A Bologna si è svolta la Festa de l’Unità senza l’Unità (un piccolo particolare!) e Renzi ha offerto la direzione del giornale che ancora non c’è a Cuperlo. Il quale a quanto pare si è smarcato. L’editore in una intervista aveva detto che avrebbe acquisito l’Unità per farne “il giornale di Renzi”. E si capisce il perché. Ma che senso…
Mailing
Giubileo, ecco date, appuntamenti e curiosità
E’ stato presentato ieri, nella Sala stampa della Santa Sede, il Giubileo della misericordia, voluto da Papa Francesco e che si aprirà solennemente il prossimo 8 dicembre (cinquantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II) per poi concludersi il 20 novembre del 2016. Un Giubileo “tematico”, ha spiegato l’organizzatore, l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova…
Pensioni, ecco le trovate del Trio Lescano della previdenza (Boeri, Poletti e Taddei)
Maurizio Landini è tornato nel tinello di Giovanni Floris a La 7. Attendiamo ora notizie di Dudù. ++++ Con la sentenza n. 30 del 2015 (in tema di rivalutazione automatica delle pensioni) la Corte Costituzionale ha gravemente esorbitato dal suo ruolo istituzionale. Quando l’atto di un organo giurisdizionale (sia pure definito ‘’giudice delle leggi’’) costringe a spostare risorse tanto significative…
Che cosa pensa Bruxelles dei conti pubblici italiani
Nelle Previsioni Economiche di Primavera, come atteso la Commissione Ue ha apportato modifiche solo lievi allo scenario macro. La stima di crescita del PIL 2015 è stata alzata dall’1,3% all’1,5% mentre quella per il 2016 è stata confermata all’1,9%. Ciò è avvenuto in coincidenza con una valutazione meno ottimistica sul PIL mondiale. La crescita sopra il potenziale (stimato allo 0,8%)…
Perché le pensioni sono all'ultima spiaggia
Le pensioni sono arrivate all’ultima spiaggia. Non il film apocalittico del 1959 diretto da Stanley Kramer e interpretato da Gregory Peck, Ava Gardner, Fred Astaire e Anthony Perkins sulla fine del mondo causata da una maxi- esplosione nucleare. Ma ‘l’ultima spiaggia’, noto stabilimento balneare nei pressi di Capalbio dove si danno appuntamento the best, the brightest and the beautiful (in trasteverino i fichissimi)…
Elezioni, ci saranno ancora le regioni rosse?
Lodovico Festa – I due discussori da noi scelti sul tema «quanto siano attuali, in positivo o in negativo, esperienze e realtà delle cosiddette Regioni rosse» divergono – come previsto e in qualche modo auspicato – sul punto centrale: Raffaella Della Bianca, pur riconoscendo risultati sociali ed economici a grandi regioni come Emilia Romagna o Toscana, ritiene che il loro…
Buona Scuola e cattivi scioperi
Ovviamente rispetto l’opinione di chi ieri mattina è sceso in piazza contro la riforma della scuola. Ma non la condivido. Dalle interviste trasmesse ai telegiornali emerge che gli aspetti contestati dagli scioperanti sono soprattutto quattro: poche risorse per il diritto allo studio, detrazioni per chi iscrive i figli alle scuole paritarie, troppo potere ai presidi e gratuità del tirocinio in azienda.…
Regno Unito, che cosa succederà (forse) alle elezioni
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscita ieri sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono le elezioni più complicate, forse, dell’intera storia della Gran Bretagna. Vale a dire di un Paese che, nelle sue componenti, è antico e solido, ma che, giuridicamente, come tale e perfino nel nome, è relativamente giovane: trecento anni…
Perché Renzi ha chiuso la partita dell’Italicum alla Camera
L’Italicum è legge. Aspettando Godot, sotto forma della grande incognita sulla riforma costituzionale del Senato. Non ci sono i numeri al Senato, difatti, per approvarla: e senza questa, l’Italicum è una gamba senza un tavolo. Ma, intanto, è stato approvato ed è un indubbio successo di Matteo Renzi, unico a riuscire in un’impresa ricercata e promessa da altri quattro premier…
Scuola, gli italiani bocciano lo sciopero dei prof. Report Lorien
Le proposte di riforma della scuola e lo sciopero indetto dagli insegnanti non hanno ottenuto molta attenzione da parte degli italiani (solo il 4% cita la notizia). L’attenzione mediatica è tutta legata alla questione della legge elettorale, non tanto nel merito quanto al semplice fatto che da essa dipenda il futuro del governo. Oggi, che l’esito sembra già un po’…