Skip to main content
L'agenda guerra

Mps, Carige e Ubi. Come procede l'Unione bancaria europea

Il 14 aprile prossimo sarà passato un anno da quando è stato posta in essere la seconda gamba dell’Unione Bancaria Europea (UBE), il Single Resolution Mechanism (SRM), con un apposito fondo, procedure e consiglio di amministrazione, per impedire che una grave situazione, o un fallimento, di un istituto finanziario di grandi dimensioni possa contagiare il sistema del resto dell’eurozona. Un’analisi…

Mps, Unicredit e Intesa. Perché Visco invoca una bad bank

E’ preoccupante che il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sia tornato giorni fa a chiedere in modo piuttosto pressante un “intervento pubblico” sulle sofferenze bancarie. Preoccupante perché indica che ampie parti del sistema, soprattutto le banche minori, rischiano di collassare sotto il peso dei bad loans. Il problema è che ogni soluzione non di mercato appare estremamente problematica, per usare un eufemismo. Quello…

Costruiamo la nuova destra liberal-popolare. Parla Sacconi (Ncd)

“Noi siamo alternativi a Renzi. Anzi, vogliamo costruire l'unica alternativa possibile a Renzi che sogna di contrapporsi solo a Salvini e Grillo così da avere garantito il monopolio del buon senso”. Maurizio Sacconi sgombra il campo da ogni equivoco sulla collocazione del Ncd-Area Popolare e guarda alla “aggregazione di una destra repubblicana, europeista, laica e cristiana, liberal-popolare” che sia “distante tanto dalla…

Perché il bazooka di Draghi sparerà un po' a salve

C'è troppa «psicologia» e poca economia reale nel quantitative easing (Qe), l'allargamento quantitativo di Mario Draghi. E anche in molti commenti alla politica della Bce. Il governatore centrale europeo afferma chiaramente che gli acquisti per 60 miliardi di euro, di bond dei debiti pubblici, di attività cartolarizzate (asset-backed securities) e di obbligazioni garantite, ogni mese fino a settembre 2016, ed…

Ecco come la Cina s'intrufola sempre più anche in Europa nelle reti strategiche

Subito dopo l’avvio della “going out strategy” gli investimenti della RPC sono stati indirizzati prevalentemente verso le economie emergenti nel Sud-Est Asiatico, in Africa e in America Latina per garantirsi l’accaparramento di risorse naturali. Negli ultimi anni, invece, si è assistito ad un’inversione di rotta da parte di Pechino poiché è aumentato in maniera cospicua l’interesse per i Paesi sviluppati.…

La caduta libera di Obama in Medio Oriente

Il titolo di questo pezzo, è volutamente identico ad uno di Politico, in cui vengono elencati diversi episodi in cui l'Amministrazione Obama è stata colta impreparata da eventi in Medio Oriente, che nessuno degli analisti e degli esperti della Casa Bianca aveva previsto. La rivolta degli Houthi in Yemen, che si è portata dietro il picco raggiunto in questi giorni…

Tutte le versioni di Poggiani che abbandona Agid e abbraccia Alessandra Moretti

Dietrofront. Alessandra Poggiani, direttore dimissionario dell’Agenzia per l’Italia digitale offre alla stampa e ai social network diverse versioni della sua scelta di lasciare l’Agid per candidarsi in Veneto in una lista di appoggio alla candidata del Pd, Alessandra Moretti. La notizia, già annunciata due settimane fa da Formiche.net in un articolo di ricostruzioni e indiscrezioni, è stata prima diffusa dal sito…

Landini tra Podemos e Savonarola

Maurizio Landini vuol fare un partito, più Podemos che Syriza. No, vuol fare un movimento che magari si fa partito un po' Syriza un po' Podemos. Vuol diventare il nuovo Fausto Bertinotti. Vuol strappare voti a Grillo. Vuole spaccare il Pd (e in piazza c'erano da Rosy Bindi a Stefano Fassina). E se invece volesse diventare capo della Cgil al…

Ecco lo sgorbietto del Tfr in busta paga

E’ finalmente stata attivata la convenzione tra il Ministero dell’Economia, quello del Lavoro e l’Associazione bancaria italiana per i finanziamenti agevolati alle imprese che erogheranno per un triennio in busta paga il Tfr maturando ai lavoratori che ne faranno richiesta. Le linee guida sono costruite in modo nel complesso pulito, ferma restando l’ineliminabile complessità degli adempimenti. Il problema è che, come ampiamente prevedibile…

Landini? L'erede di Cofferati. Parla Walter Galbusera

“L’iniziativa di Maurizio Landini è del tutto legittima. Ma non ha un grande respiro politico”. Walter Galbusera, sindacalista di lungo corso, ex segretario della Uil milanese e lombarda, ha seguito la manifestazione di Coesione sociale a Roma. Che, almeno nei numeri, è stato un successo. Ma ne vede anche i limiti. Ha sentito Landini in piazza? Cosa ne pensa? Credo…

×

Iscriviti alla newsletter