Internazionale di Energia, e che cerca di fermare la crescita di chi utilizza la tecnica del fracking per produrre greggio. RIFORME INTERNE Molte riforme interne sono state promosse dal re Salman bin Abdulaziz, ma anche dal giovane principe Mohammed bin Salman (qui il ritratto…

Bpm e Bper. Cosa studiano Castagna e Vandelli

Che succede nel mondo delle Popolari? Incassato, a malincuore, il colpo basso del governo Renzi, che ha obbligato d'imperio la trasformazione dei dieci maggiori istituti popolari in società per azioni entro 18 mesi, ora gli stessi istituti interessati sono all'opera per realizzare (prima o dopo la trasformazione in spa?) fusioni e/o acquisizioni. In verità, fin dall'inizio, si è notato una…

Pensioni, che cosa penso dei progetti di Boeri

Pensioni: calcolo retributivo o contributivo. Quando ero deputato nella XVI legislatura decisi di mettere subito a frutto decenni di esperienza in materia previdenziale e presentai, nel 2008, un progetto di legge (AC 1299) in cui, tra gli altri aspetti, veniva prevista l’introduzione – con il criterio del pro rata ovvero per i periodi successivi all’entrata in vigore della legge – del calcolo…

Libia haftar

Ecco cosa si farà (forse) in Libia

Prima le navi e i droni, poi i sub in mare e gli incursori contro i vascelli fantasma, infine i "nostri ragazzi" metteranno gli anfibi sulla sabbia. E' la logica, necessaria conseguenza del piano in discussione tra Bruxelles e il Palazzo di Vetro per fermare il flusso di disperati che partono dalla Libia. In apparenza sembra il contrario, tutto resterà…

Accordo tra Santa Sede e Palestina? Poche novità

E’ stata raggiunta l’intesa tra la Santa Sede e la delegazione palestinese per la stipula di un Accordo globale che, come si legge nella nota diffusa dalla Sala Stampa vaticana, “si occupa di aspetti essenziali della vita e dell’attività della chiesa cattolica in Palestina”. Il sottosegretario ai Rapporti con gli stati, mons. Antoine Camilleri, ha detto all’Osservatore Romano che l’auspicio,…

Buona Scuola: meriti e bugie di Renzi

Pensioni e scuola sono diventati due incidenti di percorso nel ‘’luminoso’’ procedere del giovane caudillo verso una vittoria smagliante nelle elezioni regionali. Mentre sulle pensioni il governo ha ricevuto una scomoda eredità, le grane sulla riforma scolastica se le è andate a cercare, quanto ha fatto – in tema di assunzione dei precari – più promesse di quelle che è in grado…

×

Iscriviti alla newsletter