Il Parlamento europeo, nel corso della seduta plenaria di questa settimana a Strasburgo, ha approvato con un'ampia maggioranza una risoluzione che auspica il riconoscimento di uno Stato Palestinese. Gran fermento la sera prima del voto tra i deputati italiani di Forza Italia membri del gruppo PPE che hanno cercato fino alla fine di “ammorbidire“ il testo concordato dal presidente della…
Mailing
Perché in Italia è in atto la congiura del silenzio sul Facta
In queste settimane, uno dei temi caldi sulla stampa internazionale riguarda gli effetti del FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), una norma americana recepita dall’Italia l’estate scorsa sugli intermediari finanziari, sulle famiglie e sugli individui. Due importanti columnist del ‘Project syndacate’, appena effettuati i loro adempimenti con il FATCA, sono andati ai più vicini consolati americani a rinunciare alla loro nazionalità americana…
Ecco la strategia sudista di Salvini: un mix tra Renzi, Grillo e Fini
Con un tocco di maquillage ha fatto sparire il verde padano e la dicitura “Lega Nord” per metterci il suo nome. IL SIMBOLO PER IL CENTRO SUD “Noi con Salvini” è il simbolo che Matteo Salvini presenterà alle prossime elezioni, a partire dalle Regionali, per esportare il Carroccio al centro Sud. Blu e giallo, i nuovi colori. “Che mescolati insieme…
Chi guadagna e chi perde con il petrolio che punta ai 40 dollari al barile
Giù in picchiata fino a quota 40 dollari. Il petrolio, di settimana in settimana, viene visto sempre più in crollo dagli analisti. I target di questi giorni non osano violare la soglia dei 60 – anche se il Brent la ha già sfondata, ma i più ribassisti non hanno remore a puntare venti dollari più in basso. Soprattutto dopo l’ultima…
Perché non ci si può stupire se l'eversore Grillo insulta Napolitano
Il mondo è pieno di persone che si prodigano ad inventare l’acqua calda, poi vanno in giro a raccontare che quella è la scoperta del secolo. Il fatto è che trovano sempre degli interlocutori che ci credono. E’ il caso recente di un saggio di successo ‘’Lo Stato innovatore’’ di Mariana Mazzucato (Anticorpi, Laterza, 18 euro), molto in voga nei…
Sony Hack, ecco tutte le ipotesi sui responsabili
La vicenda del Sony Hack segna un punto a favore degli hacker (per ora): Sony Pictures ha deciso di ritirare dal mercato il film The Interview, la pellicola che ironizza sul regime dittatoriale nordcoreano e sul suo leader Kim Jong-Un. Sono stati cancellati la data di uscita di Natale e i progetti d’uscita in tv on-demand o con l’home video; gli hacker…
Tutti gli effetti del disgelo con Cuba sulle policy americane
Le relazioni tra Cuba e Stati Uniti saranno normalizzate probabilmente solo quando sarà eliminato l'embargo. Ma non è detto che l'intesa non abbia riverberi a breve termine sulla policy di Washington, intenzionata a cambiare davvero i suoi rapporti con l'isola. LE RELAZIONI DIPLOMATICHE Un primo passo riguarderà la riapertura delle relazioni diplomatiche. Un aspetto non banale, perché, come ricorda Hunter…
Metroweb? Libera banda larga in libero Stato. Parla Stefano Parisi
C’è un piano del governo sulla banda ultralarga in consultazione fino a domani, e ci sono i piani di investimento sulla fibra degli operatori di telecomunicazioni. In mezzo c’è il dossier Metroweb, la società della banda larga milanese contesa tra Telecom e Vodafone, ma sulla quale in ambienti governativi si disegnano possibili, nuovi, scenari. Stefano Parisi, ex direttore generale di…
Ecco il pentagono nel quale s’è asserragliato Matteo Renzi
Somiglia ad una fortezza militare medievale a forma pentagonale l’area nella quale Matteo Renzi ha consolidato le sue posizioni anfibie difesa-offesa per contenere cinque fronti di avversari e cercare di neutralizzarli. Ce la farà Renzi a battere cinque gruppi di contrapposizione contemporaneamente? O rischia la fine del Mussolini il quale gorgheggiava di "molti nemici, molto onore" che mandava in visibilio…
Vi spiego perché Hamas non è diversa dall'Isis. Parla Vernetti (Pd)
La questione palestinese tiene banco in Europa. Nel giro di pochi giorni, ci sono stati una decisione della Corte di Giustizia Ue, che ha chiesto di togliere Hamas dalla lista delle organizzazioni terroristiche, e un voto del Parlamento di Strasburgo sul riconoscimento dello Stato della Palestina. Scelte criticate da Gianni Vernetti (Pd), già sottosegretario agli Affari esteri nel secondo Governo…