Skip to main content

Così Kerry coccola il Ttip

“In un mondo sempre più globalizzato e senza confini non possiamo immaginare di creare nuove aziende e posti di lavoro semplicemente acquistando e vendendo beni o servizi a noi stessi. Non funzionerebbe. Il mercato crea le opportunità d’impresa e l’export è lo strumento più efficace per supportare la crescita del nostro Paese”. Senza troppi giri di parole John Kerry, segretario…

Mover, barbari alle porte

Quarta puntata della pubblicazione di alcuni estratti del libro Mover. Odissea contemporanea di Michele Silenzi, edito da Liberilibri. Il libro, tutto scritto in prima persona e in una forma ibrida tra il saggio e il romanzo che molto assomiglia a un diario di bordo, racconta le riflessioni e gli incontri del Mover, personaggio-archetipo della nostra contemporaneità in continuo divenire. Il…

Bravo Gentiloni su Lo Porto

Chi ha ucciso il cooperante italiano Giovanni Lo Porto? Gli americani? No. Gli assassini sono quei terroristi che lo avevano sequestrato tre anni or sono. Chapeau per il ministro Paolo Gentiloni che non ha seguito la deriva dell'antiamericanismo dissimulato, sempre vigile da noi. ++++ Con Vauro non prenderei neppure un caffè. Penso che lui farebbe lo stesso con me. Così…

Piano Juncker, truffa mediatico-politica?

Ma che sta succedendo al Piano Juncker? O meglio, il piano per la ricrescita economica dell’Europa è davvero fattibile o ha qualche pilastro che già scricchiola? O, forse, rischia di collassare prim'ancora di partire? Le domande, per nulla peregrine, non sono troppo dietrologiche, visti i rilievi dell'economista Giuseppe Pennisi. Anzi, sorgono dopo l'annuncio da parte della Bei (Banca europea per…

Libia e sbarchi, chi vuole (e chi no) i droni armati

Fermare con i droni le carrette del mare degli scafisti prima che salpino dalle coste libiche è in queste ore una delle ipotesi più discusse a Palazzo Chigi. Corre, però, il rischio di rimanere tale. Sebbene un'opzione simile non sia da scartare, per alcuni osservatori sono troppi gli impedimenti che la rendono impossibile al momento. LA PROPOSTA DI TRICARICO Uno…

Eni e Api. Così i cinesi di Fosun studiano il dossier raffinerie

Non ci sono soltanto affari immobiliari nel perimetro del gruppo cinese Fosun. La società di Pechino, come è emerso negli scorsi giorni, comprerà il palazzo di Piazza Cordusio sede del gruppo bancario Unicredit per 345 milioni di euro. A vendere, in questo caso, è il fondo Omicron Plus gestito da Idea Fimit sgr. IL GRUPPO CINESE Fosun, in Italia, detiene…

Venezuela e Spagna, la guerra (diplomatica) tra Maduro e Rajoy

Tanto va l'orcio per acqua, che si rompe. Sono mesi che il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, accusa ed insulta la Spagna per aver dato spazio ad iniziative come quella dell’ex presidente Felipe Gonzalez, di sostegno ai leader dell’opposizione venezuelana. Gonzalez, laureato in Legge all’Università di Siviglia nel 1965, ha deciso di riprendere in mano il codice penale per difendere…

Due domande alla minoranza Pd sull'Italicum

Ho letto sul sito di Pietro Ichino gli appunti preparati da Augusto Barbera, professore di diritto costituzionale all'Università di Bologna, per l'audizione sull'Italicum che si è tenuta alla Camera il 13 aprile scorso. Per quei deputati della minoranza Pd che non vi hanno partecipato, e che si apprestano a fare scintille nell'aula di Montecitorio, ne riassumo in estrema sintesi due…

Prove tecniche di un nuovo partito sulla scia di Todi?

Prove tecniche di un nuovo partito centrista, moderato e riformatore che si ispira anche alla dottrina sociale della Chiesa? E’ presto per dirlo. Certo è che tra i partecipanti a una riunione a porte chiuse tenuta ieri alla Pontificia Università della Santa Croce non si esclude nulla. Tutto, comunque, è prematuro. Al momento, si punta più su un’elaborazione culturale e…

×

Iscriviti alla newsletter