Skip to main content

Cosa si giocano Renzi e Berlusconi con la partita del Quirinale

Riforme e Quirinale. E’ su queste due linee che si snoda il percorso della politica nei prossimi mesi. Due linee parallele, ha tenuto a precisare in una nota Giorgio Napolitano, perché il suo imminente passo indietro sarà “una decisione autonoma che non deve sovrapporsi ad altre considerazioni di carattere politico, che riguardano il governo o le riforme in Parlamento”. Ma…

Emilia Romagna e Calabria, le vere sfide istituzionali delle giunte Bonaccini e Oliverio

Due regioni (Emilia-Romagna e Calabria) appena andate al voto per scegliere i nuovi governatori. Due Regioni di cultura amministrativa diversa e, conseguentemente, con differenti ricadute in termini di prodotto legislativo, programmatorio e amministrativo. Due regioni con problemi e storie non affatto uguali. Due regioni, per alcuni versi, "invase" dalla 'ndrangheta, che in una nasce e vegeta e nell'altra pare stia…

OBOR, cina venezie

Finmeccanica, Ansaldo e Telecom suscitano nuove passioni della Cina

Non si attenua la passione asiatica per aziende rilevanti dell’Italia. Negli ultimi giorni è stata definita la cessione del 40% di Ansaldo Energia a Shanghai Electric Corporation, è stata formalmente trasferita la quota del 35% di Cdp Reti al colosso State Grid of China, una nuova cordata (composta da un gruppo di costruzioni) di Pechino si candida - con qualche…

Metroweb tra Telecom, Vodafone e Cdp. Cosa sta studiando il governo

Anche Palazzo Chigi segue con attenzione il dossier Metroweb. La strategicità della società della fibra ottica milanese, con programmi di espansione nelle principali città italiane, è tale per lo sviluppo della banda larga in Italia - su cui il governo ha in corso una consultazione pubblica per un piano in fieri - che sulla società si stanno concentrando le attenzioni di Telecom e…

Perché Europa e America devono fare fronte comune contro Putin. Parla Roger Cohen

Le cronache consegnano un mondo sempre più instabile. Le tensioni si moltiplicano e l'Occidente, in crisi d'identità e di valori, cerca un nuovo ruolo. Dopo una lunga stagione di dominio unipolare a stelle e strisce, serve davvero un nuovo ordine mondiale? E se sì, saranno in grado, Stati Uniti ed Europa, di ridisegnarlo? Di questi temi si è discusso oggi…

Aeronautica, prove tecniche di Difesa europea nel trasporto militare

Un esempio concreto di “Pooling & Sharing”, in vista di una Difesa europea efficiente e compatibile con i nuovi scenari. Questo il significato principale dell'importante accordo firmato oggi a Palazzo Baracchini, che ha sancito  - durante il semestre italiano di presidenza italiana dell'Unione europea - l'adesione formale del nostro Paese all'European Air Transport Command (Eatc). I PAESI FIRMATARI Presenti alla…

Quanto è davvero cattolico Matteo Renzi secondo Civiltà Cattolica

Quanto conta, se conta, la fede cristiana di Matteo Renzi nel suo modo di fare politica? Civiltà Cattolica torna sul presidente del Consiglio. Sull’ultimo numero in uscita sabato 6 dicembre, la rivista dei gesuiti fa un bilancio della sua azione di governo. E soprattutto si interroga sulla sua visione da credente. PREGI E DIFETTI L’analisi firmata da padre Francesco Occhetta…

panella

Israele, ecco i politici che festeggiano per le elezioni anticipate

Ancora una volta il Knesset, il Parlamento israeliano, è stato sciolto. Dal 1948, quando è stato fondato lo Stato di Israele, nessun governo è riuscito a finire il mandato. Questa volta il Paese andrà a elezioni anticipate il 17 marzo. Secondo il quotidiano Haaretz, l’informazione è stata confermata dal presidente del Parlamento, Yuli Edelstein, dopo una riunione con i capi…

Ecco progetti e finanziatori di Guido Veneziani per la nuova "Unità"

Un quotidiano riformista, ad alto livello, che venda copie e abbia un taglio non elitario ma popolare. Così descrivono nel gruppo Veneziani la prossima Unità. Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci è stato rilevato con circa 10 milioni di euro, e il sostegno finanziario di Intesa Sanpaolo, dal gruppo editoriale che fa capo a Guido Veneziani che pubblica tra l’altro riviste…

Jobs Act, ecco pregi, difetti e incognite

Sul tema del Jobs Act, tanto discusso in questi giorni, ritengo si sia creato un equivoco mediatico: dopo l’approvazione si è diffuso infatti il concetto della "eliminazione della reintegrazione per i licenziamenti disciplinari" come se questo dovesse coinvolgere tutti i contratti già in essere. Tuttavia, da un attento esame della legge di delega, emerge come ciò valga solamente per i…

×

Iscriviti alla newsletter