Le proposte riguardanti il c.d. pensionamento flessibile, all’esame della Camera, sono, di certo, , ma non si misurano con gli oneri che si renderebbero necessari. Nei fatti, tale impostazione finirebbe per abbassare i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla riforma Fornero, determinando, quindi, effetti economici negativi, stimabili a regime in almeno una decina di miliardi. Non va dimenticato, infatti, che…
Mailing
Il senso della marcia contro l'aborto
Potrebbe sembrare fuori dal tempo marciare contro l’aborto, nel momento in cui il Parlamento italiano sta aprendo la stagione dei cosiddetti diritti civili, come dimostra la legge sul “divorzio breve”, approvata in via definitiva qualche giorno fa, le leggi che si annunciano (quella sull’omofobia e sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso) e quelle che si preparano, avvalendosi anche…
Terrore a Milano, che cosa dicono e fanno i milanesi
Milano si sveglia con il sole. Si lecca le ferite. Conta i danni. Ripulisce le strade. Quasi come se i milanesi volessero buttare nel dimenticatoio il pomeriggio di ieri, quasi come se fosse stato solo un brutto sogno. I segni sono ancora evidenti, ma gli operosi dipendenti dell’Amsa, con l'aiuto di numerosi volontari, ce la mettono tutta per cercare di…
La colpa dei disordini è dei No Expo pacifici
Non sono sospetto di nostalgie per il vecchio Pci né, tantomeno, per il sindacato che fu. Cinghia di trasmissione di partiti e di ideologie che hanno zavorrato il Paese per 40 anni. Ma secondo me qualcosa di buono c'era nei vecchi sindacati, nel Partito comunista che fu e persino - soprattutto verrebbe da dire - nella Fiom, prima che cedesse…
Tre domande sui terroristi No Tutto
Ci poteva scappare il morto e non c'è stato. Le forze dell'ordine sono riuscite ad evitare il peggio. Le tute nere che hanno devastato il centro di Milano sono vigliacchi e isolati rispetto ai pacifici manifestanti No Expo. Tutto vero. Ma sia consentita qualche domanda. Siamo davvero sicuri che i violenti (forse meglio chiamarli terroristi, che dite?) che hanno incendiato…
I No Expo e la nefasta "critica solidale"
Mentre ancora attendiamo di conoscere le valutazioni promesse dal movimento NoExpo sul Primo maggio milanese (ma questo movimento ha un comune denominatore organizzativo, si riconosce in qualche leader?), sia consentita una prima considerazione. Sono tra coloro che hanno apprezzato il comportamento delle forze dell'ordine. I danni alle cose sono stati immani, ma quelli alle persone assai limitati. Del resto, qualunque…
Mover per le strade della rivoluzione permanente
Quinta e ultima puntata della pubblicazione di alcuni estratti del libro Mover. Odissea contemporanea di Michele Silenzi, edito da Liberilibri. Il libro, tutto scritto in prima persona e in una forma ibrida tra il saggio e il romanzo che molto assomiglia a un diario di bordo, racconta le riflessioni e gli incontri del Mover, personaggio-archetipo della nostra contemporaneità in continuo…
Il Corriere della Sera, chi è il nuovo direttore Luciano Fontana
Gli editori italiani stanno guadagnando in saggezza. Appartiene ormai agli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso l’attrazione esercitata su di loro dai reduci della stagione sessantottina. Che si godevano da direttori, o da altre postazioni apicali, i frutti della loro giovanile partecipazione alle contestazioni di piazza e alle associazioni extraparlamentari di sinistra, spesso limitrofe alle bande armate. Ogni tanto…
Muos, ora Renzi e Pinotti prendano in mano il dossier. Parla D'Alia
Il Muos è un'opera strategica per la sicurezza nazionale e, come tale, la sua realizzazione dovrebbe essere competenza del governo e non degli enti locali. A crederlo è Gianpiero D’Alia, deputato, presidente dell'Udc e della Commissione Bicamerale per le questioni regionali, già ministro per la Pubblica amministrazione nel governo Letta, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il sistema satellitare…
Caro ministro Padoan, mi permetta un paio di consigli sulla politica economica
Pubblichiamo la lettera aperta di Paolo Savona al ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, uscita sui quotidiani Italia Oggi e Mf/Milano Finanza diretti da Pierluigi Magnaschi Si sente ripetere in continuazione che bisogna fare le riforme per migliorare la competitività e, a quel punto, la ripresa dell’economia italiana diverrà soddisfacente. Viene però trascurata l’indicazione dello schema di riferimento economico entro cui questa…