Skip to main content

Renzi, Libia e Isis. Chi paga per l'incontinenza parolaia?

La vulgata ufficiale è la seguente: il premier tutto fare, sempre al lavoro per il bene della Nazione, ha messo una toppa dopo le sortite guerresche di due ministri poco accorti su Isis e Libia. Ohibò. Ma la vulgata, seppure ufficiale, è vera? Qualche dubbio resta. Anzi, più di un dubbio. Ripercorriamo parole e date. Il 14 febbraio, in un'intervista…

Grecia e Libia, due fulgidi esempi del tafazzismo europeo

Vero è che i tempi sono di per loro duri e difficili. Vero è che il baricentro degli interessi geopolitici ed economici è cambiato. Vero pure che la vecchia Europa è appunto vecchia, quindi soffre di quelle patologie caratteristiche della senilità, in particolare di tempi di reazione lunghi, più lenti rispetto ai giovani riflessi di Paesi ed economie rampanti. Ciò…

Ecco chi sostiene l'Egitto contro l'Isis in Libia

Nei suoi bombardamenti contro l'Isis, l'Egitto non è solo, almeno idealmente. Sono molti i Paesi che, per motivi differenti, sostengono dietro le quinte la politica interventista del Cairo, pur invocando il perseguimento di un'azione diplomatica affidata alle Nazioni Unite. FRANCIA Parigi, Londra, Mosca, Tel Aviv, Riyad: sono questi alcune delle capitali che non hanno partecipato ai raid, ma hanno reagito…

Vi spiego il nuovo programma della Lega di Salvini. Parla Claudio Borghi Aquilini

Le critiche al decalogo economico di Matteo Salvini? “Molto inconsistenti”. Parola di Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico della Lega Nord, che risponde ai rilievi avanzati nell'approfondimento di Formiche.net da Giuliano Cazzola, Riccardo Realfonzo, Francesco Forte e Stefano Cingolani. Professor Borghi, cosa pensa delle critiche al decalogo? Mi sono sembrate molto inconsistenti. Cingolani, ad esempio, è rimasto indietro di qualche anno sul dibattito sull'uscita dall'euro; pensare che non si debba…

Vi spiego perché l'Onu non serve in Libia. Parla Luttwak

La crisi libica, le mire economiche e strategiche di Egitto, Russia e Francia, l'ascesa dello Stato Islamico in Nord Africa e Medio Oriente e il collasso del mondo arabo commentati in una conversazione con Formiche.net dallo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak. Luttwak, l'ambasciatrice americana in Libia, Deborah K. Jones, ha scritto sul Libya Herald che questa matassa…

Veneto Banca, Bpm e Ubi. Così Rossi (Bankitalia) elogia la riforma alla Renzi delle Popolari

Le esigenze di reperire risorse notevoli e in tempi brevi nel mercato dei capitali, legate alle nuove regole fissate dalle autorità di controllo europee, rendono un imperativo la profonda trasformazione delle maggiori banche popolari italiane. È questo il messaggio emerso ieri nell’audizione del direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi di fronte alle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive della…

Egitto, ecco come Putin vuole intrufolarsi in Libia

La reazione militare egiziana in Libia, decisa per vendicare l’esecuzione da parte dell’IS di dodici suoi cittadini di religione copta, sta cambiando i rapporti di forza nel Mediterraneo. La Francia ha chiesto una convocazione urgente del Consiglio di sicurezza dell’Onu: l’abbattimento del regime del Colonnello Gheddafi era coerente con la strategia volta a ridimensionare non tanto la presenza italiana quanto…

Libia, ecco come la stampa araba vede Isis

Da quando il 27 gennaio un gruppo armato è entrato all’hotel Corinthia nel centro Tripoli, uccidendo nove persone in presenza del premier Ali Zeidan e una delegazione americana, la certezza che l’organizzazione terroristica Stato Islamico era entrata in Libia ha cominciato a preoccupare la comunità araba. Da allora, la Libia è divisa tra un governo ribelle a Tripoli e un…

Ilva, Expo e Terra dei Fuochi. Ecco tutto il Galletti pensiero

Inquinamento, riciclo dei rifiuti, trivelle nell'Adriatico e nel canale di Sicilia. Sono solo alcuni dei temi toccati dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti durante un forum con la redazione dell'Ansa. Il ministro ieri ha approfondito molti dei temi sensibili non solo per l'ambiente, ma anche per l'economia, come le questioni Ilva, Expo e Terra dei Fuochi. DOSSIER ILVA "Non c'è…

Mattarella, tre indizi non fanno una prova ma fanno ben sperare

L’avvio della presidenza Mattarella è stato segnato da tre indizi di comportamenti presidenziali che lasciano francamente ben sperare. L’arrivo a Palermo per la consueta privatissima visita al cimitero dove riposa la moglie amatissima su volo di linea. I passeggeri increduli, la stampa pure, i quirinalisti attoniti. Messaggio composto e neppure divulgato. La vera divulgazione è nel gesto in se stesso.…

×

Iscriviti alla newsletter