Skip to main content

Il Corriere della Sera sdottoreggia su Eni e Bce

“Si ritiene”, “sarebbe”, “avrebbero”. Come dire: si pensa, forse, chissà. Ecco su cosa si basano (meglio, si baserebbero) le ipotesi di reato che riguardano vertici e manager del gruppo Eni. Forse, magari, si sussurra. Nessuna ironia, la faccenda è seria e riguarda la reputazione e l’assetto del gruppo Eni i cui vertici sono stati di recente nominati dal governo Renzi.…

Renzi, Berlusconi e le farlocche accuse di consociativismo

Nel lessico giornalistico, e persino in quello di alcuni politologi che vanno per la maggiore, consociativismo è quasi una parolaccia (se non l’equivalente dell’ingiurioso inciucio) con la quale demonizzare l’avversione per personalità da cui un tempo si prendevano ordini. Ma il consociativismo, dettato normalmente da stati di necessità, ha dominato la vita pubblica nazionale dal momento della defenestrazione di Mussolini…

Quella insopportabile ipocrisia su F35 e spese militari

Era il 19 marzo scorso quando dalle colonne di Europa Federico Orlando squarciò il velo d'ipocrisia sull'idea "beceramente pacifista" della Costituzione. L'articolo 11, spiegava il condirettore di Europa, non può essere letto ignorando i successivi 52, 78 e 87. Se l'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, dall'altro individua la difesa della patria come un dovere…

Eni e Saipem, come destabilizzare alla perfezione i campioni italiani

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ci risiamo. Ieri, titolone in prima pagina sul Corriere della Sera per l'amministratore delegato dell’Eni indagato per una mega-tangente. Si contesta la corruzione internazionale di politici in Nigeria, in relazione al rilascio di una concessione…

Quando finirà la guerra dei 30 anni tra magistratura e politica

Nello scontro fra il sindacato delle toghe e Matteo Renzi qualcuno ha visto la prosecuzione della “guerra dei vent’anni” fra magistratura e politica. Ma la guerra è almeno di trent’anni, non essendo cominciata nel 1994 con l’arrivo di Silvio Berlusconi alla guida del governo, e con le iniziative giudiziarie assunte a tamburo battente contro di lui. E neppure nel 1992,…

Tutte le pecche della riforma della pubblica amministrazione Renzi-Madia

Riceviamo e pubblichiamo questo commento di Stefano Biasoli, segretario generale Confedir La sofferta analisi del “testo coordinato” della Riforma Madia continua con l’esame degli articoli 2 e 3. Articolo 2: Incarichi direttivi ai Magistrati La “potenza” della corporazione è confermata dalla sua presenza nel secondo articolo della riforma. Pur se poco numerosi, essi – evidentemente – pesano di più degli…

Ecco tutti i guadagni dell'Isis

Molto si è detto sulle finanze del Califfato dell’Isis. Ci sono i soldi rubati dalle banche del Mosul, il controllo dei giacimenti di gas e petrolio in Siria e Irak, i pagamenti di sequestri ed estorsioni. I jihadisti radicali vogliono uno Stato islamico da Aleppo (Siria) a Diyala (Irak), un’ampia estensione di territorio con consistenti spese militari. Per creare il…

Con Ballarò e DiMartedì il circo della videopolitica riapre i battenti

Martedì 16 settembre il circo della videopolitica riaprirà i battenti: Giannini contro Floris, Benigni contro Crozza, Rai3 contro La7. Cambia qualche nome, cambia qualche sigla, cambia qualche comico, ma i protagonisti restano sempre gli stessi: i leader politici, quelli che lo sono e quelli che credono di esserlo. In Italia, la loro presenza in televisione è stata a lungo ingabbiata…

Papa Francesco andrà a Strasburgo per svegliare l'Europa

Il Papa visiterà il Parlamento europeo di Strasburgo il prossimo 25 novembre, data nella quale terrà un discorso davanti ai membri eletti, per l’occasione riuniti in sessione solenne. Era stato il presidente dell’Europarlamento, il socialista Martin Schulz, a comunicare nella prima mattinata ai rappresentanti dei gruppi politici la decisione di Francesco di accettare l’invito che gli era stato ufficialmente rivolto…

Chi è Roberto Balzani, l’outsider casinista delle primarie Pd in Emilia Romagna

Come i celebri “dieci piccoli indiani” di Agatha Christie, alla fine ne rimarrà uno solo. E con il ritiro in serie di Daniele Manca, Patrizio Bianchi, Palma Costi e Matteo Richetti, indagato per peculato, le primarie del centrosinistra in Emilia-Romagna sono diventate una corsa a due. BONACCINI VINCE(VA) FACILE Sulla carta, dovrebbe vincere agevolmente Stefano Bonaccini, volto noto dei renziani della…

×

Iscriviti alla newsletter