A nulla è servito l’appello al governo degli editori spagnoli per intervenire sulla legge che dal 1 gennaio 2015 obbligherà i motori di ricerca che mostrano titoli e anteprime degli articoli al pagamento del diritto d’autore agli editori. Così com'è fallita contestualmente la possibilità di aprire una trattativa, come è già accaduto in Germania, con Google, che perciò da oggi…
Mailing
Che combinano in Forza Italia?
Benvenuti al teatrino politico allestito da Forza Italia. Eh sì, proprio il vituperato teatrino stimmatizzato per decenni da Silvio Berlusconi viene allestito quotidianamente dal movimento berlusconiano. Un teatrino, a dir la verità, che oscilla tra la farsa e la tragedia, ma che ormai fa ben poco sorridere militanti, simpatizzanti ed elettori (che si vanno sempre più rattrappendo): non a caso…
Come funziona il nuovo reato di autoriciclaggio
Entra in vigore nel sistema penale il delitto di autoriciclaggio sul quale il legislatore accoglie le sollecitazioni dettate dalle Convenzioni pattizie (la Convenzione penale di Strasburgo sulla corruzione e la Convenzione Onu, rispettivamente ratificate in Italia con la legge 28 giugno 2012 n. 110 e con la legge 16 marzo 2006 n. 146) che prevedono l’autoriciclaggio quale ipotesi delittuosa autonoma,…
Elogio dell'arte sacra allestita da Roberto Benigni
"L'arte crea la bellezza, e la bellezza avvicina all'essere mostrando un orizzonte della realtà in cui si sente la presenza del sacro". Queste splendide parole dell'Introduzione alle arti del bello di Etienne Gilson, uno dei massimi filosofi cristiani del '900, sono sicuramente il miglior modo di presentare la prima puntata che Roberto Benigni ha dedicato ieri sera ai Dieci Comandamenti…
Vi svelo i timori degli Stati Uniti sulla Libia. Parla Karim Mezran
In Libia prosegue la guerra tra i tre centri politici del Paese mediterraneo: Tobruk a est, Misurata sulla Sirte e Zintan nelle montagne tripolitane. Cosa divide le fazioni che si combattono? E quale può essere il ruolo occidentale nel dialogo tra le parti? Ecco l'opinione di Karim Mezran, senior fellow dell'Atlantic Council, in una conversazione con Formiche.net. Cosa preoccupa attualmente gli…
Piano Juncker, ecco numeri, annunci e critiche
Oggi pomeriggio davanti al Parlamento europeo e al Consiglio Affari generali il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker presenterà la bozza del programma di lavoro per rilanciare l’economia continentale. Ma in attesa che la Commissione chiarisca tutti i dettagli del piano, si animano già le polemiche sui possibili tagli necessari per realizzare la manovra dei 315 miliardi promessa da Juncker. UN…
Chi sono i terroristi di Tehreek-e-Taliban Pakistan, autori della strage di bambini
Un altro gruppo si affaccia nella geografia delle organizzazioni terroristiche per semina l’orrore. Si tratta di Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp). I FATTI Un commando di talebani armati hanno ucciso 104 persone, di cui 84 studenti, in una scuola a Peshawar in Pakistan. La notizia è stata confermata dal governatore della provincia di Khyber Pakhtunkhwa, Pervez Khattak. L’azione è avvenuta stamattina, quando…
Finmeccanica, ecco i progetti dei misteriosi cinesi di Insigma per le Ansaldo
I cinesi passano in vantaggio rispetto ai giapponesi nella corsa per l'acquisizione delle due Ansaldo di Finmeccanica? Difficile dirlo. Però oggi il Sole 24 Ore svela che la cordata cinese - che nel frattempo ha cambiato cavallo, da Cnr alla società Ume del gruppo Insigma - ha inviato al gruppo Finmeccanica una offerta vincolante. CHE C'E' DI NUOVO Le novità…
Perché Vega è centrale nel futuro dei lanciatori europei. Parla Battiston (Asi)
Come evolverà il mercato europeo dei lanciatori? All’indomani di una ministeriale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea (Esa), che ha visto l’affermarsi del Vega-C (quale versione evoluta dell’attuale lanciatore Vega) e dello sviluppo di Ariane 6, come sostituto dell’attuale lanciatore pesante, Ariane 5, la via pare essere definitivamente tracciata. LA COMPETIZIONE Alla base di tutto c'è la competizione, che ha…
Io, preside di un liceo occupato, dico: le occupazioni sono illegali, ora chiamo i carabinieri
Novembre e dicembre sono, per antonomasia, mesi di mobilitazioni studentesche, autogestioni e occupazioni scolastiche. Nelle scorse settimane sulle facciate dei licei romani, dal Kant al Giulio Cesare passando per il Tasso, è stato un trionfo di drappi e striscioni inneggianti l’“okkupazione” e demonizzanti la proposta di “buona scuola” del governo Renzi. L’autogestione, che rappresenta un diritto riconosciuto agli studenti di…