Skip to main content

Ergastolo e pena di morte, le sintonie fra Bergoglio e Wojtyla

Il Papa parla di giustizia, lo fa in una cornice minore – l’udienza a una delegazione dell’Associazione internazionale di diritto penale – e l’intervento si trasforma in una sorta di manifesto in cui non si limita a chiedere l’abolizione della pena di morte – “gli argomenti contrari alla pena di morte sono molti e ben conosciuti. La Chiesa ne ha…

Quella strana velocità di Katainen

C’era un ragazzo/ che come me/ amava i Beatles e i Rolling Stones/ girava il mondo/ veniva da Firenze in Toscana/ non era bello ma nel suo governo/ aveva belle donne…… cantava #Italiacambiaverso, ma ricevette una lettera…… +++++ Ci fu un tempo in cui bastava nominare Barack Obama per suscitare entusiasmi ed inni di gioia. Allora, io sedevo sugli scranni…

Bitcoin, ecco dove si sposta la cassaforte dell'Isis

I riflettori dei media non hanno giovato agli affari dell'Isis, che ha dovuto cambiare in corsa il proprio modo di gestire l'enorme flusso di denaro che si è riversato improvvisamente nelle sue casse, passando da metodi tradizionali come gli investimenti bancari all'utilizzo di monete virtuali, come il Bitcoin. PROPAGANDA E MODERNITÀ Nonostante una visione retrograda della società, l'organizzazione guidata da…

Ecco perché il Canada è diventato un covo di terroristi islamici

Il Canada è la patria del consenso e dell’equilibrio. Un Paese che è stato costruito da britannici e francesi, con un sofisticato sistema monarchico ma indipendente, e una realtà politica lontana dalla polarizzazione e l’estremismo. IL CUORE AMMINISTRATIVO DEL CANADA Ieri però il Paese è stato colpito nel suo cuore amministrativo, Ottawa. All’apparente perfezione del multiculturalismo canadese non mancano alcuni…

Renzi, le pagelline di Bruxelles e i risolini bislacchi

E' davvero balzano lo strisciante compiacimento per il pagellino inviato dalla Commissione di Bruxelles sulla Legge di stabilità. La Commissione europea in sostanza dice all'Italia di ridurre il deficit, di chiarire le coperture su maggiori spese e minori entrate, e di specificare meglio tempi e modi delle riforme. La letterina sta provocando qualche ghigno di troppo fra opposizioni, vere e…

Perché il centrodestra deve guardare ai repubblicani Usa

C'era una volta Walter Veltroni. Il primo segretario del Partito Democratico è stato il politico italiano che più seriamente si è ispirato al mondo americano. Non a caso fin dal nome la sua creatura aveva riferimenti ideali che andavano dietro alla tradizione della sinistra statunitense, con tanto di citazioni esplicite di John Kennedy e del nascente Barack Obama. Certo, ben…

Yahoo, perché Marissa Mayer è sotto pressione

La buona trimestrale presentata da Yahoo indica che le strategie della Ceo Marissa Mayer iniziano finalmente a dare i frutti. Ma Yahoo è veramente uscita dalla sua crisi? Nonostante i risultati superiori alle attese, molti analisti restano scettici. I RISULTATI DELLA MAYER Sunnyvale ha chiuso il terzo trimestre con un lieve aumento (+1%) dei ricavi a 1,09 miliardi di dollari,…

Ecco chi sarà bocciato (forse) dagli stress test della Bce

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Da ieri, i capi dei 128 maggiori istituti bancari europei stanno ricevendo da Francoforte, in via del tutto riservata, i verdetti degli stress test condotti nei mesi scorsi dalla Vigilanza della Banca centrale europea. Entro domani, sempre in…

Perché stanno azzoppando Violante nella corsa alla Corte Costituzionale

Sta dunque tramontando, dopo una lunga serie di infruttuose votazioni parlamentari, anche la candidatura di Luciano Violante a giudice costituzionale. Una candidatura che sembrava la più coracea, ostinatamente difesa dai vertici del suo partito, il Pd, di fronte ai ripetuti cambi di cavallo imposti a Forza Italia – per l’aggiudicazione dell’altro seggio in palio alla Consulta - dalle resistenze incontrate…

Ebola, benvenuti alla tarantella allarmistica dei politici americani

Tra allarmismi e critiche, Ebola è diventato l’argomento centrale del dibattito politico internazionale. Mentre in Italia il ministro della Salute Beatrice Lorenzin invia una circolare con le rassicurazioni a regioni, ministeri, capitanerie di porto ed ente che vigila sull'aviazione civile, negli Stati Uniti membri del partito Repubblicano e del partito Democratico si scontrano sulle pecche nella gestione dell’emergenza. EBOLA NELLA POLITICA…

×

Iscriviti alla newsletter