Una nuova panacea s'aggira nei Palazzi. Si chiama Piano Juncker. In verità non c'è alcun piano (mirabile analisi di Paolo Savona qui), neppure un fondo visto che non sarà dotato di personalità giuridica propria, Commissione ed Europarlamento stanno bisticciando su procedure e poteri (qui le ultime indiscrezioni), la governance si avvia verso forme barocche (scrive oggi Federico Fubini su Repubblica),…
Mailing
Immigrazione, cosa deciderà (forse) Bruxelles
L'Italia pressa l’Unione per fissare i numeri per la redistribuzione degli immigrati che arrivano dal Nord Africa. Ma è molto difficile, nonostante le buone intenzioni di Matteo Renzi, che nella riunione di domani a Bruxelles dei Commissari UE siano fissati criteri certi. LA MAPPA DEGLI STATI Regno Unito e Paesi dell'Est infatti sono molto restii, se non del tutto contrari, ad…
Lavoro, le feste di Boeri per le nuove assunzioni. Numeri ed eccessi
Parliamoci chiaro. Evviva la sincerità. Quindi un plauso all'economista Tito Boeri, voluto da Matteo Renzi alla presidenza dell'Inps, che sinceramente ha voluto mettere in evidenza ieri i buoni numeri sui nuovi occupati. La passione civile di Boeri, e il cuore che batte per il centrosinistra, hanno indotto Boeri, fondatore con Francesco Giavazzi dell’imperdibile lavoce.info, già direttore scientifico della Fondazione Debenedetti,…
Enel e Telecom, chi balla con l'elettrizzante banda larga
L'unico effetto concreto è il calo delle azioni Telecom Italia, per il resto siamo alle ipotesi, ai desiderata e alla chiacchiera. Il giorno dopo, il grande progetto di affidare all'Enel il piano banda larga a fibra ottica per cablare tutta l'Italia, si stempera in distinguo e precisazioni, ma si riempie di domande. E le domande sono davvero tante. 1- L'Enel…
Che cosa succede tra Usa e Arabia Saudita
Uno strappo vero e proprio pare impossibile anche al più critico degli analisti, ma le relazioni tra Washington e Riad hanno vissuto senz'altro tempi migliori. Con quello che molti osservatori hanno definito uno "schiaffo" diplomatico senza troppi precedenti, il re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz, ha fatto sapere ieri che non avrebbe partecipato né all'incontro alla Casa Bianca con il presidente…
Ecco come Cameron farà una guerricciola alla Bbc
Il premier britannico David Cameron ha vinto di nuovo le elezioni il 7 maggio scorso, ma ha già annunciato la sua nuova squadra di governo. Tra le novità ci sono il sindaco di Londra, Boris Johnson, entrato nel gabinetto del primo ministro (ma senza lasciare l'incarico da primo cittadino), e John Whittingdale nominato ministro della Cultura, Comunicazione e Sport e da sempre…
Libia e sbarchi, ecco perché i droni sono indispensabili
I droni non sono quei micidiali mietitori di vite innocenti come un’etica nefasta, legata al loro uso a volte scellerato, sta via via veicolando verso il sentire pubblico, semmai è vero il contrario, ossia che tra tutti i sistemi in inventario nei moderni eserciti è l’arma che meglio riesce a discriminare il bersaglio e che, se ben usata, può ridurre…
Come prosegue l'harakiri di Forza Italia
La Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige sono certamente regioni ‘’speciali’’ anche dal punto di vista politico. Ma la sconfitta di Forza Italia nelle elezioni amministrative è clamorosa. E’ inutile cercare dei pretesti e prendersela con la classe dirigente locale (la quale ha sicuramente quei difetti che hanno tutte le classi dirigenti locali del partito dell’ex Cav). Quando si…
Perché (a sorpresa) concordo con Blair
Come ho già detto, non ho molta stima politica di Tony Blair ma non ho nemmeno pregiudizi nei suoi confronti. Infatti, il suo articolo che ieri ho letto su Repubblica è a mio avviso interessante per più motivi. Non solo perché dà atto con parole giuste all’impegno generoso di Ed Miliband, ma perché il suo discorso è critico e autocritico,…
Matteo Renzi sta perdendo lo slancio rottamatorio? Girotondo non troppo renziano
La centralità di Matteo Renzi nel panorama politico emerge tanto nelle vittorie nette come sulla riforma elettorale, quanto nelle sfide ricche di punti interrogativi come il percorso di revisione costituzionale che riprenderà al Senato tra poche settimane. Il libro di Sofia Ventura È per capire le ragioni di un’ascesa e affermazione apparentemente irresistibili che la scienziata politica dell’Università di Bologna Sofia Ventura ha…