In Italia la produzione industriale è salita più del previsto a marzo, di +0,4% m/m (dopo la volatilità registrata tra gennaio e febbraio: -0,7% e +0,7% m/m rispettivamente). È il quinto incremento congiunturale negli ultimi sei mesi. La variazione annua è tornata in territorio positivo, a +4,3% in termini grezzi e a +1,5% se corretta per gli effetti di calendario…
Mailing
Nsa, quanto bisticciano democratici e repubblicani
L'America ha forse dimenticato i tragici fatti dell'11 settembre? La provocazione proviene da un repubblicano fuori dagli schemi (e dai giochi presidenziali), come il senatore John McCain. L'occasione per infiammare un dibattito già acceso l'ha data ieri la decisione del tribunale d’appello federale di New York, che ha deliberato che la raccolta di metadati delle telefonate di milioni di cittadini statunitensi condotta…
Pensioni e Consulta, ecco la fiera di bugie e amnesie
Sentenza Corte costituzionale n. 70 del 2015. Il Governo poteva non sapere? Prima mettiamo in fila le date. Poi rivolgiamo due domande a tutti, a partire dall’esecutivo per arrivare ai media. a) l’udienza è il 10 marzo, si decide l’incostituzionalità del blocco alla perequazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo (impatto stimato sui saldi 2012-2017 oltre 1 punto di Pil…
Chi è Mhairi Black, la più giovane parlamentare del Regno Unito
L’ora della “rottamazione” politica è arrivata anche nel Regno Unito? Forse un po', guardando alla storia di Mhairi Black. La ventenne era tra i favoriti nei sondaggi sulle elezioni britanniche sin dal primo giorno della sua candidatura e, ieri, è riuscita a strappare il seggio a un politico laburista con più anni di lei, Douglas Alexander. LA SCONFITTA DEL REFERENDUM La sconfitta…
La lezione di Cameron per il (futuro) centrodestra italiano
Il successo pieno e indiscutibile colto da David Cameron e dai Conservatori inglesi è un'eccellente notizia non solo per la Gran Bretagna, ma per chiunque creda in una politica riformatrice, fatta di una vera lotta liberale alle tasse, alla spesa pubblica facile, al debito pubblico. E' anche l'occasione per rinegoziare trattati europei inadeguati, causa o concausa della negativa situazione del…
Perché Renzi ora sballotta Berlusconi (e D'Alema) sul conflitto di interessi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La notizia del giorno è l'annuncio di una nuova legge sul conflitto d'interessi. Il ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi, intervistata dal Corriere della sera, ha tenuto a precisare che il governo di Matteo Renzi intende avviare la discussione…
Perché gli inglesi hanno premiato Cameron
Il Regno Unito entra nell’Era Cameron. Con la certezza del secondo mandato per l’attuale Premier – a quanto pare avrà la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei Comuni – i Conservatori cancellano il ricordo della vittoria mutilata del 2010 e quello, ancora più doloroso, del 1997, quando il giovane Blair passeggiò sui resti di Major, Mellor, Portillo e compagnia.…
Come deve essere la nuova America secondo l'Atlantic Council
A fine aprile si è tenuto il primo “Global Strategy Forum” organizzato dall’Atlantic Council di Washington DC nell’ambito della “Strategy Initiative”, inaugurata quest’anno dal Brent Scowcroft Center for International Security. In due giorni di discussioni e confronto, il think tank ha affrontato ed esaminato le principali questioni che toccano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e la proiezione della leadership…
Basta ideologismi sul Ttip. Parla Paolo De Castro
Il 2015 potrebbe essere l'anno buono per portare a termine il lungo e tortuoso percorso del Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), l'accordo commerciale di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea. E se dall'altra parte dell'Oceano Atlantico nel giro di poche settimane potrebbe arrivare un segnale decisivo verso questa direzione, è arrivato il momento che anche in Italia…
Idee per investimenti azzeccati nelle infrastrutture (non solo Piano Juncker)
Se nel campo delle infrastrutture l’intervento di investitori privati si realizza tramite operazioni di project financing (“PF”), un primo punto che merita attenzione è quello del cosiddetto investitore-promotore. Ogni manuale di finanza infatti evidenzia come tale strumento funzioni solo in presenza di promotori puri, ovvero investitori in equity che non hanno anche altri ruoli nella catena del valore, come banche,…