Skip to main content

Perché Renzi e Padoan non devono temere il responso di Bruxelles

Renzi e Padoan devono stare tranquilli. La Commissione di Bruxelles si comporterà con loro come quel medico che diede al suo paziente sei mesi di vita, e che - quando si accorse che non poteva pagare il conto - gliene diede altri sei. +++ Renzi e Berlusconi vogliono il profitto del maggioritario, Grillo vuole la rendita del proporzionale. Nella riforma…

Perché la rivoluzione della Apple Sim arriva su iPad e non su iPhone

La vera novità di casa Apple è stata lasciata un po' in sordina nei giorni degli annunci dei nuovi iPhone e iPad. E non a caso. Si tratta della Apple Sim: una sim card programmabile preinstallata sugli iPad (solo sugli iPad, e solo sui nuovi modelli) che è "network-agnostica", cioè permette all'utente di cercare il piano dati più conveniente in…

Agenda energia e ambiente del Consiglio Europeo, tutti i dettagli

Il 23 e 24 ottobre il Consiglio Europeo è chiamato ad esprimersi sull’indirizzo politico da seguire per i prossimi 15 anni in campo energetico e ambientale. Una decisione che, considerata la situazione stagnante a livello globale e il potenziale ruolo propulsivo dell’Europa, potrebbe anche segnare le sorti della conferenza sul clima di Parigi di dicembre 2015. NUOVI NIMERI Gli obiettivi…

Cosa fare contro Ebola. I consigli di Renzi e Lorenzin

Ebola non si trasmette per via aerea ma solo per contatto. Durante la fase di incubazione (la malattia c'è, ma non si vede) non è possibile trasmettere il virus ed è importante attenersi ai protocolli di sicurezza e isolamento in caso di casi sospetti di Ebola nel territorio nazionale italiano. Sono alcuni dei passaggi contenuti in una circolare che il…

Chi era Christophe de Margerie, ceo della Total morto in un incidente

La Francia ha perso il “grande promotore” dell’industria nazionale in un incidente aereo in Russia. La notizia della morte di Christophe de Margerie, presidente e direttore generale di Total, principale multinazionale francese e pilastro petrolifero ed energetico del Paese, è stata confermata dal ministro degli Interni Manuel Valls. De Margerie è morto ieri sera. L'incidente è avvenuto allo scalo di…

Ecco come sveglieremo il centrodestra dopo la Leopolda Blu di Milano

Caro direttore, Sveglia Centrodestra! è stato un successo: di pubblico, d'idee, di partecipazione in rete, di attenzione mediatica. Abbiamo scelto di organizzare l'evento nel momento probabilmente più buio del centrodestra italiano, in cui l'esistenza stessa di quest'area politica è messa a repentaglio e, considerati i mezzi a disposizione, è stata una bella emozione vedere la sala piena, sentire tanti interventi,…

A cosa è servita la Leopolda Blu

Sabato si è svolto a Milano l'evento politico Sveglia centrodestra, organizzato da un gruppo valente di giovani con la regia di Lorenzo Castellani. L'occasione è stata proficua per capire lo stato di salute di un'area frammentata da molte divisioni che rappresenta però un comune orizzonte elettorale alternativo alla sinistra. Certo l'iniziativa, come del resto tutte quelle dello stesso tipo, si…

Da Twitter Buy ad Apple Pay, ecco perché le web company si danno alla finanza

I servizi di pagamento non sono più appannaggio esclusivo di banche e società delle carte di credito: nel mondo della finanza i colossi del web sono sempre più protagonisti. Ultima in ordine di tempo a entrare nell'arena è Twitter, che ha siglato un accordo con una delle maggiori banche francesi, Groupe Bpce, grazie al quale si potrà trasferire denaro tramite i…

Bonus, tfr e fondi pensione. Tutte le astruse renzate del governo Renzi

Yoram Gutgeld, consigliere economico di Matteo Renzi (e coordinatore del "brain trust" di Palazzi Chigi, quelli che se la dicono e se la cantano da soli) in un’intervista al "Corriere della Sera" di ieri ha cercato di spiegare come la misura di decontribuzione per un triennio a favore dei nuovi assunti a tempo indeterminato nel 2015, dovrebbe servire a creare…

Perché non sono d'accordo con Ignazio Visco

A margine della sua dotta Lettura al Mulino Ignazio Visco ha detto che chi critica l’Europa la scruta dagli specchietti retrovisori. Poiché ho visto la strada che andava prendendo l’Europa di Maastricht dal parabrezza anteriore a fianco del guidatore ho subito avvertito che si stava edificando un'Europa dai piedi di argilla e ho affidato la mia valutazione a uno scritto…

×

Iscriviti alla newsletter