Meglio non stracciarsi troppo le vesti per gli annunci governativi come quelli di oggi di Matteo Renzi. Ogni premier cerca di convincere i cittadini e gli elettori che sta governando meglio di altri. Certo, forse sarebbe opportuna una maggiore accortezza nelle rassicurazioni e nelle promesse. È arduo trovare una logica infatti se si dice, come ha fatto il premier in…
Mailing
Immigrazione, ecco i veri numeri di Triton
Nelle ultime ore sono ripresi i "viaggi della speranza" di immigrati verso le coste italiane. A marzo c'era stato uno stop, ma già i primi giorni di aprile il ministero dell'Interno fa registrare un aumento degli arrivi. FRA TRITON E MARE NOSTRUM Il dispositivo messo a punto dalla Ue, Triton, sembra per il momento reggere, non ci sono state tragedie…
Così si può (e si deve) fermare il genocidio dei cristiani
Caro direttore, volentieri rispondo al tuo appello. Io penso esattamente che quello proposto al premier Renzi e all'Alto Commissario Mogherini sei mesi orsono (con una raccolta di 220.000 firme), sia la migliore e concreta azione da farsi per evitare la drammatica strage di cristiani, cioè: "1) elaborare una politica esauriente di asilo per motivi religiosi, con particolare attenzione alla situazione dei…
Perché la strage in Kenya è stata snobbata
Dicono che la matematica non sia un’opinione, ma è sempre così? Lo scorso giovedì un commando dell’organizzazione terroristica Al Shabab (qui chi sono e cosa vogliono) è entrato all’Università di Garissa, in Kenya. Dopo avere separato musulmani da cristiani i terroristi hanno ucciso 147 studenti. Sulle sorti di un altro centinaio di studenti cristiani che erano all’interno della struttura non…
Cosa manca nel pre accordo sul nucleare iraniano
Benjamin Netanyahu ha ragione. La novità dell'ipotesi di accordo di Losanna è evidente. Sinora le intese di non proliferazione atomica partivano da due principi: il club dei Paesi possessori di armi atomiche andava "congelato" e non poteva esservi nessun newcomer oltre i nove che oggi posseggono la bomba; e per quest'ultimi la dichiarazione esplicita che mai faranno ricorso "per primi"…
Ecco le magie del Def di Renzi
Lo chiameranno il Miracolo di S. Gennaro di Matteo Renzi. Il Def dovrebbe indicare come e dove tagliare la spesa pubblica per 16 miliardi l’anno prossimo e 22 miliardi in quello successivo. Tutto ciò per evitare che scattino le clausole di salvaguardia (inserite nelle leggi di stabilità a garanzia dell’inadeguatezza delle coperture previste) con forti incrementi dell’Iva e delle accise…
Ecco le mire di Renzi col Renzellum
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Si rimprovera a Matteo Renzi una riforma elettorale ad personam. È vero che oggi il suo partito è l'unico in grado di arrivare sicuramente al ballottaggio o addirittura di superare il 40% e vincere al primo turno. Inoltre la predeterminazione…
Finmeccanica, tutti i progetti di Moretti come presidente dell'Asd
Mauro Moretti è il nuovo presidente dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio e della Difesa (ASD), guidata fino ad oggi da Jean-Paul Herteman e che ha come missione quella di promuovere e sostenere lo sviluppo competitivo nel campo dell'aeronautica, dello spazio, della difesa e della sicurezza, in collaborazione con le istituzioni europee e le associazioni affiliate. Dopo un anno alla guida…
Perché pure Renzi è succube dei magistrati
Graziano Delrio lascia Palazzo Chigi e si trasferisce al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Riservo ad altri i commenti sull’uso televisivo della bicicletta. Mi ha colpito, invece, la prima dichiarazione del ministro con la quale ci ha fatto sapere di aver subito, come primo atto, telefonato al giudice anticorruzione Raffaele Cantone per operare insieme. Insomma, ormai per garantire la…
Tutti i consigli di Cottarelli a Renzi e Delrio sulle grandi opere
Ci sono anche numerose indicazioni in materia di opere pubbliche nelle slide di Carlo Cottarelli che il governo ha reso note la scorsa settimana a diversi mesi di distanza dalla loro definitiva elaborazione. L’ex commissario alla spending review – nominato nel novembre 2013 da Enrico Letta – ha concluso, come si sa, il suo incarico lo scorso ottobre ed è…