Skip to main content

Alibaba, ecco come Jack Ma è diventato l'uomo più ricco della Cina

La quotazione del colosso cinese dell'e-commerce Alibaba, la mega-Ipo che la Borsa di New York attesa come la più grande operazione non solo dell'anno ma della storia americana, potrebbe avvenire già a metà mese. Secondo indiscrezioni, il patron di Alibaba, Jack Ma, si sta preparando in questi giorni a partire col road-show per gli investitori, in cui toccherà una serie…

L'Europa tra terza guerra mondiale e nuovo secolo americano

Guardatela su un mappamondo, l’Ucraina: è grande quasi il doppio della Germania, rispettivamente 604 mila chilometri quadrati e 357 mila. E’ una terra di mezzo, come la Polonia, ma a differenza di quest’ultima faceva parte dell’URSS, prima della sua dissoluzione, e poi della CSI. Gli europei la conoscono soprattutto per le vicende relative ai gasdotti che dalla Russia la attraversano…

sangiuliano

Chi e come può contrastare l'egemonia tedesca in Europa. Parla Gennaro Sangiuliano

Costruire un’Europa delle patrie e delle nazioni nella comune matrice di valori storici e culturali. Alternativa a un “super Stato” che grazie al potere della finanza ha favorito il predominio assoluto della Germania. È il cuore del libro “Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa”, scritto da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano dal 9 settembre nelle librerie. Per comprenderne…

Madia con Poggiani rottama l’Agenzia Digitale?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dalla padella alla lava. Dopo diverse settimane di approfondimenti da parte di Formiche.net è ormai chiaro ed evidente che l’Italia avrà una agenda digitale di serie C e che la vicenda delle nomine all’Agid è un passaggio opaco del governo Renzi. Ai tempi della precedente nomina dell’Agid avevamo, per ben due volte, criticato la scelta fatta…

Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle

Ntv, i rapporti tra Intesa, Montezemolo e Della Valle stanno deragliando

I mugugni dei soci di Ntv sono rivolti solo contro il governo e le Ferrovie dello Stato o qualcuno borbotta in privato anche per scelte e previsioni del passato? La domanda non è peregrina se si leggono in controluce alcune dichiarazioni e si ascoltano a taccuini chiusi alcuni addetti ai lavori per nulla livorosi. La società privata attiva nell'Alta velocità…

Le due sfide della Bce di Draghi

L’indebolimento dell’economia europea e il calo dell’inflazione, al di là delle previsioni formulate solo tre mesi fa, hanno spinto la Bce a potenziare la manovra espansiva decisa a giugno e di aggiungere ad essa, a partire da ottobre, l’acquisto di ABS in misura tale da ampliare significativamente il bilancio della BCE. Data l’assenza di unanimità, si può presumere che le…

Caro Berlusconi, le primarie per le Regionali possono ravvivare il centrodestra

Sabato 6 settembre Il Giornale ha riportato i rinnovati malumori di Silvio Berlusconi contro l’uso delle primarie per la scelta dei governatori delle Regioni, ben dieci, che tra il novembre del 2014 e la primavera del 2015, andranno al voto. Dopo una brevissima stagione dove si era concordato anche da parte sua l’esigenza di strumenti di partecipazione popolare agli accordi…

La Nato in Ucraina con un braccio legato dietro la schiena

Non è la prima volta che la Nato si deve confrontare con crisi anche gravi che minacciano la pace e la sicurezza dell'Europa o che potrebbero compromettere importanti interessi dei Paesi membri anche all'esterno dell'area di primario interesse dell'Alleanza. Sono passati quasi vent'anni dall'intervento nei Balcani, quando alla fine del 1995 l'Alleanza  si assunse il compito di interrompere la guerra…

Isis e non solo. La minaccia jihadista secondo l'Fbi

Se volessimo caratterizzare con un solo ag­gettivo il tipo di minaccia che affrontano gli esperti di controterrorismo oggi è “fram­mentata”, ovvero una minaccia molto più complessa e diversificata di quanto avessi­mo sperimentato solo 4 o 5 anni fa. Questa maggiore diversità è ideologica, geografica e tattica. Alcuni elementi costanti sono tutta­via individuabili negli ultimi sviluppi. Una di queste naturalmente è…

Cari Bersani e D’Alema, tornando indietro il Pd rischia la liquefazione. Parla Caldarola

“La ribellione degli scheletri”. Così, ricorrendo a un’espressione del filosofo Antonio Labriola, Giuseppe Caldarola aveva riassunto nei primi giorni di luglio le accuse di autoritarismo e centralismo rivolte dalla minoranza del Partito democratico all’iniziativa riformatrice del governo di Matteo Renzi. Critiche che oggi vengono riproposte per bocca di Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema: “No a un Pd movimento politico-elettorale del…

×

Iscriviti alla newsletter