Skip to main content

Erf, ecco numeri, obiettivi e rischi del Fondo di redenzione europeo

Mentre aumentano le voci critiche di chi ritiene impensabile il rispetto da parte dell’Italia dei contenuti e dei tempi del Fiscal Compact, un nuovo meccanismo finanziario si profila nel futuro degli Stati e delle economie dell’Euro-zona. CHE COSA E' L'ERF Si tratta dell’ERF, il Fondo di Redenzione Europeo, studiato e approntato a livello istituzionale comunitario soprattutto per iniziativa del governo…

Come europeizzare i debiti pubblici nazionali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo Maastrict, la moneta unica, la creazione della BCE e l'introduzione dei vincoli sui bilanci, il naturale sbocco della politica monetaria europea non può che essere la centralizzazione sull'UE di consistenti quote del debito pubblico delle singole nazioni, e segnatamente di una quota pari alla percentuale prevista come fisiologica dagli stessi trattati. La rimanente quota rimarrebbe…

Perché la Germania strizza l'occhio alla Cina. Report di Deutsche Bank

Un accordo di libero scambio tra la Cina e l'Ue. “Epocale”, secondo l’opinione di Syetarn Hansakul e Hannah Levinger, analisti di Deutsche Bank che all’argomento hanno dedicato un report. “Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping in Europa alla fine di marzo – ricordano gli analisti - l'Ue si è impegnata ad aprire colloqui bilaterali su un accordo di…

Così Cameron va a alla guerra contro l'Isis in Irak e Siria

Il timore di essere etichettato come la fucina occidentale dei jihadisti della "porta accanto", i cosiddetti foreign fighter, ha spinto il Regno Unito a reagire in modo deciso all'avanzata dell'Isis in Irak e Siria e fare da ariete politico per un'apertura del dialogo con Damasco. A fare da detonatore all'attivismo del governo guidato dal conservatore David Cameron è stato il brutale…

Francia, una crisi politica prima che economica. Parla il prof. Darnis

C'è una motivazione prevalentemente politica dietro le dimissioni del premier francese Manuel Valls, osserva Jean-Pierre Darnis, esperto di cose francesi e vicedirettore area sicurezza-difesa dell'Istituto Affari Internazionali. Il presidente François Hollande gli ha chiesto nuovamente di formare un governo, ma alla base del gesto clamoroso c'è lo scontro con il ministro dell'Economia, secondo cui il consolidamento fiscale forzato, in Francia come in…

L'Isis e la politica suicida dell'Italia

Mi sembra di rivivere l’estate 1939. Quando i due grandi dittatori del XX secolo, entrambi atei – il padre-padrone di tutte le Russie, Joseph Stalin; e il rifondatore dell’arianesimo inteso come purezza della razza, Adolf Hitler -, col patto Molotov-von Ribbentrop, decisero di spartirsi la Polonia, assoggettando la maggioranza cattolica che gestiva una democrazia rurale e introducendo l’annientamento sistematico della…

Ice Bucket Challenge anti Sla, tutte le polemiche

Sarà ricordata come l’estate delle secchiate d’acqua. Da politici a calciatori, da cantanti a imprenditori di successo, tutto il mondo ha preso parte all’Ice bucket challenge. Il rischio è però che non venga ricordato lo scopo di quella doccia ghiacciata che così tante persone, da Mark Zuckerberg a Bill Gates, da Matteo Renzi a Lorenzo Jovanotti, hanno postato sui social…

Renzi, Draghi e quelle parole sibilline

Parole parole parole. E nei frullati di parole c'è sempre di tutto un po'. E' avvenuto anche nell'ultimo discorso di Mario Draghi, tenuto a Jackson Hole. C'è chi ha visto una riproposizione di fatto delle consuete idee, chi ha intravisto una apertura a politiche espansive (come sostiene oggi l'ex rettore della Bocconi, Guido Tabellini, in una intervista al Quotidiano Nazionale…

La Libia si spappola e l'Occidente guarda

Il caos continua a imperare in Libia, dove le ultime 24 ore hanno segnato un ulteriore peggioramento del già precario livello di sicurezza del Paese. Come documentato da Formiche.net, da un lato proseguono incontrollati gli sbarchi di migranti verso l'Italia, con il rischio che fra essi si nascondano terroristi o materiale pericoloso; dall'altro, riporta Al Arabiya la fazione islamista avrebbe…

Non basta la retorica sulla flessibilità a ristabilire la domanda in Europa

Un grande passo per Draghi, un piccolo – ma significativo – passo per l’Europa. A Jackson Hole abbiamo assistito al tentativo di Draghi di rimettere al centro della soluzione alla crisi europea l’attenuazione dell’austerità fiscale, per soccorrere una politica monetaria che da sola, quando prevale il pessimismo, non riesce a far ripartire credito ed investimenti. Ma non può certo bastare:…

×

Iscriviti alla newsletter