Mosca ha minacciato di rinunciare al gasdotto South Stream. Una scelta che riguarda da vicino l'Europa e l'Italia, impegnata con Saipem, controllata Eni, nella realizzazione dell'infrastruttura. Dove guarderà ora la Russia? Quali gli effetti pratici e geopolitici per il nostro Paese e il Vecchio Continente? E da cosa nasce questo annuncio? Ecco l'opinione dello storico ed economista Giulio Sapelli, dal 1996 al 2002…
Mailing
Ecco gli ultimi preparativi per le nozze fra Ncd e Udc
Il primo passo di quello che vuole essere il futuro partito dei moderati è finalmente stato compiuto. Dopo mesi e mesi di trattative, rinvii e incomprensioni (l'ultima in Puglia solo una settimana fa), i gruppi unici tra Ncd e Udc saranno a ore una realtà. I NUMERI Partite le procedure con la possibilità di iscrizione per i parlamentari ad “Area…
Tutte le pene di Putin
“Non ci sarà South Stream se l’Europa non lo vuole. L’Ue continua a ostacolare il progetto. Se prosegue porteremo altrove il nostro gas”. Con queste parole Vladimir Putin dà il via ad un nuovo episodio della guerra fredda del gas. E minaccia di concentrarsi su un altro progetto con la Turchia, il gasdotto Blue Stream. Colpito dalle sanzioni economiche dell’Unione…
Da Grillo a Salvini, come cambia l'antipolitica
Nella cosiddetta Seconda Repubblica, la politica italiana – perennemente in preda ad una crisi di nervi – finisce sempre per introiettare i disvalori agitati dalle forze antisistema, di volta in volta venute alla ribalta. E’ stato così con il federalismo, sulla scia della Lega. Per decenni si sono beatificate le Regioni consentendo a classi dirigenti di portaborse di sfasciare le…
Ecco i primi (timidi) segnali di speranza per l'economia
L'Istat rivede al ribasso il pil del terzo trimestre: meno 0,5% in termini reali. E' il titolo di apertura del Corriere della Sera. "Consumi fermi, investimenti a picco", titola in prima pagina Il Sole 24 Ore. Il quadro dell'economia è senza dubbio desolante, ma l'istituto di statistica fotografa il passato, sia pur recente, invece tutti scrutiamo questo cielo monsonico per…
La sfida scettica di Napolitano all'arrembante Renzi
Le circostanze di tempo, ma solo quelle, possono far pensare ad un gioco di sponda fra Matteo Renzi e Giorgio Napolitano sull’infernale intreccio creatosi fra il vicino epilogo del secondo mandato presidenziale dello stesso Napolitano e il percorso parlamentare della riforma elettorale. Che il presidente del Consiglio e segretario del Pd, in polemica con Silvio Berlusconi, ma anche con altri,…
Tutti gli occhi su Assad. Le prossime mosse passano dalla Siria
E' la Siria l'incrocio che sta bloccando la diplomazia mondiale in Medio Oriente. Il destino di Assad sembrava già segnato molti mesi fa per mano di Turchia e Qatar e con il via libera degli Usa. Il veto della Russia e dell'Iran, sostenuto in modo determinante dalla Santa Sede, bloccò l'inizio dei bombardamenti. La lotta a Daesh era divenuta la priorità…
Perché Riccardi consiglia il metodo Montini a Papa Francesco
Il più grande (e grave) problema del Papa, oggi, è il suo governo. L'ha scritto sul Corriere della Sera Andrea Riccardi, storico nonché mente e cuore pensante di Sant’Egidio. “La sintonia con lui non sembra forte” visto che “esiste un gruppo di vescovi e cardinali critici sull’agire del Papa”. Parole vere, verissime, ma che si direbbero condite con una buona…
Unicredit, Intesa e Bnp Paribas. Ecco le banche che hanno più sprint secondo Mediobanca Securities
Le banche iniziano a scontare dati macro, trimestrali e risultati degli Aqr. E Mediobanca Securities aggiorna le sue previsioni sugli istituti di credito europei con un report a firma del capo analista Antonio Guglielmi. “Cerchiamo di isolare l’impatto al livello di cambiamento di dividendi per azione – scrive Guglielmi – Tutte le banche che copriamo hanno superato gli Aqr a…
Ecco perché Putin molla il South Stream
Il leone ferito reagisce. Sanzionata dall’Europa per l’Ucraina, incalzata dagli Stati Uniti anche per lo shale gas, con la decisione dell’Opec che di sicuro non la entusiasma, e con Eni sempre più rivolta a Ovest, la Russia decide di reagire e decreta l’abbandono del progetto South Stream per lanciare un altro gasdotto in Turchia che arriverà fino al confine greco.…