Skip to main content

Perché il terrore dell'Isis va abbattuto militarmente

L’Isis trae poi vantaggio della contiguità territoriale fra le zone che ha conquistato in Siria e in Iraq. Trae anche vantaggio dalla limitazione dei bombardamenti Usa alle regioni settentrionali dell’Iraq, escludendo il territorio siriano. Dopo i primi bombardamenti, l’Isis ha spostato la gravitazione dei suoi attacchi dall’Iraq alla Siria. Tale fatto è stato interpretato, in modo invero alquanto tragicomico -…

Papa Francesco contro le guerre giuste?

Il Papa buono che diventa "cattivo" e accetta la "guerra giusta" sarà pure una ghiotta boutade per certa stampa, ma è una notizia che non sta né in cielo né in terra. Non sono un "vaticanista", ma ci vuol poco per capire che il "pacifismo assoluto" non appartiene alla tradizione della Chiesa, né al magistero dei Pontefici. Massimo de Leonardis, direttore del dipartimento di Scienze…

Cosa aspettiamo a gestire meglio i processi legislativi?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il tema della qualità dei processi legislativi e regolatori non è certo sexy. Lo si sa. Per lo più si pensa sia un tema riservato principalmente alle istituzioni, alle agenzie regolatorie e agli interessi privati, siano essi rappresentati da associazioni o da lobbisti. Vista da questa prospettiva diventa materia da addetti ai lavori, per lo più…

Elogio (semiserio) di Carlo Tavecchio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi Caro Tavecchio, ho capito in ritardo la sconcia aggressione nei suoi confronti dei «politicamente corretti» (brutta gente, mi creda, li conosco e frequento da una vita). Seguendo quell'onda, ottusamente ho scritto alcuni tweet ironici su di lei (la definii persino un «bollito», il suo…

Libia haftar

Libia fra terrore e tartufismi

Due titoli sono sufficienti per inquadrare la questione. Primo: "Libia, 170 migranti dispersi". Secondo titolo: "Caos a Tripoli, gli islamici conquistano l'aeroporto". Possiamo dire: l'avevamo detto e previsto da tempo che la Libia stava per trasformarsi in un vulcano i cui lapilli integralisti si sarebbero giunti per primi in Italia. Formiche.net, infatti, pressoché in solitudine, dando conto cronachisticamente di quanto…

Ecco che cosa importare in Italia della riforma spagnola del lavoro

Il Real Decreto-Ley 3/2012 approvato dal Governo spagnolo circa due anni orsono – e convertito in legge con modificazioni marginali nel luglio 2012 – si propone di riformare il mercato del lavoro «in maniera completa ed equilibrata con mezzi incisivi di applicazione immediata, al fine di stabilire un quadro normativo chiaro che contribuirà alla gestione efficace delle relazioni industriali e…

Il Fiscal Compact è irrealizzabile. Parola di Eichengreen e Panizza

In un recente studio pubblicato dal prestigioso National Bureau of Economic Research i due economisti Barry Eichengreen e Ugo Panizza dimostrano quanto argomentato in lungo e in largo su questa testata da molti illustri economisti: il Fiscal Compact detta delle regole irrealizzabili non solo in pratica ma pure in teoria. Con uno studio dettagliato, solido, di ampia portata sia storica…

Pubblica amministrazione, lo sapete che la riforma Madia non riforma un granchè?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del magistrato Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi Il secondo capitolo della riforma della pubblica Amministrazione dovrebbe essere il più importante, giacché contiene le misure sulla sua riorganizzazione («semplificare e aumentare l'efficienza delle pubbliche amministrazioni» scrive la legge). Dall'organizzazione discende la qualità e l'intensità del prodotto dello Stato: quindi, visto che,…

Come riformare le pensioni per aiutare i giovani

Dal dopoguerra ad oggi vi sono state soltanto due leggi di riforma del sistema pensionistico caratterizzate se non proprio da una "visione", almeno da un "progetto". La prima è stata la legge n.153 del 1969 che ha istituito quell’ordinamento pensionistico che la seconda (legge n. 335 del 1995) ho modificato in maniera profonda seppur assumendo una transizione troppo lunga per…

Poletti e le pensioni, storia di un complotto fallito

Chi rientra a Roma dopo qualche settimane nelle Alpi Baveresi, nei Grigioni ed a Salisburgo (e qualche giorno tra Torre del Lago e Pesaro), avverte, nella capitale, un’aria di complotto. Un po’ come quella che ci doveva essere nell’estate 1943 quando tutti complottavano contro tutti. Non deve sorprendere. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha messo, in poche settimane, nel…

×

Iscriviti alla newsletter