Ho provato un certo disagio nel vedere una cinquantina di capi di Stato e di governo e un’immensa folla che sfilavano l’11 gennaio scorso a Parigi per affermare il diritto alla libertà di espressione. Il disagio non è stato motivato solo dalla percezione dell’ipocrisia e della retorica inevitabilmente presenti in tali manifestazioni, né dalla presenza di rappresentanti di Stati che…
Mailing
Inspire e Dabiq. Ecco i magazine che formano e arruolano i terroristi di domani
Un’impaginazione degna del miglior settimanale di approfondimento in circolazione. Immagini e fotoreportage in alta risoluzione. Grafica impeccabile. Rubriche e approfondimenti curati nei minimi dettagli. Interviste, racconti, editoriali a volontà. No, non stiamo parlando dell’ultima fatica editoriale di qualche magnate occidentale della carta stampata o dell’informazione sul web, ma di due magazine molto famosi nel mondo arabo: Inspire di al-Qaeda nella…
Così Kpmg plaude (con Ichino) al Jobs Act di Renzi (e Ichino)
Cresce l’attesa per gli effetti del Jobs Act. Secondo un sondaggio condotto da Ipsos, su mandato del colosso della revisione contabile e della consulenza di Kpmg, in collaborazione con lo studio legale Ichino&Brugnatelli, la riforma del lavoro varata dal governo Renzi, “avrà un effetto positivo sull’occupazione” per il 67% delle aziende intervistate. GLI IMPATTI POSITIVI L’87% ritiene che "aumenterà la…
Xiaomi, ecco la cinese che vuole diventare numero uno mondiale degli smartphone
C'era anche Facebook nella lista degli investitori interessati a infondere denaro nel rampante produttore cinese di smartphone Xiaomi. Mark Zuckerberg e il Ceo dell'azienda pechinese Lei Jun hanno discusso lo scorso mese un possibile investimento da parte di Fb, ma non sono arrivati a un accordo. A Zuckerberg faceva gola la possibilità di avere un partner di peso in Cina (dove…
Ecco come l'intelligenza artificiale scalda aziende e investitori della Silicon Valley
La parola d'ordine nella Silicon Valley è "intelligenza artificiale". E' qui che fanno ricerca colossi come Google, Facebook, Ibm e Microsoft, ed è nelle start-up dell'intelligenza artificiale (AI) che vanno sempre più spesso i soldi dei fondi di investimento. Il 2014 è stato un anno di importanti risultati per il paradigma dell'AI e il 2015 dovrebbe segnare la grande svolta.…
Bce, arriva il Quantitative Easing alla buffarola?
Le prime anticipazioni le ha pubblicate sabato scorso il settimanale Milano Finanza, con un pezzo intitolato: “Banche, governo e consulenti al lavoro su un piano piano anti-sofferenze”. Poi è stata la volta di Repubblica, che ha aggiunto appena un condizionale: “Circa 50 miliardi di prestiti originali possono essere venduti all’Eurotower a 20 miliardi circa. Eventuali perdite ulteriori per circa il…
Vi spiego la rivoluzione Flat Tax di Matteo Salvini
“Pagare tutti, pagare meno”. È lo slogan con cui il leader della Lega Nord Matteo Salvini lancia il tour politico “Aliquota unica 15 per cento”. Un’iniziativa che partirà a febbraio a Torino e percorrerà tutta Italia per promuovere il progetto di Flat Tax concepito dall’economista della Stanford University e consigliere dell’ex presidente Usa Ronald Reagan Alvin Rabushka. Socialista autonomista, liberale classico, cristiano…
Intelligence economica. Tutto sul master di Formiche
La rivista Formiche lancia il primo corso di formazione: “Intelligence economica“. Il percorso formativo diretto da Adriano Soi, prefetto in pensione e docente di Security studies, è rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese. "Per salvaguardare la dimensione economica della sicurezza nazionale - ha spiegato Soi in una conversazione con Formiche.net - è necessario lavorare sulla consapevolezza delle…
Riprendono i processi alla Storia al Teatro Parioli. Ecco i protagonisti
La storia è popolata di uomini e donne che hanno preso decisioni difficili in momenti complessi e spinosi, quando la necessità di decidere su un sì o un no era questione di ore, se non di minuti. E il tempo, forse, offre ora la giusta distanza per poter valutare opportunità, efficacia e, perché no, buona fede delle scelte fatte e…
Cuba e Stati Uniti, ecco perché cambia tutto (o forse no)
Come nel Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “tutto cambia affinché nulla cambi”. E' questo il commento di molti osservatori sulle annunciate nuove relazioni tra Cuba e Stati Uniti. Il presidente Raul Castro aveva rispettato la scorsa settimana la promessa di liberare un gruppo di prigionieri politici e oggi il suo omologo americano, Barack Obama, ha fatto la sua parte:…