Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Carlo Pelanda apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da tempo il potere emergente della Cina pone un dilemma al pensiero strategico occidentale: nemico o partner? Le nazioni occidentali hanno preso una posizione di "sia possibile nemico sia partner", interpretata con diverse gradazioni: più vicina alla nemicizzazione, e…
Mailing
Bpm, Ubi, Bper. Ecco il parere della Bce di Draghi sulla riforma delle Popolari alla Renzi
Elogi sperticati nel linguaggio ovviamente soffuso, tipico di una istituzione come la Bce. Con un rimbrotto critico che può essere solo formalistico e metodologico, ma che potrebbe innescare una catena di ricorsi dalle conseguenze impreviste. E' questo il succo del parere della Bce sul decreto del governo, poi divenuto legge con l'approvazione del Parlamento, che ha imposto alle maggiori dieci…
Tutti gli orrori politici dell'anti politica
Ha compiuto il giro dei circuiti televisivi e dei quotidiani la notizia di un volantino, distribuito nel modenese, nel quale una sedicente Agenzia del lavoro romena prometteva riduzioni del costo del lavoro fino al 40% grazie all’applicazione di un contratto di lavoro, di diritto romeno, che non avrebbe comportato il pagamento dei contributi, il riconoscimento delle gratifiche, delle ferie e…
Consigli non richiesti a Yoram Gutgeld
Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile ha all’ordine del giorno l’esame e l’approvazione del Documento di Economia e Finanze (Def) con cui delineare l’azione di governo nel breve e medio termine. Il Def dovrebbe ricevere i pareri delle Commissioni Parlamentari del simulacro del CNEL (esistente ma reso nell’impossibilità di funzionare da una norma che fa a pugni con la…
Depuratori, ecco le vergogne svelate da Erasmo D'Angelis
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi C'è da chiedersi cosa sarebbe l'Italia senza il pungolo dell'Europa. È un quesito che Italia Oggi ha il diritto di porre, sapendo di non avere mai lesinato critiche all'Unione europea, ai suoi regolamenti ottusi, al suo eccesso di burocrazia e…
Perché l'attuale D'Alema meridionalista mi sembra troppo anti renziano
Massimo D’Alema vuole rilanciare le complesse questioni del Mezzogiorno all’attenzione dell’intero Paese? E sia, ma, a nostro avviso, a una sola imprescindibile condizione: e cioè che il Meridione venga riproposto più come insieme di grandi risorse e convenienze per la sua crescita, che non come coacervo di problemi sinora irrisolti. E questo, non per ignorare le gravi criticità esistenti, ma…
Cpl Concordia, così fan tutti e ovunque?
Un dirigente di un colosso cooperativo legge ieri sul quotidiano la Repubblica questo brano relativo all'indagine sulla cooperativa Cpl Concordia e la metanizzazione di Ischia: "In cinque ore di interrogatorio, l’ex capo delle relazioni istituzionali della cooperativa, Francesco Simone, comincia a raccontare il «sistema corruttivo» della Tangentopoli 2.0. Quando vuol vincere una gara, spiega Simone, «Cpl affida una consulenza (più…
Perché i liberali non devono sghignazzare sull'azione di Tsipras contro il Fiscal Compact
Perché esiste il Fiscal Compact? Perché esiste questa macchina infernale senza pause, che obbliga lo Stato a dimagrire, senza se e senza ma, con pochissima attenzione da parte del decisore Europa a se questa consunzione sia all’interno di un processo di sana spending review o invece di recessivi tagli lineari, di cessione per mere esigenze di cassa di controllo pubblico…
Parlamento europeo, tutte le manovre dei tedeschi per contare ancora di più
A quasi un anno dalle elezioni europee sono ormai chiari gli equilibri e i rapporti di forza in seno al Parlamento europeo. Come primo dato, prendendo in considerazione i numeri, salta all’occhio che la delegazione tedesca è composta da 96 deputati (i seggi vengono attribuiti in base alla popolazione). Seguono le delegazioni di Italia, Francia e Gran Bretagna con 73…