Si parla nel contesto del Jobs act Poletti 2.0 di introdurre un salario minimo legale. I sostenitori dell’iniziativa si appellano al fatto che il nostro Paese sarebbe uno dei pochi, in Europa, ad esserne privo. Sarebbe però il caso di valutare meglio la funzione degli istituti piuttosto che la loro definizione. Il salario minimo legale, infatti, è tendenzialmente uno strumento…
Mailing
Cattolici e sciiti a caccia di pace e dialogo
Approfondire il rapporto già intenso tra le due fedi religiose, oltre la propaganda terroristica del Califfato. Di questo, e di molto altro, si è parlato ieri al convegno “Cattolici e Sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale” organizzato nel cuore di Trastevere dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla ‘Imam al-Khoei Foundation’. Si è discusso di pace assieme a…
Tutte le nubi su Atene
Secondo le corrispondenze da Bruxelles, Atene e Berlino, sui giornali di questa mattina, il nodo greco starebbe per sbloccarsi. Grandi sorrisi a Berlino (in Germania baci ed abbracci non si usano) tra Cancelliere tedesco e Presidente del Consiglio ellenico. Una riunione straordinaria dell’Eurogruppo convocata per lunedì 30 marzo dovrebbe sbloccare cinque miliardi di euro di aiuti ed impedire il default; sempre…
Aeroporti di Roma, Eur e Farmacap. Come iniziano le vendite di Ignazio Marino
Il Campidoglio ha deciso di tagliare. Con una delibera approvata prima dalla Giunta e poi dal Consiglio Comunale, a Roma ha ufficialmente preso il via la stagione delle dismissioni. Saranno vendute le quote detenute in società ritenute non strategiche, quelle che offrono servizi facilmente disponibili sul mercato mentre in alcuni casi si arriverà direttamente alla liquidazione. I NUMERI Sono ventisette…
Bpm, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Chi plaude alla legge renziana sulle Popolari
Con 155 sì e 92 no la trasformazione in Spa degli istituti di maggiori dimensioni (sopra gli otto miliardi di attivo) è legge. Il sì è arrivato ieri al Senato, dopo il governo aveva posto la fiducia, in primis dal Pd, con qualche malumore della sinistra del partito, e compreso il Nuovo Centrodestra che pure non era entusiasta, anzi, del…
Metroweb, Telecom e Vodafone. Tanto rumore per nulla sulla banda larga?
Tanto rumore per nulla sulla banda larga? È la sensazione che si trae per il vociare confuso nonostante interviste chiarissime dei principali attori del settore. Sta di fatto che mentre tutti (o quasi) invocano operazioni sistemiche per lo sviluppo anche digitale del Paese, e investimenti esteri in Italia, c'è chi maledice investitori stranieri che hanno ampliato in Italia il mercato…
Ncd, tutti i bollori dopo la rottamazione di Lupi
Nessuna messa in discussione dell'alleanza col governo Renzi ma un pressing forte su certi temi per strappare qualche risultato. A partire dalla riforma della giustizia, come dimostra l'offensiva sui limiti alle intercettazioni e il voto contrario alla Camera sull'allungamento dei tempi di prescrizione. E' la nuova strategia dell'Ncd per restare coi piedi saldi nell'esecutivo senza però rinunciare alle proprie battaglie,…
Libia, ecco passi e inciampi verso l'esecutivo di unità nazionale
Complesso negoziare tra i bombardamenti, eppur qualcosa si muove in Libia. Nonostante i combattimenti in atto da giorni a Tripoli, i colloqui di pace vanno avanti in Marocco. E l'inviato speciale delle Nazioni Unite nel Paese, Bernardino León, pur non nascondendo la preoccupazione per il clima politico, prosegue la sua fitta rete d'incontri, che la scorsa notte l'ha portato a…
Houthi, chi sono e cosa vogliono i ribelli sciiti dello Yemen
In Yemen la guerra civile già in corso rischia di precipitare, con conseguenze devastanti a livello internazionale. La situazione peggiora di giorno in giorno e somiglia sempre più a quella in Libia e in Siria. A lanciare ieri l'allarme è stato l’inviato speciale dell’Onu nel Paese, Jamel Benomar. CRISI POLITICA La crisi è scoppiata a gennaio scorso, quando i ribelli Houthi…