Settore agroalimentare e gas: ecco i punti forti che la Russia può giocare per portare dalla sua parte l'Italia, tra minacce velate e tentativi di seduzione. A parlare è l'ambasciatore della Federazione russa in Italia, Sergey Razov, a colloquio con l'agenzia TmNews. La battaglia tra Occidente e Mosca a colpi di sanzioni "non è stata una scelta russa", ha sottolineato…
Mailing
Inizia la danza macabra sui conti pubblici
Pochi giorni fa queste colonne pronosticarono che al rientro dalle ferie la maggioranza su cui si regge il governo verrà messo a dura prova dalla sequenza di adempimenti legati alla legge di Stabilità. Stamani un irrituale comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, prendendo le distanze dal proprio sottosegretario Enrico Zanetti, conferma che il rientro dalle ferie sarà effettivamente l’inizio di…
Il tormentato rapporto di Saviano con Renzi
Se non è una bocciatura, poco ci manca. Roberto Saviano si inserisce nella surreale querelle tra Matteo Renzi e i “gufi” che si arricchisce ogni giorno di una nuova puntata (QUI TUTTA LA POLEMICA – QUI RENZI LANCIA IL “NO GUFI DAY” PER L’EXPO) e dice di tifare per questi ultimi. LA BOCCIATURA SULL’ESPRESSO Nella sua rubrica sull’Espresso, il celebre…
I consigli ferragostani del Telegraph a Renzi su crescita e debito pubblico
Recessione, depressione economica, produzione industriale e strategie per una ripresa che non si vede. L'Italia sulla scia della Grecia? Il quotidiano inglese Telegraph accende un fascio di luce sui conti italiani e certifica che "nemmeno Mussolini era abbastanza maniacale da perseguire i suoi deliri fino alla fine amara". L'Italia è stata in depressione per quasi sei anni. Il crollo è…
Renzi e l'articolo 18. Le punture di spillo di Giuliano Cazzola
Nei giorni scorsi ci domandavamo dove fosse finito Guglielmo Epifani, da mesi in silenzio. È bastato evocare l'articolo 18 che si è messo a strillare come un'oca del Campidoglio. --- È stata fatta notare l'assenza di Confindustria dal dibattito in corso sulle politiche economiche e del lavoro. In realtà l'associazione di viale dell'Astronomia da tempo si esprime attraverso una nuova…
Seguiamo il modello Cameron nella pubblica amministrazione italiana?
Le recessioni non vanno mai sprecate perché sono una formidabile occasione per riformare. Ma le recessioni sono anche uno shock che mette a nudo le debolezze di un sistema. Nelle situazioni normali o tranquille, quando la barca galleggia, debolezze e criticità restano nascoste. Poi, quando il ciclo economico volge al brutto, tutto viene a galla. E’ quanto è successo al…
Che cosa pensa Deutsche Bank dell'economia tedesca non più scoppiettante
La crisi inizia a mordere anche in Germania. La produzione industriale di maggio divulgata a luglio ha mostrato un dato in calo dell’1,8% destagionalizzato, a fronte del meno 0,3% della precedente rivelazione. Su base annua, invece, si è registrato un aumento dell’1,3%. A giugno rispetto a maggio il dato ha mostrato un modesto recupero (+0,3%) ma non sufficiente ad alimentare…
Ecco la dieta che Putin impone ai russi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. I bambini russi rischiano di andare a letto senza frutta. In Occidente era un castigo comminato ai più turbolenti e capricciosi, quelli che si rifiutavano di mangiare cavolfiore o broccoli e venivano indotti all'obbedienza dalla minaccia di essere privati, in tal caso, dell'uva…
Ecco il tesoretto che sta accumulando Padoan
Con i dati del Bollettino statistico della Banca d’Italia diffusi ieri, con riferimento all’andamento del debito pubblico e degli incassi tributari a fine giugno, si completa il quadro di riferimento macroeconomico e finanziario su cui sarà varato, entro metà settembre, l’aggiornamento del Def per il 2014. Saremo così giunti quasi alla fine del terzo trimestre di un anno che volge…
Tutte le gabbie che stanno soffocando l'Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo il commento di Roberto Sommella uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Non bisogna farsi prendere dal triste disincanto della recessione. I dati sulla decrescita che ormai avvinghia l'Italia dal 2009 sono l'epilogo di un mix terribile: stasi dell'innovazione industriale, boom di debito e pressione fiscale, mancanza di riforme, austerity…