Skip to main content

Tutti i benefici per l'Italia di estrarre energia nel Mare Adriatico. Report Assomineraria

La notizia l’ha trasmessa il Corriere della Sera con un articolo firmato da Stefano Agnoli. La ricerca delle fonti energetiche ha creato una linea di demarcazione del Mare Adriatico. Un mare diviso in due Da un lato l’area vicina alle coste di Croazia, Montenegro, Albania e Grecia, che vede un’attività crescente e febbrile per attribuire i lavori di estrazione di…

Autostrade, mappa mondiale aggiornata delle regolamentazioni

Con il recente avvio delle attività dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, si accendono finalmente i riflettori sui temi regolatori relativi sì ai trasporti, ma anche agli impatti su infrastrutture e consumatori. E proprio gli approcci regolatori nel settore autostradale sono l’oggetto di una recente ricerca condotta su 21 paesi dal Laboratorio di Politica dei Trasporti (TRASPOL) del Politecnico di Milano,…

Erdogan

Turchia, ecco ambizioni e sfide del vincitore in pectore Erdogan

Domenica 10 agosto la Turchia andrà alle urne per eleggere il suo primo presidente scelto dal popolo. Sono elezioni-chiave per il Paese della Mezzaluna, perché segnano una svolta rispetto al passato. Finora il presidente turco è stato eletto dal Parlamento, ma il premier Recep Tayyip Erdogan (leader del partito islamico AKP e in carica da 11 anni) ha cambiato la…

Ecco i 4 errori di Matteo Renzi

Facile dire come fa Beppe Grillo che il vero gufo è Matteo Renzi. Troppo facile. Altrettanto semplice ricordare che i gufi non sono uccelli del malaugurio, ma vecchi saggi. La filosofia, diceva Hegel, arriva sempre tardi come la nottola di Minerva che s’alza sul far del crepuscolo, dunque non sa prevedere, solo analizzare. Si spera che il dato Istat sul…

Isis e cristiani, gli slogan non bastano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La velocità del succedersi degli eventi delle ultime ore non aiuta il prodursi di una riflessione serena rispetto a quanto sta avvenendo in Iraq. Tuttavia è innegabile che sia necessario reagire quanto prima ed in maniera mirata. Innanzitutto bisogna affrontare la situazione d’emergenza e da questo punto di vista è sicuramente condivisibile la riflessione di Paolo…

Così sta nascendo la start-up Costituente popolare. Parla De Poli (Udc)

La mission, gli sviluppi, le criticità, i suoi rapporti con Forza Italia e con il Pd. Ecco Costituente popolare, il progetto che vuole unire in un nuovo soggetto politico Ncd, Udc e Popolari per l’Italia secondo uno dei suoi più convinti sostenitori, Antonio De Poli, vicesegretario vicario dell’Udc. Senatore, perché ha scelto di firmare l'appello per la Costituente popolare? La…

Alessandro Politi: ecco le vere ragioni dell'intervento di Obama in Irak

Gli Stati Uniti hanno da poco bombardato alcune postazioni dell'Isis in Irak, dopo il via libera dato ieri dal presidente Barack Obama. La mossa degli Usa è nata con l'intento di proteggere il personale americano nell'area, ma anche per porre un argine alle violenze del gruppo jihadista che mette in pericolo le minoranze religiose, in primis quella cristiana, protagonista suo…

Parole e opere di Papa Francesco sul dramma cristiano in Irak

Ieri una prudente dichiarazione letta dal direttore della Sala Stampa, padre Lombardi, in cui "a nome del Santo Padre", lanciava un "appello pressante alla comunità internazionale" affinché agisca per porre fine al "dramma umano" in corso da mesi in Iraq. Nella nota, che non menzionava i miliziani jihadisti, si ricordavano le parole pronunciate da Papa Francesco all’Angelus del 20 luglio…

Dalle parole ai fatti contro la pulizia etnica in Irak. Parla Casini

“Le parole non bastano più. Ora bisogna passare ai fatti e smuovere davvero qualcosa”. Il presidente della Commissione Affari esteri del Senato Pier Ferdinando Casini ha raccolto con convinzione l’appello lanciato dal fondatore di Formiche Paolo Messa per una “coalizione contro il terrore” che affronti la minaccia dell’Isis in Irak e in tutto il Medioriente. E, anche su sollecitazione di questo…

Ecco le vere partite che si giocano tra Draghi, Merkel e Renzi

Tra le cose insensate di questo nostro assai amato però insensato Paese c’è oggi anche la contrapposizione tra riforme istituzionali e riforme economiche su cui indulge anche quel personaggio che mi era assai simpatico ma che ora sta diventando patetico per la sua incapacità di elaborare la propria sconfitta strategica: Pierluigi Bersani. Quali mai riforme economiche si potranno fare senza…

×

Iscriviti alla newsletter