Skip to main content

Tutti i dubbi di D’Onofrio sulla Costituente Popolare

Velleitaria. Sceglie questo aggettivo Francesco D’Onofrio, costituzionalista vicino all’Udc, per descrivere la Costituente popolare, il gruppo unico in Parlamento che dovrebbe nascere tra Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica. IL PDL 2.0 Tre gli scenari possibili, secondo il professore onorario della Sapienza: “Il primo è la rinascita del Pdl sotto mentite spoglie con la Lega di…

Ecco perché la Nato spinge l'Europa aerospaziale

Ospitato ieri al Centro studi americani, un evento congiunto della rivista Airpress e del Japcc, centro studi della Nato, ha riunito attorno ad un tavolo esperti di politica estera e militare su un tema di grande attualità nel post-vertice del Galles. L'IMPRESCINDIBILE POTERE AEREO Secondo i generali del Japcc, la prova concreta della superiorità aerea come chiave della vittoria è…

Scintille fra Sacconi e Poletti alla Summer School di Magna Carta. Le foto di Pizzi

DIBATTITO RUINI-POLITO Il Cardinale Camillo Ruini è intervenuto nel corso del terzo giorno della Summer School della Fondazione Magna Carta per parlare ai ragazzi delle radici cristiane dell’Europa e del significato dell’essere cristiani per i giovani oggi. Intervistato dal direttore de Il Corriere del Mezzogiorno Antonio Polito, Ruini ha esordito dicendo che non bisogna confondere la laicità con il relativismo,…

Chi è Ahmad Abousamra, lo stratega mediatico dell’Isis

Parla perfettamente inglese e arabo e ha una laurea in informatica. L’Fbi ha identificato l’uomo dietro la strategia mediatica dell’Isis. Si chiama Ahmad Abousamra ed è americano. GURU DEL TERRORE ISLAMICO? In un articolo pubblicato sul sito della Cnn, Michael Pearson e Shimon Prokupecz sostengono che una fonte della polizia ha confermato il sospetto su Abousamra. Già residente nella città…

Quando arriveranno i mea culpa del Pd sul giustizialismo?

Caos in Emilia Romagna: tiro a segno dei pm sui più importanti candidati del Pd nelle elezioni regionali del 23 novembre. Nello stesso tempo la ANM attacca con parole durissime le linee guida dei provvedimenti che il governo intende assumere in materia di giustizia. ‘’Comme était belle la République sous l’Empire!’’, dicevano a malincuore i repubblicani francesi dopo la caduta…

Richetti, Bonaccini e il pendolo garantista

Il Pd è davvero un partito fantastico. E non è un eufemismo. Ha fondato gran parte delle sue fortune elettorali rincorrendo ogni versione del giustizialismo e gongolando sulle traversie giudiziarie di Silvio Berlusconi. E con Matteo Renzi alla testa del partito è riuscito ad frenare la marea montante di grillismo anti Casta lisciando il pelo anche ai sentimenti anti Palazzo…

Perché Italia e Francia si apprestano a cedere più sovranità a Bruxelles

Camicie bianche ai Festival, dichiarazioni sulla flessibilità del 3%, storytelling sulla crescita, dibattiti sullo spread, sul Pil, sull’inflazione e sul debito producono molto chiasso, un gran di rumore di fondo. Non si distingue allora la voce, per quanto chiara e forte, del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, vergata su cinque quotidiani nazionali europei, tra cui l’italiana La Stampa, domenica scorsa…

Ecco bugie e bluff di Renzi e Madia sugli stipendi dei dipendenti statali

Riceviamo e pubblichiamo questo commento di Stefano Biasoli, segretario generale Confedir Renzi e co., in questi mesi, si sono agitati. Ma i frutti sono stati pochi. Sono state varate – e solo parzialmente, perché mancano decine e decine di decreti delegati e di circolari – alcune riformicchie, mal concepite, mal scritte, financo parziali. Una su tutte. Quella di riforma della…

L'intesa fra Renzi, Valls e Sanchez è basata molto sulla fuffa. Parla Sergio Soave

La speranza in un profondo mutamento di rotta dell’Unione Europea ha i contorni di tre leader progressisti dal profilo brillante e dinamico, dall’immagine ottimista e accattivante. Sorridenti e affabili nel palco della Festa dell’Unità di Bologna, Matteo Renzi, Manuel Valls e Pedro Sanchez Castejon sembrano aver restituito slancio al mondo democratico e socialista del Vecchio Continente. Al punto di conferire…

Perché il Corriere della Sera redarguisce allo stesso modo Marchionne e Della Valle?

Condivido perfettamente l’apprezzamento di Niccolò Mazzarino - su Formiche.net - per il coraggioso intervento critico del Corriere della Sera, affidato dal direttore uscente Ferruccio de Bortoli a Dario Di Vico, su due azionisti di peso finanziario e/o mediatico come Sergio Marchionne e Diego Della Valle. Ai quali Amintore Fanfani avrebbe forse ricordato toscanamente il dovere di coprirla quando la si fa…

×

Iscriviti alla newsletter