Skip to main content

Quanto mafiano i media su Mafia Capitale?

Fateci caso. Nel trattare il verminaio di Mafia Capitale i tg si somigliano tutti. Trasmettono le medesime immagini (con in alto a sinistra l’emblema dei Ros) e gli stessi servizi. E non fa differenza che si tratti di canali Rai o Mediaset. Come se gli inquirenti non si limitassero a passare i filmati ma scrivessero di loro pugno anche i…

Come sarà il centrodestra che verrà

Di fronte ai ricorrenti propositi di “ricostruire” il centrodestra per non lasciare il Pd di Matteo Renzi senza alternative realistiche, sarebbe forse il caso di chiedersi se c’è stato davvero un centrodestra negli ultimi vent’anni. O se fu giusto chiamare così, come abbiamo fatto tutti, lo schieramento realizzato a cavallo fra il 1993 e il 1994, fra i marosi di…

Erdogan

L'Occidente ha perduto la Turchia?

I profeti della globalizzazione e gli ottimisti a oltranza, e fantasiosi sostenitori della “fine della storia” degli Stati e degli interessi nazionali sono smentiti non solo da quanto sta avvenendo in Asia Orientale e Meridionale, fra la Cina di Xi Jinping, il Giappone di Abe e l’India di Modi, ma anche dalla ripresa del nazionalismo in Russia e in Turchia.…

Regin, come funziona lo spionaggio informatico occidentale

Il Financial Times ha rilanciato la notizia di un report pubblicato dalla Symantec, società di sicurezza informatica, secondo la quale è stato scoperto un sofisticato sistema di spoofing che ha come target privilegiati i sistemi informatici privati e nazionali di società di telecomunicazioni russe e arabe. Lo spyware, denominato “Regin”, sempre secondo le fonti citate dal FT, “è probabilmente gestito…

Perché la responsabilità civile dei magistrati è cosa buona e giusta

Ma una più efficace gestione disciplinare dei magistrati rischia di non essere sufficiente a normalizzare» il loro posizionamento all’interno dell’ordinamento democratico. I magistrati sono a oggi gli unici dipendenti pubblici «irresponsabili», che non rispondono in alcun modo degli errori o degli abusi commessi. Creando uno straordinario paradosso: coloro i quali sono chiamati per primi ad applicare la legge, sono gli unici…

cristiani tragedia

Dalla parte di Asia Bibi

Asia Bibi potrebbe essere presto consegnata al boia per l’impiccagione. Dopo cinque anni di carcere la donna pakistana di 43 anni, madre di cinque figli, rischia ancora la pena di morte. Ma di quali delitti si è macchiata questa giovane donna? Asia è cristiana, ha litigato con due donne musulmane che volevano farla convertire all’Islam; lei si è rifiutata energicamente…

Vi spiego perché la guerra del barile non preoccupa i sauditi

Business as usual. Le prime pagine dei giornali sauditi non dedicano neppure una breve o un richiamo al terremoto provocato sui mercati finanziari dalla decisione del Regno di non ridurre la produzione giornaliera di greggio. Il crollo del Brent, calato del 40% dai prezzi dello scorso giugno, non preoccupa Riyadh. I media riportano, invece, con grande risalto il fatto che…

Come cambia il lavoro ai tempi di Amazon. Parola di ex top manager Fiat

Grazie all'autorizzazione dell'editore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il lavoro degli operai si è fatto “moderno”, i sindacalisti non avendolo capito fanno “scioperi antichi”, i politici, culturalmente idioti, si agitano senza alcun senso. Alcune settimane fa, da Nicola Porro (Virus), Giorgio Airaudo ha ricordato che suo padre, operaio Fiat, riuscì…

Che cosa possiamo imparare dalla crisi del '29

Il primo, e forse più importante, punto di contatto tra due periodi storici tanto diversi è rappresentato dalla perdita di prodotto interno. La figura 1 confronta la dinamica della depressione degli anni ’30 in Italia con quella dell’attuale recessione. Il quadro che emerge indica che la crisi economica degli ultimi anni risulta persino più profonda e persistente di quella del…

Cosa penso di Mafia Capitale

Trovo sconvolgente il quadro che sta emergendo dall'inchiesta sul malaffare a Roma. Ricordo che nel 1993, quando diventai assessore nella giunta Rutelli, quasi tutti i vertici delle municipalizzate erano in carcere, così come mezza giunta Carraro. Il lavoro di alcuni anni aveva risanato questa situazione, però non bisogna mai abbassare la guardia e occorre un lavoro costante; quello che sta…

×

Iscriviti alla newsletter