Che cosa si direbbe se il Pd diffondesse sondaggi di opinione per mettere in cattiva luce la Lega o Confindustria? E che cosa si penserebbe se Unicredit lanciasse uno studio sui risultati poco esaltanti delle società di factoring sulla base di opinioni di presunti esperti? E quali reazioni ci sarebbero se l'Abi diffondesse un report per dire finalmente peste e…
Mailing
Ecco i piani di Renzi per il summit Nato
Oggi in Galles inizia un vertice cui fino a pochi mesi non avremmo prestato grande attenzione. Quest'anno non è così. Per l'Italia sarà presente non solo il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ma anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. In gioco non c'è evidentemente una entrata in guerra ma, non meno gravemente, vi è la presa d'atto nell'Alleanza Atlantica…
Cina, ecco il sottomarino supersonico
Un sottomarino cinese potrebbe essere il più veloce del mondo. Un pool di ricercatori universitari intende costruire un sommergibile che, nelle intenzioni, sarebbe cinque volte più veloce del suono. Un progetto in apparenza proibitivo ma il gruppo cinese non è stato il solo a lavorare a questa tecnologia. POOL A capo del pool c'è Fengchen Li, professore presso l'Harbin Institute…
Cosa (non) mi convince della Buona scuola di Renzi
Un documento come quello diffuso ieri da Palazzo Chigi, per la sua natura palingenetica, ha l’ambizione di aggregare il massimo del consenso. Sicuramente ha diversi argomenti a proprio favore: per esempio, alcune delle ricette indicate, come l’organico funzionale; ovvero la promessa di maggiore risorse per le scuole, sia per l’edilizia che per il MOF. E come non vedere con favore…
Tutti i progetti della Bei per la crescita
L’attenzione di politici, analisti ed economisti del Vecchio Continente si è focalizzata - soprattutto nel processo di integrazione monetaria e negli anni della crisi - sulle scelte dei governatori della BCE. Ritenute strategiche per l’andamento dei mercati e per la tenuta dei bilanci degli Stati membri dell’UE. Ma vi è un’altra grande istituzione comunitaria che può svolgere un ruolo rilevante…
I tagli di Renzi sono differenti dai tagli di Tremonti?
I "tagli di Renzi" saranno probabilmente al centro del dibattito politico nei prossimi giorni. E’ quindi doveroso per un economista spiegare, sine ira ac studio, in che misura si differenziano dai "tagli" alla spesa pubblica messi atto quando Giulio Tremonti era il ministro dell’Economia e delle Finanze e vennero criticate riduzioni di spesa di questa natura (ossia ponendo a ciascun dicastero…
La rivincita di De Gasperi
Il “torpido” e “ottuso” dato da Palmiro Togliatti ad Alcide De Gasperi, commentandone la morte in una lettera al compagno di partito Fausto Gullo, non glielo avrebbe forse potuto perdonare politicamente e umanamente neppure il volenteroso Pietro Scoppola. Che spese la sua vita di storico del cattolicesimo politico italiano cercando di minimizzare la portata della rottura consumatasi nel 1947 fra…
La bella lezione di Kissinger
I contenuti dell’articolo dell’illustre politologo e statista americano Henry Kissinger pubblicato sul Corriere della Sera del 2 settembre si pongono sul solco delle più modeste riflessioni del 26 agosto su questo stesso quotidiano, poi rimbalzate sui media nazionali; essi meritino d’essere portati a conoscenza del grande pubblico per due motivi: il primo, tutto nazionale, è che una società ha bisogno…
Perché Renzi fa bene a snobbare D'Alema, Della Valle e Scalfari. Parla Chicco Testa
Un clima assolutamente ingiustificato. Così vede Chicco Testa, imprenditore, manager e presidente di Assoelettrica, le nubi che improvvisamente si sono addensate su Palazzo Chigi. Stampa, imprenditoria e minoranza Pd sembrano aver cambiato verso sui finora decantati super poteri del presidente del Consiglio. La luna di miele tra Renzi e il Paese è finita? Che ci sia da parte del governo…
Vertice Nato in Galles: insieme più forti. L'intervento dell'ambasciatore Prentice
A partire da domani, il Galles ospiterà il più grande incontro di leader internazionali mai avvenuto nel Regno Unito. Sono attesi i leader politici e militari di circa 60 Paesi, oltre a 1500 giornalisti. Il vertice cade in una fase in cui la missione NATO più lunga di sempre, quella in Afghanistan, si avvia a conclusione, e in un contesto…