Skip to main content

Lo sapete che in Giappone la banca centrale è ottimista come Kuroda?

La riunione della BoJ si è conclusa senza novità di policy, come atteso, con il mantenimento dello stimolo deciso a ottobre (obiettivo base monetaria: +80 tln di yen all’anno). Nella valutazione dell’economia, si rileva un trend di ripresa moderata, dopo le correzioni seguite al rialzo dell’imposta sui consumi, e un tasso di inflazione intorno a 1% a/a al netto delle…

Vega, un'eccellenza italiana che tutti ci invidiano

Da pochi giorni è conclusa la conferenza Ministeriale dell'Ente Spaziale Europeo, ESA, nella quale ogni Paese ha indicato le proprie priorità strategiche nello sviluppo del settore spaziale per i prossimi anni arrivando a una sintesi condivisa nel contesto globale degli impegni europei. Uno dei temi qualificanti è stato il sostegno e lo sviluppo del vettore di media taglia VEGA che…

Unicredit, partita chiusa per la presidenza?

Tanto rumore per nulla sulla presidenza di Unicredit? Così pare, sentendo alcuni grandi soci del gruppo bancario guidato dall’amministratore delegato, Federico Ghizzoni. C’è chi, come il sindaco di Verona, Flavio Tosi, uno dei perni della fondazione Cariverona, primo socio della banca con il 3,5%, punta sul presidente della fondazione, Paolo Biasi, per un posto nel cda; e magari pensa che…

Ecco prossimi passi e ostacoli tra Usa e Cuba

La conclusione positiva dei negoziati fra Washington e L’Avana, per l’inizio di un processo di normalizzazione fra i due Paesi, rappresenta un primo passo. Molte difficoltà restano da superare. In particolare, la verifica della scommessa di Obama che l’isolamento del regime castrista ha provocato solo danni, mentre un’apertura potrebbe migliorare la situazione interna dei cubani. Molto interessanti sono i riflessi…

Ipo 2014: mai così bene dal pre-crisi in Europa, ma in Italia vola solo l'Aim

“Borsa Italiana dà il benvenuto a Giorgio Fedon & Figli”: così Milano saluta la matricola della pelletteria già quotata su Euronext Paris che debutta il 18 dicembre su Aim, il mercato dedicato alle pmi, ventiduesima e ultima del 2014. La Internet company Axélero, e il produttore di componentistica automotive Modelleria Brambilla la hanno preceduta nelle prime due settimane di dicembre…

beppe grillo, M5s, energia

L'ultima (penosa) grillata di Grillo

Le parole ingiuriose di Beppe Grillo nei confronti del capo dello Stato, Giorgio Napolitano ("Dimissioni? Dovrebbe costituirsi"), non devono stupire troppo, anche se sono - appunto - ingiuriose. Da un leader comico e da un movimento come i Cinque Stelle, che avevano chiesto in maniera balzana addirittura l'impeachment del presidente della Repubblica, ci si può aspettare questo ed altro. D'altronde, con…

Verità e bugie sulla nomina di Lo Voi a procuratore di Palermo. Parla Massimo Bordin

Una scelta per molti versi sorprendente, che smentisce le previsioni e rompe tradizionali equilibri. Così può essere letta la nomina, compiuta dal Consiglio superiore della magistratura, di Francesco Lo Voi alla guida della Procura di Palermo. Con 13 voti, il rappresentante italiano in Eurojust è stato preferito al procuratore capo di Caltanissetta Sergio Lari, che ha ricevuto 7 consensi, e al…

Cosa cambia con la fine della crisi cubana. Parla Marina Sereni (Pd)

Dopo 53 anni, il presidente americano Barack Obama e il suo omologo cubano Raúl Castro hanno posto fine alla crisi diplomatica tra i due Paesi. Un evento storico, che per molti analisti coincide con la definitiva archiviazione della stagione della guerra fredda. Quali le conseguenze geopolitiche ed economiche di questa notizia? E quale il ruolo delle diplomazie, inclusa quella vaticana,…

Perché l'Ue è strabica sul riconoscimento della Palestina

L’approvazione da parte del Parlamento Europeo della risoluzione 2014/2964 sul riconoscimento dello Stato di Palestina rappresenta un esempio di strabismo politico e di malriuscito equilibrismo istituzionale. Esso è destinato a non aiutare certo il processo negoziale in corso, a dispetto della volontà, più volte affermata nel testo, di lavorare per una soluzione negoziata. Un esame dettagliato del testo rivela, infatti,…

La Libia, un disastro

L'attacco dei talebani pakistani alla scuola di Peshawar, con la tragica uccisione di decine di ragazzi; i fatti che continuano ad uscire dalla Siria e dall'Iraq, regno sanguinoso e preoccupante del Califfo; le vicende che vedono lupi solitari ispirati dalla propaganda jihadista compiere attentati, gesti disperati, nelle più svariate aree del mondo. Circostanze che distraggono i racconti di cronaca da…

×

Iscriviti alla newsletter