Quanto incide lo stallo digitale del nostro Paese su economia e turismo? Troppo, secondo il deputato del pd Sergio Boccadutri che, oltre a porre il quesito sul suo profilo Twitter nel bel mezzo della Leopolda, la settimana scorsa ha presentato alla Camera una proposta di legge per rendere libero (e pure obbligatorio) il wi-fi nei luoghi pubblici. Indagine sul #wifi…
Mailing
Ecco le renzate fiscali del renziano Davide Serra
Intervista del Quotidiano Nazionale a Davide Serra, l’ultrarenzista basato a Londra e che nella vita fa il money manager. Domanda: Ha studiato la legge di Stabilità presentata da questo governo? «Per lavoro devo studiare tutte le leggi di Stabilità e ho trovato che questa sia la più bella legge di stabilità fatta in Italia da quando le studio. Contiene un principio molto chiaro: ridurre…
Mps, tutti i bizzarri accanimenti sul Monte stressato
Non ci sarebbero solo stranezze e disparità di trattamento negli stress test condotti dalla Bce, ma anche veri e propri errori che hanno riguardato anche una banca italiana come il Monte dei Paschi di Siena. A riferirlo è il Wall Street Journal, che racconta come Francoforte abbia dovuto rimuovere dal suo sito, per un breve lasso di tempo, i risultati…
Così Renzi punta alle elezioni anticipate
A Otto e mezzo, nel giorno del rientro al timone di Lilli Gruber, Matteo Renzi l’ha escluso. Niente elezioni anticipate, ha detto, perché “voglio cambiare il Paese e non il Parlamento". Eppure nei palazzi della politica, il tam tam per un ritorno alle urne cresce. Perché altrimenti, ci si chiede, questa accelerazione sulla legge elettorale in una versione che, ha…
Ilva, ecco i due rischi nefasti. Che fa Renzi?
La Gazzetta del Mezzogiorno sabato 25 ottobre ha riportato ampi stralci di un nuovo documento della gip Patrizia Todisco che – dopo aver fatto compiere visite ispettive ai custodi giudiziari all’Ilva – ha inviato alla Procura della Repubblica, per le sue valutazioni e gli eventuali provvedimenti conseguenti, i risultati delle stesse visite ispettive. Dai risultati si evincerebbe che in due…
Chi è Béji Caïd Essebsi, il vincitore laico delle elezioni in Tunisia
Chi sono i vertici del partito laico Nidaa Tounes freschi vincitori delle elezioni tunisine? Come gestiranno il potere dall'alto degli 83 seggi conquistati (38%)? A capo del partito Béji Caïd Essebsi, classe 1926, un politico di lungo corso che ha attraversato tutte le fasi dello sviluppo democratico tunisino, compresa quella della dittatura di Ben Alì. VITA Nato a Sidi Bou…
Ecco la vera disputa fra Padoan e Katainen
Indubbiamente, per i lettori in senso lato non è facile comprendere il significato dello scambio di lettere tra il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ed il Commissario Europeo Jyrki Katainen sulla Legge di stabilità. Così come è stato arduo capire cosa fossero le richieste spesso ripetute di una "maggiore flessibilità" come "scambio politico" per le "riforme di struttura". Una…
Tutte le spaccature tra i curdi che rafforzano la Turchia
L’indebolimento dei governi centrali in Irak e in Siria costituisce un’opportunità per i curdi dei due Paesi di ottenere il riconoscimento dei loro diritti civili e, forse, un’autonomia. Il nazionalismo curdo ha preso vigore. La resistenza dei peshmerga contro l’ISIS nell’Irak settentrionale e soprattutto la resistenza a Kobane dei curdi siriani e delle loro Unità di Protezione del Popolo (YPG)…
Cosa bolle in pentola tra Vaticano e tradizionalisti
I tradizionalisti rappresentano, da sempre, una “spina nel fianco” per ogni pontefice. E’ forse con Benedetto XVI, sensibile alla liturgia ed alla tradizione, che si è andati molto vicino ad un riavvicinamento tra il Vaticano e la Fraternità San Pio X, guidata da monsignor Fellay. Ma tutto è saltato con la sua rinuncia. Cosa succederà ora con Papa Francesco? Una…
Marcello Clarich (Mps): come va cambiata la vigilanza bancaria europea
Il meccanismo di vigilanza unico rappresenta un modello di integrazione operativa e organizzativa tra apparati nazionali ed europei che va molto al di là di quanto sin qui realizzato con le reti europee di regolatori nazionali istituite coordinate a livello europeo da agenzie istituite ormai in molti settori della regolazione d’impresa. Il modello della rete, che fa capo a un’agenzia…