Skip to main content

Telecom, tutti i piani di Rai Way e Metroweb sulla banda larga

Mentre il governo si appresta a presentare un provvedimento contenente la strategia per la banda ultralarga che permetterà al nostro Paese di raggiungere gli obiettivi fissati dall’Europa, dal report pubblicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale in seguito alla consultazione pubblica sul documento “Strategia italiana per la banda ultralarga”, emergono richieste e auspici delle due principali aziende del settore candidate…

Primarie Pd Campania, De Luca vittorioso grazie a Storace

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La spinta decisiva alla vittoria di Vincenzo De Luca alle primarie del Pd in Campania è arrivata da quell'elettorato di centrodestra che ha deciso di votare per l'ex sindaco di Salerno. Ne è convinto Carlo Aveta, 40 anni da Portici…

Chi è Joana Amaral Dias, la grillina "ladylike" che seduce i portoghesi

Sembra un po’ Maria Elena Boschi, ma anche un po’ Giorgia Meloni (senza Photoshop, dice lei). Ma secondo i canoni di Alessandra Moretti è decisamente “ladylike”. Joana Amaral Dias è una giovane portoghese che ha deciso di applicare le sue conoscenze in psicologia per capire la politica portoghese. E approfittare di questo momento di scontento sociale per inveire contro l’Europa…

Pensioni Inps, che cosa penso dei piani flessibili di Tito Boeri

Che tram ha preso il presidente Mattarella per andare a Berlino? ++++ Remo Gaspari era un boss democristiano della gloriosa Prima Repubblica. Se oggi la sua regione, l’Abruzzo, è la più sviluppata del Mezzogiorno lo deve, in buona misura, a questo personaggio, il quale, nei tempi funesti di Tangentopoli, venne indagato e processato perché, da ministro in carica, si era…

Lega, la competizione tra Salvini e Tosi si sposta anche al Sud

Dentro o fuori. Con la Lega Nord oppure con la propria Fondazione "Ricostruiamo il Paese". Flavio Tosi si è preso qualche giorno per decidere cosa fare da grande dopo l'aut aut impostogli da Matteo Salvini al consiglio federale di ieri che ha incoronato all'unanimità Luca Zaia (ri)candidato governatore del Veneto. Non solo, Salvini ha di fatto commissariato (anche se questo…

Tutte le ultime marette nel minuscolo (e storico) Pli

Nuova maretta ai vertici dello storico Partito liberale italiano (Pli). Dopo le dimissioni a sorpresa a ridosso delle scorse elezioni europee del presidente Paolo Guzzanti, poi candidatosi in Forza Italia, altri scossoni investono il minuscolo Pli. Questa volta a subire i contraccolpi nel partito in cui da tempo ha un ruolo di peso lo storico dirigente del Pli, Stefano de…

Ecco la coalizione (ben poco padana) di Matteo Salvini

Della vecchia Lega è rimasta, essenzialmente, la rivolta fiscale, l’anima intrisa di risentimenti e di egoismi che, all’inizio degli anni 90, cominciò a serpeggiare lungo le valli bresciane e bergamasche. Ma quello che non c’è più è l’involucro padanista, la mitopoiesi bossiana che reagì alla crisi della mediazione democristiana inventando un discorso più neopagano che neoluterano, ovvero un discorso che…

Fabrizio Palenzona (Unicredit): "Basta con le campagne anti casta" (pensava al Corriere?)

"La politica è una risorsa decisiva nei momenti più importanti della storia di un Paese". Così il presidente di Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, ha aperto ieri i lavori in occasione della presentazione, al Teatro Parenti a Milano, del secondo osservatorio politico sulla crisi di sistema. Ovvero un volume che si intitola "Riforme: Ultima chiamata" e che offre analisi e…

Finmeccanica, il Corriere della Sera deraglia sulle Ansaldo

Davvero "l'Italia ha perso il treno", come ha scritto l'economista Salvatore Bragantini sul Corriere della Sera del 27 febbraio, citando la cessione di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts? Se in Italia esiste una persona esperta nel settore ferroviario questa è Mauro Moretti. L'attuale amministratore delegato di Finmeccanica difficilmente avrebbe dato il suo via libera alla vendita delle due partecipate se avesse…

Finmeccanica, chi sono i messicani di Interjet pazzi per gli aerei Alenia-Sukhoi

Quattro anni fa Interjet aveva investito 650 milioni di dollari nell'acquisto di 15 aerei Sukhoi SperJet 100, con l’obiettivo di aumentare le rotte. Questa volta la seconda aerolinea del Messico ha deciso di firmare un nuovo contratto da 350 milioni di dollari con SuperJet Internacional, una joint venture tra la controllata di Finmeccanica, Alenia Aermacchi e Sukhoi Holding. Con questo ordine…

×

Iscriviti alla newsletter